L’utilizzo della Carta interessa circa 83.000 supplenti annuali. Per garantire l’ampliamento della platea degli utenti, il finanziamento della Carta del Docente è stato incrementato di 10 milioni di euro.
Autore: Emilio LA GRECA ROMANO di Romano
Tutor e orientatore alla ricerca dei talenti degli alunni. Varato il Piano d’orientamento che dovrà garantire un percorso personalizzato e inclusivo e una nuova alleanza tra scuola e famiglia.
Si parte mercoledì 21 giugno, alle 8.30, con il primo scritto, italiano, comune a tutti gli indirizzi. Si prosegue il 22 giugno con la seconda prova. Poi seguirà il colloquio.
Alta l’attenzione intorno al fenomeno dispersione. Al via Agenda Sud, un progetto del MIM rivolto alle Regioni del Mezzogiorno. Prezioso il tutor, un docente che personalizzala la formazione
Nuove misure finalizzate a qualificare i concorsi e la formazione dei docenti e per fornire risposte concrete alle categorie dimenticate
“Il Problem Solving, una metodologia per l’innovazione dell’insegnamento della Matematica” è il titolo del convegno nazionale che si terrà domani presso la Sala Aldo Moro del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
La scuola di Barbiana si rivela ancora attuale e di grande rilevanza educativa. Don Milani:“Una scuola che seleziona distrugge la cultura. Ai poveri toglie il mezzo di espressione. Ai ricchi toglie la conoscenza delle cose”
La scuola di merito al FORUM PA, nella tre giorni dal 16 al 18 maggio. Verso la formazione, la semplificazione e l’ innovazione.
Valditara sollecita la comunità scolastica a praticare un serio momento di riflessione sui valori dell’uguaglianza, della libertà e della pari dignità.
La chiosa del primo anno di governo scuola a firma Valditara e alcune iniziative.