Autore: Chiara Sabia

Una bella iniziativa, quella promossa dall’Associazione Agorà dei Liberi di Capaccio, che ha visto rincontrarsi e riabbracciarsi tutti gli amici, i parenti e gli stimatori del compianto Luigi Di Lascio. A 10 anni dalla sua scomparsa, una serata per ricordarlo, per pronunciare ancora una volta le sue parole coraggiose, un serata per onorare una personalità che pare abbia lasciato in eredità a Capaccio Paestum, più di quanto credesse. La serata è iniziata con la proiezione di un filmato-testimonianza dei comizi della sua ultima campagna elettorale, le cui bandiere vennero poco comprese dagli elettori. Sorrisi inumiditi dalle lacrime, i presenti in…

Leggi tutto

Il primo Natale della nuova amministrazione esordisce in grande stile. Eventi culturali di spessore, spettacoli adatti a grandi e piccoli e soprattutto numerose occasioni per apprezzare i talenti del territorio. La vera novità è che il cartellone degli eventi è stato concepito in modo da riunire tutte le iniziative territoriali, evitando disgregazione ma soprattutto troppi spiacevoli accavallamenti di date. Gli eventi saranno tutti gratuiti e vedranno la partecipazione delle associazioni, della Banca di Credito Cooperativo di Capaccio Paestum, della società Convergenze Spa e dal Parco Archeologico di Paestum. Il Natale dei Talenti è iniziato l’8 dicembre a Capaccio Scalo con…

Leggi tutto

Lo scorso 18 novembre, Vienna Cammarota è arrivata a Paestum, dopo 76 giorni di continuo cammino. La guida Ambientale Escursionistica AIGAE ha percorso 1600 chilometri, ricalcando le orme di Goethe nel Grand Tour. Lì dove gl’intellettuali aristocratici europei gettarono inconsapevolmente le basi di quello che oggi chiamiamo turismo (il termine “turismo” deriva proprio da “Grand Tour”), Vienna con il suo cammino, ha stillato i moderni motivi sociali, economici e culturali del turismo consapevole e devoto alla natura. Camminare per conoscere, camminare per ammirare e rispettare. Presenti sul posto l’Amministrazione del Comune di Capaccio Paestum guidata dal sindaco Franco Palumbo, giornalisti,…

Leggi tutto

Incontriamo Mario Scairato, giovane designer di Capaccio Paestum, formato alla sezione distaccata di San Marino dello IUAV (Istituto Universitario di Architettura di Venezia), lavora per aziende su progetti per la casa e progetti tecnologici. Attira la nostra curiosità perché promotore di Paestum Experience e da questo luglio, insieme alla sua ex insegnante d’inglese Marina Santomauro, anche di Spazio Paestum. Cosa sono Paestum Experience e Spazio Paestum? Paestum Experience è un progetto di promozione del territorio che racchiude vari mondi, compreso quello del design. Il progetto nasce dal mio attaccamento al territorio, amo Capaccio Paestum ma continuo a vedere i suoi…

Leggi tutto

Il Leone Addormentato, così viene chiamato il monte Bulgheria (1225 m) che con il suo profilo di felino disteso pare voglia difendere i piccoli centri abitati che lo circondano: Celle di Bulgheria, Roccagloriosa, San Giovanni a Piro e varie frazioni di Camerota. Il monte, situato a sud del Cilento, gode di una posizione insuperabile collegando l’ appennino con il mare. Per chi ha il piacere di percorrere i suoi sentieri, l’arrivo in vetta è ripagato da uno dei panorami più ricchi del Cilento: il Golfo di Policastro con Capo Palinuro e con il Cristo di Maratea all’orizzonte e dal versante…

Leggi tutto

Nell’entroterra del Golfo di Policastro s’erge il borgo di Tortorella che conta 528 abitanti (ISTAT 2014), è uno di quei piccoli tesori che la nostra terra mostra timidamente a mo’ di favolosa sorpresa. Il centro storico, ben conservato, è indicato e raccontato didascalicamente da semplici targhette che in alto portano la dicitura “ Il paese si mostra” e riportano brevi accenni storici sulle architetture di epoca medievale. Tortorella, tra i suoi boschi e le sue sorgenti benefiche, custodisce con responsabilità la sua storia nei portali e nelle tradizioni. Di generazione in generazione si tramandano i mestieri di una volta: la…

