Autore: Emilio La Greca Romano di Romano

EMILIO LA GRECA ROMANO, Professore, Giornalista, Pedagogista. Cilentano d’origine. E'nato ad Acciaroli nel 1963. Plurilaureato. Docente di ruolo di DISCIPLINE LETTERARIE nella scuola secondaria di II grado. Iscritto agli ORDINI NAZIONALI dei GIORNALISTI e dei PEDAGOGISTI. Abilitato in Materie letterarie, in Filosofia e Scienze Umane e in Filosofia e Storia. Ha collaborato e collabora con diverse testate. Ha pubblicato vari volumi sulla politica e sulla cronaca scolastica, sulla storia della tradizione popolare cilentana, monografie e libri di prosa e poesia. E' Commendatore al Merito Melitense del Sovrano Militare Ordine di Malta, SMOM e Cavaliere e Cavaliere Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Valditara, dal piano governo scuola incluso in “E’ l’Italia che vogliamo”, alle aspre  critiche dello Snals Milano “Quattro sono gli obiettivi di una scuola che voglia essere motore di sviluppo di una nazione: ridare autorevolezza ai docenti, che rivestono un compito delicato e strategico; avere obiettivi formativi adeguati alle necessità di coesione e di sviluppo del Paese; far sì che nessuno studente rimanga indietro; valorizzare i talenti di ogni allievo.” Nel testo “E’ l’Italia che vogliamo”, nel capitolo “Scuola e formazione”, l’attuale Governo Meloni, volle tracciare lo sviluppo ragionato del suo programma. La scuola, a guida Valditara, intesa come moto…

Leggi tutto

Nei piani del Governo Meloni, il Liceo del “Made in Italy”  Bisogna accostare il mondo della scuola al mondo del lavoro. Valditara: “..Uno degli obiettivi della nostra azione di governo, è valorizzare la filiera della istruzione tecnico-professionale. Stiamo predisponendo un percorso sperimentale particolarmente avanzato. Uno dei passaggi fondamentali sarà aprire alle professionalità provenienti dal mondo delle imprese per offrire specializzazioni che il sistema scolastico da solo non riesce a mettere in campo, arricchendo così il piano dell’offerta formativa”. Meloni e Valditara vogliono fare, fra l’altro, la rivoluzione buona della scuola. L’intero sapere e saper fare tecnico dovrà  essere assunto per…

Leggi tutto