L e note in premessa al lavoro a firma di Patrizio Bianchi. Ricordare significa prestare una dimensione etica a tutti gli sforzi e a tutte le aspirazioni.
Autore: Emilio LA GRECA ROMANO di Romano
Occorre preservare il ricordo, prevenire i crimini contro l’umanità, approfondire i temi legati ai diritti umani e riflettere sui rischi di intolleranza, razzismo e antisemitismo ancora presenti.
Un tavolo sulla sicurezza al Ministero del Lavoro. Valditara partecipa e interviene. “I ragazzi in alternanza non vanno mai lasciati soli, dialogo costante tra scuole, aziende e tutor”.
“La libertà di informazione nel processo di crescita dei giovani”, un concorso voluto dal MIM, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti.
Veleggia il numero di aggressioni contro i professori nella scuola. Valditara: “Contrastare fermamente il bullismo e la violenza a scuola e ripristinare nelle classi la cultura del rispetto sono due priorità della mia azione”.
La scuola di merito di Valditara si attiva nell’ultima decade di gennaio per fare Memoria, Il Giorno della Memoria è una ricorrenza celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell’olocausto
A breve in distribuzione la pubblicazione di Emilio La Greca Romano. Il libro potrà essere ordinato nelle principali librerie on line e in tutte le librerie fisiche (indipendenti e di catena).
Next Generation Labs si rivolge nello specifico alla formazione alle competenze digitali specialistiche a partire dalla scuola secondaria di secondo grado. L’azione “Next Generation Labs” intende realizzare laboratori futuri.
Next Generation Classrooms è il titolo della prima azione del Piano “Scuola 4.0”. Vuole trasformare lo spazio scuola, con un mutamento “rivoltoso” di almeno 100.000 aule in ambienti innovativi di apprendimento.
Utile la testimonianza dell’attuale Ministro Valditara. Una buona, pragmatica lezione di civiltà e di merito.
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito italiano riceve il Ministro dell’Istruzione e della Scienza georgiano.
L’obiettivo è quello di dotare i giovani talenti di competenze economiche di base attraverso gli strumenti multimediali del Museo del Risparmio e la loro interazione con accademici del mondo dell’economia e dell’imprenditoria