Leggi tutto

La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA) rinnova per la sua ventesima edizione l’obiettivo di promuovere le aree archeologiche e di potenziare le opportunità economiche e gli effetti diretti sull’occupazione. La vasta prospettiva d’incontro e di scambio di tutti gli operatori del settore, degli appassionati della storia e dell’archeologia e dei gruppi studenteschi concede le giuste premesse di rafforzamento dell’asse cultura-economia. La BMTA, inoltre, ogni anno prevede la partecipazione di 30 Paesi Esteri, andando oltre il Mediterraneo e il Medio Oriente. Il settimanale Unico, ponendo la giusta attenzione alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico in quanto evento promotore della stessa…

Leggi tutto

Si presenti ai nostri lettori Sono Silvia Cestaro, nata a Milano 46 anni fa, vivo nel centro storico di Capaccio capoluogo con mio marito Dean che è originario del posto e le mie due bimbe Arianna e Miriam di 9 e 6 anni, insieme a parecchi gatti e tre cani che di certo non ho comprato, compongono la nostra famiglia anche tantissime piante. Qual è stato il suo percorso di formazione e lavorativo prima di arrivare a Capaccio capoluogo? Ho studiato architettura al Politecnico di Milano e poi ho proseguito gli studi a Vienna all’ Universitët fur Bodenkultur dove ho…

Leggi tutto

Incontriamo Maurizio Paolillo sulla spiaggia attrezzata situata di fianco all’ex lido Calypso chiuso da tempo immemore. È, come al solito, molto affabile e non si sottrae a parlare di un argomento “scottante” … Ci parli del Piano Urbanistico Comunale redatto dall’architetto Sabelli su indicazione di Italo Voza. L’amministrazione intera ha dato degli indirizzi che Sabelli ha seguito alla lettera. Ha fatto un lavoro egregio per quanto riguarda la preparazione delle tavole tanto da essere prese in considerazione dall’Università di Salerno per uno studio sulla certificazione ambientale per un progetto in collaborazione con la Camera del Commercio. Quando sono iniziate le…

Leggi tutto

Del Cilento non bisogna essere spettatore ma protagonista, sembra essere l’invito esteso dal fotografo e foodteller Toni Isabella che ha trasformato le sue passioni e attitudini in una guida ad “altezza d’uomo”. Nasce “ CILENTO- 12 ITINERARI TRA NATURA, ARTE E CIBO”, una guida ed un racconto al tempo stesso pubblicata da Area Blu Edizioni, il lavoro di Toni Isabella è per chi non vuole fermarsi a vedere il Cilento in modo superficiale, la guida, disponibile anche in lingua inglese, si compone di: 12 itinerari per scoprire il territorio a piedi, a cavallo o a bordo di un gozzo, informazioni…

Leggi tutto

Ogni giorno il cittadino capaccese è obbligato a vivere le stesse, inappaganti, consuetudini. Schiude gli occhi, si dirige nella sua cucina, prende la caldaia della moka e la posiziona sotto il rubinetto, non senza speranza s’appresta ad aprirlo, ma la delusione si fa spazio insieme con la coscienza della realtà: si ode il singulto dell’aria intrappolata nelle tubature ad annunciare, mortificata, che anche oggi l’acqua non c’è, anche questa volta il serbatoio non ce l’ha fatta. A Capaccio manca l’acqua, a Capaccio manca l’acqua da sempre. Eppure il paese e lì, alle pendici di un monte. Eppure il nome deriva…

Leggi tutto

Capaccio capoluogo. Da qualche tempo aleggia malcontento tra i fedeli della parrocchia di San Pietro Apostolo insoddisfatti del lavoro di gestione del parroco Don Vincenzo Fiumara. La parrocchia è una comunità umana prima che spirituale e nei piccoli centri è vitale l’operato di un parroco per mantenere attiva l’aggregazione sociale e religiosa. Diverse sono le mancanze che lamentano i cittadini, in primo luogo chiedono che venga ristabilito l’orario delle messe: da sempre la domenica veniva detta messa tre volte al giorno, alle 7:30, alle 10:00 e alle 18:00, ora non è più così. Da gennaio 2017 Don Vincenzo, nonostante i…

Leggi tutto