Da quando in Italia è scattato l’allarme per il grande pericolo che poi avrebbe investito l’intero Pianeta, il sistema Scuola non si è mai fermato . Già nelle ore precedenti al lockdown, la comunicazione tra i vari protagonisti degli Uffici e della didattica e con gli stessi studenti, ha assunto concitate trame fitte. Ci si confrontava, si cercava di comprendere, ma, allo stesso tempo, di tranquillizzare, sebbene nessuno di noi avesse ben chiaro il quadro di come stesse evolvendo veramente la situazione. Pian piano, la tragedia si è svelata in tutta la sua imponenza e la reazione della Scuola Italiana…
Trending
- Giuseppe Maria Tardio, “Dalla toga al fucile”, la vita e le gesta e la morte del “brigante” di Piaggine
- L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume
- 25 aprile 1945: c’eravamo anche noi!
- IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251
- Vallo di Diano. L’imprenditore Ciro Lorusso: “la nuova frontiera è l’ingegneria del dato”
- Sanità. Elezioni Rsu: la Fials stravince
- SS 166, È ORA DI FARE SPAZIO ALLA VITA
- Vallo della Lucania Città che legge 2024-2026: l’annuncio in occasione della Giornata Mondiale del Libro