Autore: Dibbì

Eccoci ad agosto, il mese dove gli eventi e le sagre abbondano in tutto il nostro territorio. Alcuni sono belli, interessanti e sono utili alla valorizzazione dei prodotti del nostro territorio. Tanti sono inutili e servono unicamente per fare “cassa”. Di seguito cito quelli che mi piacciono di più e che in genere frequento. Il primo evento, in ordine cronologico, è la 13ª edizione della “Festa dell’Antica Pizza Cilentana” che si terrà a Giungano dal 6 all’11 agosto. Tra le vie del centro storico giunganese ci saranno diversi forni dove si prepareranno le pizze tradizionali del territorio. Quotidianamente ci saranno…

Leggi tutto

Ingredienti per 4 persone: 320 g di pennette rigate, 200 g di mozzarella di bufala pestana, 8 acciughe sott’olio, 1 spicchio d’aglio, 2 fette di pancarré, olio extravergine d’oliva del Cilento, prezzemolo, sale. Preparazione: Tagliate la mozzarella a pezzetti e fatela sgocciolare. Spezzettate il pancarré e passatelo al mixer con l’aglio sbucciato per ottenere un composto grossolano. Tritate il prezzemolo. Scaldate 4 cucchiai d’olio in una padella capiente e stemperate i filetti d’acciuga. Lessate le pennette rigate in abbondante acqua non molto salata e, nel frattempo, fate friggere il pancarré in una padella con un filo d’olio. Scolate le pennette,…

Leggi tutto

Il prossimo 7 luglio, il b&b Caputaquis apre le sue porte per una serata all’insegna della buona cucina e del buon bere. La bellissima struttura si trova in uno dei più suggestivi luoghi della verdeggiante collina di Capaccio, immersa fra gli ulivi, nella tipica macchia mediterranea. La direzione del locale, con la collaborazione della Casa Vinicola Cuomo – I Vini del Cavaliere di Capaccio Paestum, situata a poche centinaia di metri dalla struttura, organizza un’interessante serata gastronomica chiamata “I Vini del Cavaliere sotto le stelle Caputaquis”. Questo il menu con i vini in abbinamento: “Bruschetta con caciocavallo impiccato” e “…

Leggi tutto

“Maître (così ancora mi chiamano i ventenni di vent’anni fa che venivano a fare i camerieri extra dove esercitavo questa professione), la voglio invitare a Postiglione perché sto per realizzare il sogno della mia vita. Domenica inizio il Fragolino Tour”. Questo invito mi è arrivato da Enrico Foti, uno dei camerieri extra (tra centinaia) che ricordo con più piacere per la sua educazione, la puntualità, per la disponibilità e le buone maniere. Per farmi capire meglio, se su un vocabolario cercassimo la parola “bravo ragazzo”, potrebbe tranquillamente esserci la foto di Enrico. Qualche anno fa ho rivisto Enrico alla Festa…

Leggi tutto

È difficile fare zapping a qualsiasi ora e non trovare un canale che parla di cucina. “La Prova del Cuoco” e “Masterchef” sono gli esempi più comuni. Questo fenomeno, involontariamente, è la rovina di tantissimi giovani. Sono programmi che portano i ragazzi (e i genitori) a pensare che, chi intraprende questa carriera, facilmente  può diventare chef o aprire un’attività. Infatti, le richieste nelle scuole alberghiere per diventare cuochi è in continuo crescendo a danno di altri mestieri del settore, come addetti al servizio di sala o alla reception. I veri cuochi o chef non lavorano in televisione, ma in cucina e…

Leggi tutto