Il ministro dell’Istruzione di un Paese civile deve impegnarsi con disciplina e onore per affermare i principi costituzionali della centralità della scuola pubblica.
Autore: Emilio La Greca Romano di Romano
Alle stampe la nuova pubblicazione di Emilio La Greca Romano. Il volume presenta criticità e speranze. E’ un buon esempio di raccolta di idee per farle fruire insieme, offrendo pagine di vita scolastica e cronache politiche.
“Farò del mio meglio, dichiara il nuovo Provveditore, per il bene della comunità scolastica”, le sue parole a pochi giorni dall’incarico.
Da Dirigente Scolastico in varie scuole del Cilento e Dirigente Tecnico con funzioni ispettive presso l’Ufficio Scolastico Regionale della Campania, a Direttore dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Salerno
“In questi 18 mesi di governo abbiamo raggiunto due importanti obiettivi: riaprire la scuola in presenza, dopo la stagione della pandemia e avviare l’attuazione del Pnrr”
Viene concessa maggiore centralità alla continuità didattica e attenzione a chi insegna in territori più disagiati. ANIEF reputa ingiusto il provvedimento e ritiene debba, invece, essere fortemente modificato.
“Tutti a Scuola“ è la cerimonia d’inizio di anno scolastico giunta alla XXII edizione. Mattarella: “La scuola è libertà, integrazione, legalità e opportunità”.
E’ data oggi possibilità, all’avvio dell’anno scolastico 2022/23, di ottenere un esaustivo quadro coi principali dati della scuola.
Il saluto di Patrizio Bianchi ha il fine di rilevare le fattive principali azioni a sostegno della istituzione scolastica sul territorio nazionale.
L’Autore nella sua opera “ragiona di amore in tutta la sua straordinaria, gioiosa e drammatica profondità”.