Vino abbinato: Paistom 2017, Aglianico Rosato Paestum Igp, I Vini del Cavaliere, Capaccio-Paestum
Autore: DIODATO BUONORA
LA RICETTA
Ingredienti per 4 persone: 320 g di riso per risotti, 200 g di cimette piccole di cavolfiore, 80 g di caciocavallo stagionato grattugiato, 1 cipolla piccola tritata, 1 litro di brodo, ½ bicchiere di vino bianco, olio extravergine d’oliva del Cilento, 40 g di burro di bufala, pepe macinato a volontà, sale. Preparazione: Lavate le cimette di cavolfiore e tuffatele in acqua bollente salata per 5 minuti, successivamente scolatele e mettetele da parte. Scaldate 4 cucchiai d’olio in una casseruola. Aggiungete la cipolla e soffriggetela a fiamma vivace. Aggiungete il riso e fatelo tostare. Sfumate con il vino e lasciatelo…
Ingredienti per 4 persone: 500 g di cimette di cavolfiore, 500 g di baccalà ammollato, 200 g di olive miste denocciolate, 6 acciughe sottosale, 40 g di pinoli, un cucchiaio di capperi dissalati, olio extravergine d’oliva del Cilento, sale e pepe. Procedimento: cuocete le cimette di cavolfiore al vapore, finché saranno tenere e croccanti. Lavate abbondantemente sotto l’acqua corrente il baccalà e ponetelo, tagliato a grossi pezzi, nel cestello della vaporiera, cuocetelo una decina di minuti, lasciatelo intiepidire quindi spellatelo e eliminate con cura le eventuali lische. Pulite le acciughe dal sale, dividetele in filetti. Tostate brevemente i pinoli in…
Ingredienti per 4 persone: 300 g di cavatelli casarecci, 400 g di cimette di cavolfiore, 150 g di pancetta tagliata a striscioline, 1 spicchio d’aglio, olio extravergine d’oliva del Cilento, sale e pepe. Procedimento: in una padella antiaderente mettete le cimette di cavolfiore, lo spicchio d’aglio tritato e ricoprite il tutto con acqua. Aggiungete un filo di olio di oliva e cuocete a fiamma moderata. Se l’acqua sarà terminata ma i cavolfiori ancora non sono cotti, aggiungetene poco alla volta fino ad ultimare la cottura. Mescolate di tanto in tanto e i cavolfiori quando sono ben cotti schiacciateli leggermente con…
Ingredienti per circa 25 frittelle: 500 g di cimette di cavolfiore, 150 g di farina 00, un uovo, un pizzico di sale, scorza grattugiata di un limone non trattato, mezza bustina di lievito per dolci, olio extravergine d’oliva cilentano, zucchero semolato. Procedimento: sbollentate le cimette di cavolfiore, scolatele e schiacciatele con una forchetta. Unite al cavolfiore la farina, l’uovo, un cucchiaino di zucchero, il sale, la scorza grattugiata del limone, il lievito e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo senza grumi e poco denso. Fate scaldare l’olio extravergine d’oliva in una padella e con un cucchiaio prelevate un po’…
Ingredienti per 4 persone: 500 g di polpa di maiale tagliata a cubetti, 400 g di cavolfiore, 150 g di pancetta tagliata a striscioline, 2 spicchi d’aglio, 1 rametto di rosmarino, peperoncino, olio extravergine d’oliva del Cilento, sale e pepe, mandorle tritate. Procedimento: lessate il cavolfiore in acqua leggermente salata per 15-20 minuti. A cottura ultimata, sgocciolatelo e dividetelo in cimette. Tritate l’aglio con il rosmarino. In una padella fate colorire la pancetta con due cucchiai d’olio. Adagiate nella pentola i cubetti di carne, insaporite con l’aglio, il rosmarino, il peperoncino, sale e pepe, cuocete a fuoco vivo per 10…
Ingredienti per 4 persone: 350 g di riso per risotti, 160 g di verza, 140 g di salsiccia, brodo vegetale bollente q.b., vino bianco secco, 40 g di cipolla tritata, olio extravergine d’oliva, 100 g di caciocavallo semi-stagionato grattugiato, sale. Preparazione: lavate la verza e tagliatela a striscioline. Spellate la salsiccia e fatela a pezzetti. In una pentola mettete un filo d’olio extravergine d’oliva, la verza e la salsiccia. Fate rosolare per 2 minuti. Aggiungete la cipolla e fate insaporire. Unite il riso, fate tostare e aggiungete un dl di vino bianco secco. Fate evaporare completamente. Poco alla volta, aggiungete…
Ingredienti per 4 persone: 320 g di rigatoni, 800 g di zucca gialla, 2 cucchiai di pesto fatto in casa, olio extravergine d’oliva del Cilento, sale e pepe. Preparazione: pulite la zucca e tagliatela a dadini. Mettetela in una ciotola e conditela con olio, sale e pepe. Poi, la mettete in una teglia foderata con carta da forno e la cuocete al forno preriscaldato a 200° per circa 20 minuti, il tempo che diventi abbastanza morbida ma non spappolata. Cuocete i rigatoni in abbondante acqua salata, scolateli e conditelicon il pesto, quindi togliete la zucca dal forno e versatela nella…
Ingredienti per 4 persone: 300 g di mezzi paccheri, 200 g di zucca pulita,120 g di pancetta nostrana all’aglio tagliata a bastoncini, 100 g di provola affumicata, 1 cipolla piccola, olio extravergine d’oliva del Cilento, sale e pepe. Preparazione: cuocete la fetta di zucca per 10/15 minuti in forno caldo a 180°, per ammorbidirla. Tagliatela a piccoli dadini regolari. Tritate la cipolla e mettetela in una padella insieme a un filo d’olioextravergine d’oliva. Lasciate imbiondire. Poi, aggiungete prima la pancetta e dopo qualche minuto la zucca. Se ilcomposto si asciuga troppo, aggiungete, poco alla volta, dell’acqua calda. Lessate i mezzi…
This small legume, originating in Western Asia, arrived in Cilento thousands of years ago, and it had found a perfect place to grow, on the hills surrounding the town of Cicerale, perched on the first spurs of Cilento. It is a small plant, with a semi-restrained habitat, which does not need water during cultivation and grows under the most difficult pedoclimatic conditions. The name Cicerale and the municipal coat of arms of this town have testified to an important production since the Middle Ages: “Terra quae cicera alit” (a land that nourishes chickpeas), reads the emblem of the town that…
Ingredienti per 4 persone: 600 g di salsiccia affumicata, 800 g di fave fresche, 100 g di pancetta a cubetti, 1 cipolla, olio extravergine d’oliva del Cilento, brodo, 1 peperone rosso, 400 g di patate tagliate a rondelle, sale e pepe. Preparazione: Tritate la cipolla e fatela imbiondire in una casseruola con un filo d’olio e la pancetta. Aggiungete le fave sgranate e fatele insaporire per qualche minuto. Bagnate con un mestolo di brodo e cuocete per mezz’ora a fuoco medio. Aggiungete le patate, salate, pepate e cuocete per altri 20 minuti. Unite la salsiccia tagliata a fette spesse e…