“In ordine all’inchiesta giornalistica condotta da Fanpage e rilanciata dalla trasmissione televisiva “Piazzapulita”, relativa alle certificazioni utili per l’accesso e l’aggiornamento delle graduatorie provinciali di supplenza (GPS), è importante fare alcune precisazioni per testimoniare l’impegno del Ministero dell’Istruzione e del Merito per il contrasto a tutti i fenomeni di illegalità che danneggiano il sistema scolastico e vanno a detrimento della qualità dell’insegnamento nel nostro Paese. Ricordo, in primo luogo, il piano di vigilanza straordinario messo in atto nello scorso anno scolastico per contrastare il fenomeno dei cosiddetti “diplomifici” che ha prodotto un’estesa azione ispettiva sfociata nella revoca della parità scolastica…
Autore: Emilio LA GRECA ROMANO di Romano
Nei primi giorni di gennaio 2025, a Roma, il Comitato Docenti di Sostegno (CDS), avanti alla sede del MIM, organizzò la manifestazione di protesta, insieme a diverse sigle sindacali. In merito alla questione oggetto di contestazione si espresse la deputata nazionale e responsabile scuola del PD, Irene Manzi. La deputata si disse assai preoccupata circa i nuovi percorsi Indire dedicati al sostegno: “Avevo già preso parte alla prima manifestazione promossa nel settembre del 2024 sempre davanti al Ministero a cui avevano partecipato anche le associazioni delle famiglie degli alunni e delle alunne con disabilità. Ho continuato a seguire nelle settimane…
Prosegue anche quest’anno l’azione contro la dispersione scolastica; anche quest’anno continua l’attuazione degli interventi finalizzati a potenziare le competenze nelle aree del Mezzogiorno e nei contesti più difficili, grazie ad Agenda Sud. Si tratta, in sostanza, di un’azione di tutela che interessa più di duemila istituzioni scolastiche. Una peculiare attenzione è destinata a 245 scuole individuate direttamente dall’INVALSI sulla base dei relativi dati delle rilevazioni nazionali, per le quali sono previste anche ulteriori misure, quali accompagnamento e supporto costante da parte del Ministero tramite INDIRE e INVALSI, docenti aggiuntivi, formazione specifica dei docenti, ampliamento del tempo scuola. In questa settimana…
La scuola italiana statale quest’anno conta 362.115 classi, accoglie 7.073.587 studenti, di cui 331.124 con disabilità. Nel dettaglio i dati MIM riferiscono che nel corso di quest’anno scolastico la scuola dell’infanzia conta 785.056 alunni e alunne; la scuola primaria ne registra rispettivamente 2.170.746 Frequentano poi la Scuola secondaria di I grado 1.498.498 studenti. Gli alunni e le alunne della Secondaria di II grado sono 2.619.287; di questi, il 51,4% frequenta un Liceo, il 31,8% un Istituto tecnico e il 16,8% un Istituto professionale. Con specifica considerazione alla situazione sostegno occorre dire che gli alunni con disabilità è in aumento. Nell’ultimo…
Sono stati approvati i piani di dimensionamento scolastico 2025/26. Il 14 gennaio il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che prevede misure agevolative per le Regioni ‘virtuose’. Le amministrazioni regionali e le istituzioni scolastiche assumono, dunque, nuove misure nell’attivazione del dimensionamento scolastico. “Con le misure odierne, volle precisare il Ministro Valditara, offriamo alle regioni che dimensionano condizioni di maggior favore nella realizzazione del servizio. Nessun plesso verrà chiuso, ma vi sarà una scuola meglio organizzata e più vicina agli studenti”. Il processo di dimensionamento della rete scolastica è previsto, comunque, dalla riforma R. 1.3, “Riorganizzazione del sistema scolastico della…
Queste le richieste del Collettivo: l’aumento dei posti di sostegno dovrebbe avvenire in tempi più rapidi, poiché il 2026/27 è un orizzonte temporale troppo lontano per rispondere alle urgenze attuali; bisognerebbe garantire l’accesso prioritario ai posti di sostegno ai docenti specializzati, evitando il ricorso a soluzioni precarie e promuovendo una reale valorizzazione delle competenze acquisite; bisognerebbe attivare un doppio canale di reclutamento, attingendo sia dalle graduatorie concorsuali che dalle GPS, per garantire una copertura efficace dei posti vacanti; bisognerebbe evitare ulteriori concorsi, a meno che non siano strettamente necessari, per evitare che la saturazione delle GPS penalizzi ulteriormente i docenti…
Le competenze trasversali nella scuola contemporanea assumono una indiscutibile rilevanza. A garanzia della qualità delle dinamiche nella società odierna è necessario che l’istituzione scolastica le assuma come centralità nell’ambito della sua funzione educativa. La scuola di oggi, insomma, è chiamata alla sfida delle competenze trasversali. Esse, in poche parole, sono basilari nel contesto del nuovo programma di apprendimento pratico che ha sostituito l’Alternanza Scuola Lavoro. Nel quadro della scuola odierna i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento hanno lo scopo di concretizzare attività e strategie nuove allo scopo di aumentare negli studenti le necessarie competenze in risposta alla richiesta…
Il Coordinamento Regionale (CoR) è stato introdotto all’interno del DPR 567/96 (art.6, c.5). Lo stesso è stato poi modificato e integrato dal DPR 105/01(art.7, c.3) e dal DPR 268/07 (vd. nota di chiarimenti 2008). Appartengono al Coordinamento Regionale (CoR) gli studenti che ricoprono la carica di Presidente della Consulta Provinciale nella regione di riferimento, un docente referente per ogni Ambito Territoriale della regione, un Dirigente Tecnico e un Referente regionale (questi ultimi due individuati dall’Ufficio Scolastico Regionale della regione di riferimento). Il Coordinamento Regionale (CoR) elegge, al suo interno, tra i Presidenti delle CPS della propria regione, un Coordinatore regionale…
Le aggressioni nella scuola sono percepite in forte aumento, soprattutto quelle fisiche e verbali verso i docenti. “La scuola è una comunità fondata sulle relazioni, ma a causa delle paure dei ragazzi, dei fatti di cronaca e del clima sociale, in molti casi, la violenza si fa spazio all’interno dell’ambiente scolastico. L’incertezza che i giovani hanno oggi ad immaginare il loro futuro, prosegue il MIM in una nota, non li aiuta ad instaurare relazioni positive e viene colmata con l’adesione ai social e alla rete. Si tratta di relazioni «mediate» che non educano alla responsabilità, allontanano dalla realtà e rendono…
“L’avvio dei nuovi concorsi segna una tappa fondamentale per rafforzare il sistema scolastico italiano”, sono parole di Giuseppe Valditara, capo del dicastero di Viale Trastevere. Ancora il Ministro Valditara: “La selezione rientra nel piano del Governo per l’assunzione di 70.000 docenti entro il 2026: l’obiettivo è garantire agli studenti un’istruzione di qualità e al passo con le sfide del nostro tempo, che sappia sostenere e valorizzare i talenti di ciascuno. Con 19.032 posti a disposizione, di cui il 25% – pari a 4.840 cattedre – riservato al Sostegno, stiamo investendo su una scuola che sia motore di crescita e inclusione”.…