La scuola di merito e l’accoglienza dei bambini e degli studenti ucraini Oltre 31 milioni di euro per le scuole italiane che hanno accolto bambini e studenti ucraini. “Si vuole garantire l’inserimento di ragazzi stranieri nelle classi con i loro coetanei, con un sostegno personalizzato, linguistico e psicologico”. “Questo è il contributo tangibile del nostro impegno nel garantire la continuità educativa dei giovani ucraini in fuga dalla guerra. E’ una priorità politica, culturale e umanitaria e riafferma i valori europei della democrazia, della pace e della libertà. Mettiamo al servizio di questa emergenza l’esperienza italiana nell’inserimento di ragazzi stranieri nelle classi…
Autore: Emilio La Greca Romano di Romano
Il MIM celebra la Giornata internazionale della donna con un’esposizione di libri di Grazia Deledda
Giornata degli Autori Europei, al via la prima edizione La scuola di merito promuove la letteratura europea e incoraggia la lettura nelle giovani generazioni Parte la prima edizione della “Giornata degli Autori Europei”. A garanzia della costruzione di una cittadinanza europea responsabile, libera e aperta alle sfide del mondo contemporaneo, la scuola di merito di Giuseppe Valditara, si adopera fattivamente con una singolare iniziativa. Un piano che si vuole rappresentare peculiare mezzo di avvicinamento alla scoperta della ricchezza della cultura europea e al riconoscimento del valore della diversità della letteratura proveniente dai Paesi d’Europa. Restano protagonisti gli studenti e le…
L’obiettivo di questa iniziativa è avviare un percorso virtuoso che coinvolga le giovani generazioni per renderle pienamente consapevoli del valore fondamentale della Costituzione italiana
Quelle tragedie sono state possibili perché l’ideologia ha misconosciuto la centralità della persona e rinnegato i valori della democrazia.
La gioventù della nostra scuola, grazie anche a questo concorso, deve assumere consapevolezza del mare e dell’ambiente, “tutori della conservazione e valorizzazione di un bene vitale per il pianeta”
La Giornata, promossa dalla Commissione Europea, è stata celebrata in contemporanea in oltre 100 nazioni.
“Ora sarà possibile procedere con più rapidità e maggiore efficacia, una sorta di estensione del ‘modello Genova’.
Valditara è convinto che si tratta di un nuovo e importante passo della Grande Alleanza per riportare serenità a scuola
Valditara, nella erigenda scuola di merito, tutela la dignità professionale e l’incolumità dei docenti e del personale.