Autore: Emilio La Greca Romano di Romano

EMILIO LA GRECA ROMANO, Professore, Giornalista, Pedagogista. Cilentano d’origine. E'nato ad Acciaroli nel 1963. Plurilaureato. Docente di ruolo di DISCIPLINE LETTERARIE nella scuola secondaria di II grado. Iscritto agli ORDINI NAZIONALI dei GIORNALISTI e dei PEDAGOGISTI. Abilitato in Materie letterarie, in Filosofia e Scienze Umane e in Filosofia e Storia. Ha collaborato e collabora con diverse testate. Ha pubblicato vari volumi sulla politica e sulla cronaca scolastica, sulla storia della tradizione popolare cilentana, monografie e libri di prosa e poesia. E' Commendatore al Merito Melitense del Sovrano Militare Ordine di Malta, SMOM e Cavaliere e Cavaliere Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Sempre più recentemente gli emendamenti sono la linfa della vita parlamentare. Proprio gli emendamenti consentono di modificare un testo legislativo. Di recente proprio l’approvazione di un emendamento ha permesso di assegnare 100 milioni di euro per le attività di tutoraggio e orientamento nelle scuole. Cresce così il fondo d’Istituto. Si prevede una crescita significativa delle risorse destinate alle scuole. L’emendamento in questione in sostanza prevede un significativo incremento del fondo istituito dalla legge n. 197 del 2022, con l’aggiunta di 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026.A chi saranno destinate le somme stanziate? Serviranno per garantire…

Leggi tutto

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, si è portato in visita istituzionale al Cairo dall’11 al 13 febbraio u.s. Valditara nella capitale dell’Egitto, città più grande del mondo arabo, è andato per consolidare la cooperazione tra Italia ed Egitto nel settore dell’istruzione e della formazione tecnico-professionale. L’azione è stata ideata e promossa nell’ambito del Piano Mattei e delle iniziative attuative del Memorandum d’Intesa sull’Istruzione, siglato il 17 marzo 2024 al Cairo. Il Ministro Giuseppe Valditara, in Egitto, ha visitato l’Istituto Salesiano Tecnico e Professionale “Don Bosco” del Cairo. La scuola si trova nel distretto di Shubra, una zona…

Leggi tutto

Ormai per l’attuale governo scolastico è quasi giunto il tempo dei percorsi INDIRE; un corso leggero introdotto e fortemente voluto dal Ministro Valditara e dal MIM. La formazione sul sostegno INDIRE sarà strettamente riservata agli insegnanti di sostegno in possesso della specializzazione conseguita all’estero. Verrà data, inoltre, possibilità di frequentare i corsi INDIRE ai docenti triennalisti, ovvero agli insegnanti che hanno maturato almeno un triennio di servizio sul sostegno nell’ultimo lustro. Implacabile si eleva il grido di contestazione da parte di quanti hanno conseguito il titolo di specializzazione negli atenei italiani. Considerevole si rivela l’apprensione del Collettivo Docenti di Sostegno…

Leggi tutto

Il settore scientifico che ha la prerogativa di creare computer e macchine in grado di ragionare, imparare e agire, in linea alla normale richiesta dell’intelligenza dell’uomo, riguarda l’intelligenza artificiale. L’intelligenza artificiale è un settore scientifico; è, fra l’altro, capace di prevedere l’analisi di dati la cui scala supera ciò che l’uomo è in grado di analizzare. L’intelligenza artificiale oggi è ampiamente usata e lo sarà sempre di pù. Intorno alla sperimentazione della intelligenza artificiale nel contesto scolastico il Ministro Valditara precisa che “siamo fra i primi paesi che hanno deciso di avviare questa applicazione dell’intelligenza artificiale nella didattica utilizzando questi…

