Autore: Emilio La Greca Romano di Romano

EMILIO LA GRECA ROMANO, Professore, Giornalista, Pedagogista. Cilentano d’origine. E'nato ad Acciaroli nel 1963. Plurilaureato. Docente di ruolo di DISCIPLINE LETTERARIE nella scuola secondaria di II grado. Iscritto agli ORDINI NAZIONALI dei GIORNALISTI e dei PEDAGOGISTI. Abilitato in Materie letterarie, in Filosofia e Scienze Umane e in Filosofia e Storia. Ha collaborato e collabora con diverse testate. Ha pubblicato vari volumi sulla politica e sulla cronaca scolastica, sulla storia della tradizione popolare cilentana, monografie e libri di prosa e poesia. E' Commendatore al Merito Melitense del Sovrano Militare Ordine di Malta, SMOM e Cavaliere e Cavaliere Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

La scuola di merito e l’accoglienza dei bambini e degli studenti ucraini Oltre 31 milioni di euro per le scuole italiane che hanno accolto bambini e studenti ucraini. “Si vuole garantire l’inserimento di ragazzi stranieri nelle classi con i loro coetanei, con un sostegno personalizzato, linguistico e psicologico”. “Questo è il contributo tangibile del nostro impegno nel garantire la continuità educativa dei giovani ucraini in fuga dalla guerra. E’ una priorità politica, culturale e umanitaria e riafferma i valori europei della democrazia, della pace e della libertà. Mettiamo al servizio di questa emergenza l’esperienza italiana nell’inserimento di ragazzi stranieri nelle classi…

Leggi tutto

Giornata degli Autori Europei, al via la prima edizione La scuola di merito promuove la letteratura europea e incoraggia la lettura nelle giovani generazioni Parte la prima edizione della “Giornata degli Autori Europei”. A garanzia della costruzione di una cittadinanza europea responsabile, libera e aperta alle sfide del mondo contemporaneo, la scuola di merito di Giuseppe Valditara, si adopera fattivamente con una singolare iniziativa. Un piano che si vuole rappresentare peculiare mezzo di avvicinamento alla scoperta della ricchezza della cultura europea e al riconoscimento del valore della diversità della letteratura proveniente dai Paesi d’Europa. Restano protagonisti gli studenti e le…

Leggi tutto