Le recenti agitazioni studentesche, che in alcune città hanno assunto carattere di estrema gravità, richiamano la nostra attenzione sul problema dei giovani, la cui soluzione non può essere rimandata “sine die” senza pericoli per la compagine sociale e le istituzioni democratiche. Uno dei tanti aspetti di questo problema, sempre vecchio e sempre nuovo, è la questione della riforma dell’istituto universitario che con la sua organizzazione arcaica e gerarchica non risponde più alle esigenze dei tempi e della cultura. Esso infatti è rimasto sostanzialmente ancorato agli ordinamenti del secolo scorso ed ha quindi bisogno urgente d’essere radicalmente rinnovato nel suo spirito,…
Trending
- “A CHIANA”, STORIE DI GUERRA, BONIFICA, LATIFONDI E LOTTE CONTADINE E OPERAIE SULLE SPONDE DEL SELE
- CAPACCIO PAESTUM, INVOCARE IL RINVIO DELLE ELEZIONI È UN DIVERSIVO CHE DANNEGGIA LA CITTÀ
- QUINTO APPUNTAMENTO CON IL PROGETTO “QUOTIDIANO IN CLASSE”- OSPITE IL GIORNALISTA E SCRITTORE VITO BRUSCHINI
- ‘Dialetto’: la lingua del territorio che può valorizzare il patrimonio storico e culturale
- Agropoli a “gonfie vele!” Il golfo di punteggerà di imbarcazioni a vela per selezionare i finalisti del campionato Italiano di vela
- TUTTO PRONTO PER CILENTO TASTES 2025: ECCO IL PROGRAMMA
- “La Prospettiva”: uno spettacolo straordinario al “Leo De Berardinis” di Vallo della Lucania, con Gianmarco Tognazzi e Massimiliano Bruno
- Domenica “Laetare”