Il Cilento, grande, meravigliosa e poco conosciuta «regione imprigionata in una provincia», come è stata definita, è un territorio che, a dispetto dell’equivoco con cui alcuni la confondono col Salento, ha da offrire molto più del semplice mare. Va infatti vissuta con la lentezza e l’attenzione che merita, perché necessita un’immersione totale nell’ambiente circostante, che aspetta solo di essere goduto con tutti e cinque i sensi. La vista, innanzitutto. Vista che spesso non ce la fa ad accogliere tutta la maestosità della storia che si erge alla luce del sole nei parchi archeologici di Paestum e di Elea-Velia, i quali…
Trending
- Scuola, le modalità del prossimo Esame di Stato
- La valorizzazione del patrimonio nel Cilento come strumento di rigenerazione territoriale
- Gelbison Città Territorio, Convergenze firma il contratto di sponsorizzazione per la squadra di calcio
- Serramezzana, rilancia per agguantare il futuro possibile
- Padula, il punto di vista del Comune sulla scala costruita e poi abbattuta alla Certosa di San Lorenzo
- Agropoli, CineTeatro “De Filippo” dieci anni di cinema e spettacoli
- Salerno fa “cappotto”, con Vincenzo De Luca alla regione e Vincenzo Napoli alla provincia
- Capaccio sede vescovile