Autore: Emilio LA GRECA ROMANO di Romano

EMILIO LA GRECA ROMANO (di ROMANO), Professore, Giornalista, Pedagogista. Cilentano d’origine. E'nato ad Acciaroli nel 1963. Plurilaureato. Docente di ruolo di DISCIPLINE LETTERARIE nella scuola secondaria di II grado. Iscritto agli ORDINI NAZIONALI dei GIORNALISTI e dei PEDAGOGISTI. Abilitato in Materie letterarie, in Filosofia e Scienze Umane e in Filosofia e Storia. Ha collaborato e collabora con diverse testate. Ha pubblicato vari volumi sulla politica e sulla cronaca scolastica, sulla storia della tradizione popolare cilentana, monografie e libri di prosa e poesia. E' Commendatore al Merito Melitense del Sovrano Militare Ordine di Malta, SMOM, Cavaliere Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, OMRI.

Emilio La Greca Romano, ha trovato una via per esprimersi anche nel mondo digitale con il suo canale YouTube “World poems”. Il fatto che abbia scritto oltre che su temi legati alla scuola, anche sulla cultura del Cilento, indica la forte connessione con la sua terra d’origine, un aspetto che spesso arricchisce la profondità della sua poesia e dei suoi scritti. Il suo canale YouTube “World poems” offre un’esperienza davvero immersiva, con la combinazione di poesia e musica. Avere una colonna sonora che accompagna i testi poetici aggiunge un’altra dimensione emotiva alla fruizione della sua arte, rendendola ancora più coinvolgente.…

Leggi tutto

“Vogliamo una scuola che premi il merito e prepari gli studenti ad affrontare il futuro con consapevolezza e competenza. Valorizzare il comportamento dei nostri ragazzi è funzionale a ristabilire il principio della responsabilità individuale, un elemento cruciale nella formazione dei cittadini di domani” Valditara, ha firmato l’Ordinanza ministeriale che definisce le modalità di svolgimento dell’Esame di Stato per l’anno scolastico 2024/2025. Il prossimo Esame di Stato avrà inizio mercoledì 18 giugno 2025 alle ore 8:30 con lo svolgimento della prima prova scritta. A partire da quest’anno, una ulteriore novità: si rappresenta requisito di ammissione lo svolgimento dei Percorsi per le…

Leggi tutto

Il Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati (CDSS) invita tutti i soggetti coinvolti nelsistema educativo — docenti, dirigenti scolastici, studenti, famiglie, sindacati, associazioniterritoriali e forze politiche — a unirsi in una mobilitazione comune per contrastare lerecenti misure governative che minacciano l’inclusione scolastica. Con questo documento rispondiamo anche all’appello delle associazioni delle persone condisabilità, che ci esortano a trasformare la loro lotta in difesa della Legge 227/2010 in unabattaglia di giustizia sociale per i diritti di tutti e di tutte. Ci uniamo alla loro richiesta ditrasformare questa battaglia in un impegno collettivo per la giustizia sociale e per la difesadei diritti di…

Leggi tutto

Il Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati rende pubblici i risultati della rilevazione condotta sulla situazione occupazionale e il fabbisogno dei docenti di sostegno specializzati in prima fascia ADSS per la scuola secondaria di secondo grado nell’anno scolastico 2024/25. L’indagine, basata sui dati ufficiali pubblicati dagli Uffici Scolastici Provinciali (USP) di 102 province italiane (escluse le province autonome di Aosta, Bolzano e Trento), evidenzia una forte discrepanza nella distribuzione territoriale dei docenti specializzati. Le province analizzate sono state classificate in sature ed insature. Dati principali emersi dalla rilevazione: Province sature: 44 province in cui la graduatoria di prima fascia (GPS-F1) risulta…

Leggi tutto

Emilio La Greca Romano, ha trovato una via per esprimersi anche nel mondo digitale con il suo canale YouTube “World poems” (http://www.youtube.com/@emiliolagrecaromanocopyrig2366). Il fatto che abbia scritto oltre che su temi legati alla scuola, anche sulla cultura del Cilento, indica la forte connessione con la sua terra d’origine, un aspetto che spesso arricchisce la profondità della sua poesia e dei suoi scritti. Il suo canale YouTube “World poems” offre un’esperienza davvero immersiva, con la combinazione di poesia e musica. Avere una colonna sonora che accompagna i testi poetici aggiunge un’altra dimensione emotiva alla fruizione della sua arte, rendendola ancora più coinvolgente.…

