Da quando in Italia è scattato l’allarme per il grande pericolo che poi avrebbe investito l’intero Pianeta, il sistema Scuola non si è mai fermato . Già nelle ore precedenti al lockdown, la comunicazione tra i vari protagonisti degli Uffici e della didattica e con gli stessi studenti, ha assunto concitate trame fitte. Ci si confrontava, si cercava di comprendere, ma, allo stesso tempo, di tranquillizzare, sebbene nessuno di noi avesse ben chiaro il quadro di come stesse evolvendo veramente la situazione. Pian piano, la tragedia si è svelata in tutta la sua imponenza e la reazione della Scuola Italiana…
Trending
- “A CHIANA”, STORIE DI GUERRA, BONIFICA, LATIFONDI E LOTTE CONTADINE E OPERAIE SULLE SPONDE DEL SELE
- CAPACCIO PAESTUM, INVOCARE IL RINVIO DELLE ELEZIONI È UN DIVERSIVO CHE DANNEGGIA LA CITTÀ
- QUINTO APPUNTAMENTO CON IL PROGETTO “QUOTIDIANO IN CLASSE”- OSPITE IL GIORNALISTA E SCRITTORE VITO BRUSCHINI
- ‘Dialetto’: la lingua del territorio che può valorizzare il patrimonio storico e culturale
- Agropoli a “gonfie vele!” Il golfo di punteggerà di imbarcazioni a vela per selezionare i finalisti del campionato Italiano di vela
- TUTTO PRONTO PER CILENTO TASTES 2025: ECCO IL PROGRAMMA
- “La Prospettiva”: uno spettacolo straordinario al “Leo De Berardinis” di Vallo della Lucania, con Gianmarco Tognazzi e Massimiliano Bruno
- Domenica “Laetare”