In fase di stampa il terzo ponderoso volume sulla politica e sulla cronaca scolastica. Grazie alla distribuzione nazionale, il libro (di 452 pgg) può essere ordinato nelle principali librerie online e in tutte le librerie fisiche servite da Messaggerie Libri, il più importante distributore di libri italiano. Il terzo volume di “Scuola di merito”, in linea con le precedenti pubblicazioni, è la prosecuzione della narrazione politica scolastica del Governo in carica. Temi e problemi trattati riguardano il nostro mondo scuola, dove davvero bisognerebbe trovare modo di educare all’umanesimo e alla condivisione del lavoro, col fine di rendere ancora più bello…
Autore: Emilio La Greca Romano di Romano
Per l’esattezza il Ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha destinato alle scuole secondarie di primo grado, la somma di euro 136.147.500. Orientamento a trecentosessanta gradi dunque. Le istituzioni scolastiche destinatarie del finanziamento sono 4.818; la somma coprirà il biennio scolastico 2024/2025 e 2025/2026. L’azione si configura nel contesto del Programma Nazionale “Scuola e Competenze 2021-2027”, le attività di orientamento così da limitare anche la dispersione e l’abbandono scolastico. Le scuole comprese nei territori meno sviluppati otterranno il 59% delle risorse. In merito all’accesso ai fondi, il Ministero dell’istruzione e del merito, precisa: ” Le scuole interessate potranno accedere…
L’ambiente scolastico presenta una innumerevole quantità di rischi. La scuola non è affatto un’isola felice; non è esente da pericoli. Quanti la frequentano, docenti, personale A.T.A., allievi, devono necessariamente conoscere i rischi che corrono affinché possano evitarli e ridurli. Tecnicamente il rischio è la “probabilità di raggiungimento del livello di potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure dalla loro combinazione”. Il D.lgs. 81/08 usa questi termini per definire la valutazione dei rischi:” valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute dei lavoratori presenti nell’ambito dell’organizzazione in cui…
Grazie alle Linee guida per l’orientamento approvate dal Ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, nell’ambito dell’attuazione del PNRR, già il 22 dicembre 2022 sono state introdotte nella scuola le nuove figure di docente tutor e docente orientatore. Valditara: “I tutor e gli orientatori, che ho voluto fin dal mio insediamento, sono un tassello fondamentale di un sistema capace di valorizzare i talenti di tutti gli studenti. Con il decreto firmato oggi proseguiamo nella costruzione di una scuola sempre più a misura di ogni singolo alunno. Il tutor, in collaborazione con i docenti della classe, è impegnato nella personalizzazione dei…
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha destinato la sua nota a tutti i genitori con figli in uscita dalla scuola secondaria di primo grado per fornire contenuti informativi fondamentali, completi e aggiornati. Tanto a supporto di una scelta consapevole e oculata per la prosecuzione degli studi. Così scrive il Ministro Valditara: “Cari Genitori, nei prossimi mesi sarete chiamati a sostenere le Vostre figlie e i Vostri figli nella scelta del percorso di studi da intraprendere al termine della scuola secondaria di primo grado. Le modalità per l’iscrizione saranno comunicate con la consueta Nota che sarà pubblicata alla…
Il Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati ha ufficialmente diffidato il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) tramite un Team di Avvocati docenti universitari affinché vengano garantiti i diritti dei docenti di sostegno precari, alla luce delle criticità emerse con l’adozione del Decreto Legge 71/2024, convertito nella Legge 106/2024. Il Decreto ha introdotto nuove modalità di accesso ai percorsi di specializzazione per i docenti di sostegno, prevedendo percorsi formativi ridotti (minimo 30 CFU) rispetto agli attuali standard previsti dal DM 30 settembre 2011 (60 CFU), senza tuttavia definire con chiarezza i criteri e le modalità applicative. A ciò si aggiunge l’operazione…
144 articoli costituiscono il Disegno di Legge di Bilancio 2025. Diverse le di novità, le conferme, le modifiche. “Ancora una volta le proposte del nostro giovane sindacato, dichiara Marcello Pacifico, Presidente ANIEF, trovano interesse in Parlamento. Ora tocca al Governo esprimere parere favorevole a proposte che mirano a rispondere ad alcune delle emergenze del nostro sistema scolastico. Rimane la protesta sfociata nello sciopero del 15 novembre, sull’assenza di soluzioni per evitare l’abuso di contratti a termine: a questo scopo, chiediamo il doppio canale di reclutamento da GAE e graduatorie di merito per precari storici e idonei di tutti i concorsi,…
L’articolo 27 della Costituzione recita: “La responsabilità penale è personale. L’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva. Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. Non è ammessa la pena di morte”. Le pene, dunque, non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. La pena, commenta Simone, accreditato MIM, ha una funzione principale: deve essere comminata nei confronti di chi ha commesso reato, ma non deve essere contraria al senso di umanità. Questo principio garantisce, dunque, che non…
Anche la FLC CGIL aderisce allo sciopero di tutto il personale del comparto Istruzione e Ricerca e dell’Area dirigenziale, dei docenti universitari e di tutto il personale della formazione professionale e delle scuole non statali. Il prossimo 29 novembre chiuderanno le scuole. È stato indetto uno sciopero generale che interesserà anche il mondo scuola. Si alzeranno ancora altre voci di protesta contro la Legge di Bilancio che prevede una riduzione di 5.660 docenti e 2.174 ATA. Provvedimenti che, purtroppo, non garantiranno alcun beneficio al diritto allo studio. D’Aprile, Segretario UIL Scuola: “La scuola va sfilata dai vincoli, sempre più rigidi,…
Si tratta della considerevole cifra di 335 milioni per le palestre. Sarà destinato il 72% delle risorse al Mezzogiorno. Proprio il 15 novembre, mentre ANIEF, alzava la voce contro la recente politica del MIM, il Ministro Valditara firmava due decreti per la realizzazione di un progetto complessivo di 335 milioni di euro. Un importante nuovo contributo destinato alla istituzione scolastica, precisamente per il miglioramento delle palestre scolastiche. La fetta più generosa della torta sarà destinata al Sud; alle regioni del Mezzogiorno sarà destinato oltre il 72%. Lo scopo di questo finanziamento è quello di rafforzare le infrastrutture sportive nelle scuole…