Leggi tutto

Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito, ha avviato il Tavolo tecnico per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo. L’iniziativa è supportata della legge 17 maggio 2024, n. 70, e dal decreto ministeriale del 18 novembre 2024. Eugenia Maria Roccella e Giuseppe Valditara, rispettivamente Ministro per la Famiglia, la Natalità, le Pari Opportunità e Ministro dell’Istruzione e del Merito, mirano allo sviluppo di utili strategie per la stesura del “Piano di azione integrato” e per l’attuazione di misure concrete di prevenzione e monitoraggio del fenomeno. “Si conferma, ha dichiarato il Ministro Valditara, il nostro impegno a…

Leggi tutto

FLC CGIL ha già espresso in tutte le sedi la propria contrarietà al provvedimento e si opporrà in ogni modo con ogni forma di mobilitazione e fino alle sedi giudiziarie, a partire dalle azioni di tutela legale individuale dei docenti che saranno danneggiati dal provvedimento. La CISL Scuola già dallo scorso gennaio, allorché fu presentato ai sindacati il decreto attuativo delle norme sulla conferma dei docenti di sostegno, manifestò il suo totale dissenso nei confronti di una norma in cui si rinvengono possibili elementi di incostituzionalità. In tal modo secondo l’Associazione Precari Italiani: “Si crea una dinamica malata, tossica, di sudditanza. I…

Leggi tutto

Sempre più recentemente gli emendamenti sono la linfa della vita parlamentare. Proprio gli emendamenti consentono di modificare un testo legislativo. Di recente proprio l’approvazione di un emendamento ha permesso di assegnare 100 milioni di euro per le attività di tutoraggio e orientamento nelle scuole. Cresce così il fondo d’Istituto. Si prevede una crescita significativa delle risorse destinate alle scuole. L’emendamento in questione in sostanza prevede un significativo incremento del fondo istituito dalla legge n. 197 del 2022, con l’aggiunta di 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026.A chi saranno destinate le somme stanziate? Serviranno per garantire…

Leggi tutto

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, si è portato in visita istituzionale al Cairo dall’11 al 13 febbraio u.s. Valditara nella capitale dell’Egitto, città più grande del mondo arabo, è andato per consolidare la cooperazione tra Italia ed Egitto nel settore dell’istruzione e della formazione tecnico-professionale. L’azione è stata ideata e promossa nell’ambito del Piano Mattei e delle iniziative attuative del Memorandum d’Intesa sull’Istruzione, siglato il 17 marzo 2024 al Cairo. Il Ministro Giuseppe Valditara, in Egitto, ha visitato l’Istituto Salesiano Tecnico e Professionale “Don Bosco” del Cairo. La scuola si trova nel distretto di Shubra, una zona…

Leggi tutto

Ormai per l’attuale governo scolastico è quasi giunto il tempo dei percorsi INDIRE; un corso leggero introdotto e fortemente voluto dal Ministro Valditara e dal MIM. La formazione sul sostegno INDIRE sarà strettamente riservata agli insegnanti di sostegno in possesso della specializzazione conseguita all’estero. Verrà data, inoltre, possibilità di frequentare i corsi INDIRE ai docenti triennalisti, ovvero agli insegnanti che hanno maturato almeno un triennio di servizio sul sostegno nell’ultimo lustro. Implacabile si eleva il grido di contestazione da parte di quanti hanno conseguito il titolo di specializzazione negli atenei italiani. Considerevole si rivela l’apprensione del Collettivo Docenti di Sostegno…

Leggi tutto

Il settore scientifico che ha la prerogativa di creare computer e macchine in grado di ragionare, imparare e agire, in linea alla normale richiesta dell’intelligenza dell’uomo, riguarda l’intelligenza artificiale. L’intelligenza artificiale è un settore scientifico; è, fra l’altro, capace di prevedere l’analisi di dati la cui scala supera ciò che l’uomo è in grado di analizzare. L’intelligenza artificiale oggi è ampiamente usata e lo sarà sempre di pù. Intorno alla sperimentazione della intelligenza artificiale nel contesto scolastico il Ministro Valditara precisa che “siamo fra i primi paesi che hanno deciso di avviare questa applicazione dell’intelligenza artificiale nella didattica utilizzando questi…

Leggi tutto

Il “Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati” è un gruppo autogestito di docenti che hanno frequentato il Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, ai sensi del DM settembre 2010. Contrastano le ultime riforme del Ministero dell’istruzione e del merito e credono in una scuola inclusiva. In occasione della Giornata Internazionale dell’Educazione, lo scorso 24 gennaio, il Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati ha sottolineato la necessità di garantire un’istruzione di qualità e giusta per tutti, evidenziando il problema della mercificazione dei titoli per aspiranti insegnanti in Italia. Questo fenomeno danneggia la qualità dell’insegnamento e mina…

Leggi tutto