Autore: Emilio LA GRECA ROMANO di Romano

EMILIO LA GRECA ROMANO (di ROMANO), Professore, Giornalista, Pedagogista. Cilentano d’origine. E'nato ad Acciaroli nel 1963. Plurilaureato. Docente di ruolo di DISCIPLINE LETTERARIE nella scuola secondaria di II grado. Iscritto agli ORDINI NAZIONALI dei GIORNALISTI e dei PEDAGOGISTI. Abilitato in Materie letterarie, in Filosofia e Scienze Umane e in Filosofia e Storia. Ha collaborato e collabora con diverse testate. Ha pubblicato vari volumi sulla politica e sulla cronaca scolastica, sulla storia della tradizione popolare cilentana, monografie e libri di prosa e poesia. E' Commendatore al Merito Melitense del Sovrano Militare Ordine di Malta, SMOM, Cavaliere Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, OMRI.

Il tema della Giornata Mondiale dei Diritti Umani di quest’anno richiama l’uguaglianza; ruota intorno all’articolo 1 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.” In occasione della Giornata dei Diritti Umani, il Ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha dichiarato: “Nel celebrare la Giornata Mondiale dei Diritti Umani, ribadiamo l’impegno della scuola a educare al rispetto, all’uguaglianza e alla dignità di ogni persona. La scuola è il primo presidio…

Leggi tutto

Posizioni e dibattito intorno ai percorsi sostegno INDIRE restano roventi. La Deputata Elisabetta Piccolotti del gruppo Alleanza Verdi e Sinistra, ritiene che tali corsi abbreviati rappresentino un rischio per l’inclusione e la qualità della scuola. Il Governo trascura, in verità, secondo Piccolotti la categoria dei docenti di sostegno. Di fatto, lascia intendere, è scarsamente interessato al domani dei giovani, governa una scuola senza qualità e scova sistematicamente soluzioni abbreviate e dannose. Nei fatti si legge la mancata vera volontà di formare i docenti, di risolvere il problema salariale e il precariato e garantire una vera attenzione verso i disabili. “La…

Leggi tutto

La Giornata internazionale delle persone con disabilità è stata proclamata nel 1981. La finalità di questa giornata speciale è quella di promuovere i diritti e il benessere dei disabili. La Convenzione sui diritti delle persone disabili, adottata nel 2026, si è fatta promotrice dei diritti e del benessere dei soggetti disabili. I disabili   non rappresentano una categoria diversa, ma assumono il principio di uguaglianza. Ai disabili occorre garantire piena partecipazione alla vita sociale in ogni specifico ambito possibile. Tutti gli Stati devono garantire le opportune misure per identificare ed eliminare gli impedimenti che non consentono il rispetto di questi diritti…

Leggi tutto

In fase di stampa il terzo ponderoso volume sulla politica e sulla cronaca scolastica. Grazie alla distribuzione nazionale, il libro (di 452 pgg) può essere ordinato nelle principali librerie online e in tutte le librerie fisiche servite da Messaggerie Libri, il più importante distributore di libri italiano. Il terzo volume di “Scuola di merito”, in linea con le precedenti pubblicazioni, è la prosecuzione della narrazione politica scolastica del Governo in carica. Temi e problemi trattati riguardano il nostro mondo scuola, dove davvero bisognerebbe trovare modo di educare all’umanesimo e alla condivisione del lavoro, col fine di rendere ancora più bello…

Leggi tutto

Per l’esattezza il Ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha destinato alle scuole secondarie di primo grado, la somma di euro 136.147.500. Orientamento a trecentosessanta gradi dunque. Le istituzioni scolastiche destinatarie del finanziamento sono 4.818; la somma coprirà il biennio scolastico 2024/2025 e 2025/2026. L’azione si configura nel contesto del Programma Nazionale “Scuola e Competenze 2021-2027”, le attività di orientamento così da limitare anche la dispersione e l’abbandono scolastico. Le scuole comprese nei territori meno sviluppati otterranno il 59% delle risorse. In merito all’accesso ai fondi, il Ministero dell’istruzione e del merito, precisa: ” Le scuole interessate potranno accedere…

Leggi tutto

L’ambiente scolastico presenta una innumerevole quantità di rischi. La scuola non è affatto un’isola felice; non è esente da pericoli. Quanti la frequentano, docenti, personale A.T.A., allievi, devono necessariamente conoscere i rischi che corrono affinché possano evitarli e ridurli. Tecnicamente il rischio è la “probabilità di raggiungimento del livello di potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure dalla loro combinazione”.  Il D.lgs. 81/08 usa questi termini per definire la valutazione dei rischi:” valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute dei lavoratori presenti nell’ambito dell’organizzazione in cui…

Leggi tutto

Grazie alle Linee guida per l’orientamento approvate dal Ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, nell’ambito dell’attuazione del PNRR, già il 22 dicembre 2022 sono state introdotte nella scuola le nuove figure di docente tutor e docente orientatore. Valditara: “I tutor e gli orientatori, che ho voluto fin dal mio insediamento, sono un tassello fondamentale di un sistema capace di valorizzare i talenti di tutti gli studenti. Con il decreto firmato oggi proseguiamo nella costruzione di una scuola sempre più a misura di ogni singolo alunno. Il tutor, in collaborazione con i docenti della classe, è impegnato nella personalizzazione dei…

Leggi tutto

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha destinato la sua nota a tutti i genitori con figli in uscita dalla scuola secondaria di primo grado per fornire contenuti informativi fondamentali, completi e aggiornati. Tanto a supporto di una scelta consapevole e oculata per la prosecuzione degli studi. Così scrive il Ministro Valditara: “Cari Genitori, nei prossimi mesi sarete chiamati a sostenere le Vostre figlie e i Vostri figli nella scelta del percorso di studi da intraprendere al termine della scuola secondaria di primo grado. Le modalità per l’iscrizione saranno comunicate con la consueta Nota che sarà pubblicata alla…

Leggi tutto

Il Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati ha ufficialmente diffidato il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) tramite un Team di Avvocati docenti universitari affinché vengano garantiti i diritti dei docenti di sostegno precari, alla luce delle criticità emerse con l’adozione del Decreto Legge 71/2024, convertito nella Legge 106/2024. Il Decreto ha introdotto nuove modalità di accesso ai percorsi di specializzazione per i docenti di sostegno, prevedendo percorsi formativi ridotti (minimo 30 CFU) rispetto agli attuali standard previsti dal DM 30 settembre 2011 (60 CFU), senza tuttavia definire con chiarezza i criteri e le modalità applicative. A ciò si aggiunge l’operazione…

Leggi tutto

144 articoli costituiscono il Disegno di Legge di Bilancio 2025. Diverse le di novità, le conferme, le modifiche. “Ancora una volta le proposte del nostro giovane sindacato, dichiara Marcello Pacifico, Presidente ANIEF, trovano interesse in Parlamento. Ora tocca al Governo esprimere parere favorevole a proposte che mirano a rispondere ad alcune delle emergenze del nostro sistema scolastico. Rimane la protesta sfociata nello sciopero del 15 novembre, sull’assenza di soluzioni per evitare l’abuso di contratti a termine: a questo scopo, chiediamo il doppio canale di reclutamento da GAE e graduatorie di merito per precari storici e idonei di tutti i concorsi,…

Leggi tutto