Cinquecento milioni a 3.198 scuole interessate al superamento dei divari territoriali e alla lotta alla dispersione scolastica. Resta ancora da assegnare un altro miliardo.
Autore: Emilio LA GRECA ROMANO di Romano
L’obiettivo è quello di dotare i giovani talenti di competenze economiche di base attraverso gli strumenti multimediali del Museo del Risparmio e la loro interazione con accademici del mondo dell’economia e dell’imprenditoria
La scuola promuove la conoscenza dello Spazio come nuova frontiera scientifica economica e sociale attraverso un percorso formativo
L’iniziativa si inserisce nel “Progetto di Educazione alla Cittadinanza e alla Legalità in memoria delle Vittime del Dovere”.
La finalità dell’ampliamento dell’Offerta Formativa sarà raggiunta in collaborazione con gli Enti del Terzo Settore.
Il 4 gennaio 2O13 è la data di nascita della Giornata Mondiale del Braille. Dal 4 al 9 gennaio si terrà, presso il Ministero, l’esposizione di tanti volumi
La Greca Romano, con fare nuovo, usa la poesia che tocca e s’impregna di variegate forme e polveri cromatiche, assumendo sapore e fragranza colme di ricercata vitalità e assoluta bellezza.
Valditara: “Il mio obiettivo è fornire a tutti i ragazzi gli strumenti per realizzarsi, costruendo un valido progetto di vita”
La riforma prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) riserva ampio spazio all’orientamento. L’antivigilia di Natale, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il decreto.
Le disposizioni dell’Esame di stato di quest’anno scolastico, dunque, non si rappresentano innovazione della norma, ma “richiamano l’esame nei suoi caratteri generali, per favorirne la conoscenza.
La Corte dei Conti addita il vecchio Governo Scuola Bianchi di ritardo. Valditara attua utili misure per recuperare il tempo perduto
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito salva novanta posizioni a fronte dei vincoli del PNRR. I risparmi resteranno alla scuola.