Leggi tutto

Il “Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati” è un gruppo autogestito di docenti che hanno frequentato il Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, ai sensi del DM settembre 2010. Contrastano le ultime riforme del Ministero dell’istruzione e del merito e credono in una scuola inclusiva. In occasione della Giornata Internazionale dell’Educazione, lo scorso 24 gennaio, il Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati ha sottolineato la necessità di garantire un’istruzione di qualità e giusta per tutti, evidenziando il problema della mercificazione dei titoli per aspiranti insegnanti in Italia. Questo fenomeno danneggia la qualità dell’insegnamento e mina…

Leggi tutto

Nel cuore della scorsa estate, la Camera dei deputati, approvò in via definitiva il Ddl di riforma dell’istruzione tecnico-professionale, che introduce il modello della filiera del 4+2. A fine luglio Valditara, con entusiasmo e soddisfazione, si pronunciò in questo modo: “È una giornata importante: grazie al lavoro di squadra di tutta la maggioranza, oggi onoriamo un impegno preso con i nostri studenti e con il mondo del lavoro. Con la nuova filiera tecnico-professionale costruiamo un canale di istruzione di serie A, in grado di dare una solida formazione ai nostri ragazzi, secondo programmi fortemente innovativi, che assicureranno competenze teoriche e…

Leggi tutto

Aspramente polemico è il tono degli insegnanti di sostegno. Continua la diatriba intorno alla recente proposta dei corsi INDIRE; una proposta che, secondo alcuni, rischia di compromettere la qualità dell’inclusione scolastica ledendo il diritto allo studio. Il “Prof. specializzato” (Claudia Saputo e Federica Voci), costituito da docenti specializzati per le attività di sostegno che lottano per garantire una scuola inclusiva e di qualità. Il “Prof. specializzato” ritiene che oggi la scuola viene messa a repentaglio dai percorsi di formazione organizzati dall’INDIRE; i Membri del gruppo chiedono di firmare una petizione per sostenere la loro causa e inviare un chiaro messaggio…

Leggi tutto

“In ordine all’inchiesta giornalistica condotta da Fanpage e rilanciata dalla trasmissione televisiva “Piazzapulita”, relativa alle certificazioni utili per l’accesso e l’aggiornamento delle graduatorie provinciali di supplenza (GPS), è importante fare alcune precisazioni per testimoniare l’impegno del Ministero dell’Istruzione e del Merito per il contrasto a tutti i fenomeni di illegalità che danneggiano il sistema scolastico e vanno a detrimento della qualità dell’insegnamento nel nostro Paese. Ricordo, in primo luogo, il piano di vigilanza straordinario messo in atto nello scorso anno scolastico per contrastare il fenomeno dei cosiddetti “diplomifici” che ha prodotto un’estesa azione ispettiva sfociata nella revoca della parità scolastica…

Leggi tutto

Nei primi giorni di gennaio 2025, a Roma, il Comitato Docenti di Sostegno (CDS), avanti alla sede del MIM, organizzò la manifestazione di protesta, insieme a diverse sigle sindacali. In merito alla questione oggetto di contestazione si espresse la deputata nazionale e responsabile scuola del PD, Irene Manzi. La deputata si disse assai preoccupata circa i nuovi percorsi Indire dedicati al sostegno: “Avevo già preso parte alla prima manifestazione promossa nel settembre del 2024 sempre davanti al Ministero a cui avevano partecipato anche le associazioni delle famiglie degli alunni e delle alunne con disabilità. Ho continuato a seguire nelle settimane…

Leggi tutto

Prosegue anche quest’anno l’azione contro la dispersione scolastica; anche quest’anno continua l’attuazione degli interventi finalizzati a potenziare le competenze nelle aree del Mezzogiorno e nei contesti più difficili, grazie ad Agenda Sud. Si tratta, in sostanza, di un’azione di tutela che interessa più di duemila istituzioni scolastiche. Una peculiare attenzione è destinata a 245 scuole individuate direttamente dall’INVALSI sulla base dei relativi dati delle rilevazioni nazionali, per le quali sono previste anche ulteriori misure, quali accompagnamento e supporto costante da parte del Ministero tramite INDIRE e INVALSI, docenti aggiuntivi, formazione specifica dei docenti, ampliamento del tempo scuola. In questa settimana…

Leggi tutto