Autore: Chiara Sabia

Induzione indebita a dare o promettere utilità. Questa l’accusa con cui lo scorso 20 marzo, l’allora consigliere comunale e già vicesindaco di Capaccio Paestum Nicola Ragni, veniva colpito da una misura cautelare restrittiva che lo ha visto costretto agli arresti domiciliari. L’ordinanza è stata firmata dal giudice per le indagini preliminari Renata Sessa su richiesta del sostituto procuratore della Direzione distrettuale Antimafia Vincenzo Senatore, eseguite poi dai Carabinieri del Comando provinciale di Salerno congiuntamente ai colleghi di Caserta. Anche il dirigente dell’area III Rodolfo Sabelli, mediante la stessa ordinanza e con l’accusa di abuso d’ufficio ha avuto disposizioni per l’obbligo…

Leggi tutto

Il fiume Sele nasce a grandi zampilli alle pendici del Monte Paflagone (contrafforte del Monte Cervialto) nel comune di Caposele, le sue sorgenti principali alimentano l’Acquedotto Pugliese, un po’ più a valle incontra il suo primo tributario, il Rio Zagarone, s’immette trascinante in una corsa verso sud, accarezzando la rocca di Quaglietta e proseguendo per Contursi, ad ingrossarsi ancora di più con il fiume Tanagro, altro corso importante del salernitano e suo principale immissario. Da qui scorre copioso e placido, cullandosi in sponde sinuose e rallentando la sua corsa, distendendosi poi adagio nella pianura, sua figlia. Alle porte della città…

Leggi tutto

Il Cilento è sempre più costellato da borghi fantasma che in questo numero, attraverso la cronaca dei colleghi, si avrà il piacere di scoprire nel dettaglio. Un paese abbandonato lascia al visitatore l’incanto d’immergersi in una memoria tutta da immaginare, nella ricerca di tradizioni che oramai nessuno ossequia e nella salvaguardia di quelpo’ di terra e di pietra che ne rimane. Ma l’abbandono di un paese è diretta conseguenza di un avvenimento nefasto, un terremoto, una frana o semplicemente del disfacimento economico di una data realtà. Quando un paese diventa museo esanime è incantevole e triste, come una statua da…

Leggi tutto

Continua il Festival del Libro d’Autore di Capaccio Paestum con la presentazione di “Biriciole” di Antonio Papa che si terrà il 21 aprile alle ore 18:00 presso la sede dell’Associazione culturale Agorà dei Liberi di Capaccio Paestum, in via E.M. Bellelli n°3. Il Festival, organizzato dalla “Promozione Eventi e Territorio “ di Raffaele Agresti con il patrocinio della città di Capaccio Paestum e la collaborazione dell’Associazione Agorà dei Liberi, si propone di movimentare la scena culturale del nostro territorio. Durante ogni appuntamento ci sarà la presentazione di un libro, la conclusione del Festival consisterà nella premiazione del libro più accattivante…

Leggi tutto

Non ci saranno più i templi a fare da sfondo alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, che quest’anno giunge alla sua XXI edizione. Le cupole geodetiche prima, la tensostruttura poi, non hanno mai goduto dell’approvazione dei visitatori. Sgradevoli dal punto di vista estetico e poco funzionali e sicure in caso di mal tempo. È infatti per queste motivazione che il sindaco di Capaccio Paestum Franco Palumbo, il direttore del Parco Archeologico di Paestum Gabriel Zuchtriegel e il direttore della BMTA Ugo Picarelli, hanno stabilito che è giusto che un evento di tale portata abbia una sede più decorosa. L’amministrazione comunale…

Leggi tutto

Incontro Davide Napoleone, giovane di Capaccio capoluogo al quale mi lega un’amicizia ventennale e un grande amore per le parole. Durante gli anni di liceo immaginavamo le nostre vite da adulti, a scrivere entrambi, lui testi di canzoni ed io storie di vita possibilmente su pagine di carta. Adesso lui è un autore in esclusiva per Sony Publishing Italia e quest’estate in radio abbiamo ascoltato spesso la sua “Solo per un po’” cantata da Michele Bravi. Il singolo è disco d’oro. Davide è timido e sfuggente ed è da mesi che lo corteggio per un’intervista. Vive a Torino e durante…

Leggi tutto

Ho intervistato tre ragazzi capaccesi che hanno da poco aperto uno studio di registrazione hip hop, lo Smoka Rec, mi hanno invitato nel loro laboratorio di arte in una giornata molto particolare. Come scritto nella loro intervista, questi meravigliosi ragazzi sono presi totalmente dalla produzione di 3 brani scritti da un ragazzo della Guinea. Mi hanno dato la possibilità di parlarci e ad oggi, resta una delle esperienze più gratificanti che il giornalismo mi abbia dato. Il suo nome è Samba, ha 20 anni e alloggia in uno dei centri di accoglienza di Capaccio Paestum. Entrando nello studio lo vedo…

Leggi tutto

Incontriamo Cosimo Panico e Gerardo Chiavazzo che, insieme ad Aldo Matrone, hanno da poco aperto lo studio di registrazione “Smoka Rec”. Cosimo di mestiere fa il grafico, Gerardo il pizzaiolo e Aldo invece è un studente, da sempre sono uniti dalla solida passione per il rap e l’hip hop, fin da giovanissimi hanno ascoltato generi che vengono dal basso, dal disagio e dal bisogno, ad un certo punto hanno iniziato a fare sul serio, creando dei loro prodotti da far ascoltare.Così nel 2006 nascono gli Only Smoke, una street band che da 12 anni ha segnato, fuori ogni dubbio, la…

Leggi tutto

Tanti sono gli studenti che in questi giorni si apprestano a scegliere la scuola superiore da frequentare il prossimo anno, proprio in questi giorni tutti gli istituti d’Italia aprono le porte ai ragazzi per illustrare le proprie offerte didattiche. Guardiamo cosa hanno da offrire le scuole secondarie di secondo grado di Capaccio Paestum. Sono principalmente 3 le scuole superiori della Città dei Templi :l’Istituto di Istruzione Superiore “Piranesi” di Capaccio, è un’ istituzione di recente formazione, nata dalla fusione del Liceo Scientifico e dell’IPSSEOA di Capaccio e il Prof. Agri Salerno sede distaccata di Capaccio Paestum. Il Liceo Scientifico “Piranesi”,…

Leggi tutto

Ciao Giuseppina, presentati ai lettori di Unico e parlaci della tua scelta universitaria. Sono Giuseppina, ho ventitré anni e studio giurisprudenza all’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna. Come credo ogni maturando confrontato con la scelta universitaria, ho preso la mia in base a quello che avrei voluto diventare, mi piaceva pensarmi diplomatico o lavorare per l’ONU, quindi il bivio era tra scienze politiche e giurisprudenza. L’ultimo anno delle superiori prendendo parte a due simulazioni accademiche dell’ONU, maturai un forte interessare per il diritto internazionale e quindi decisi di dedicarmi allo studio del diritto. La scelta dell’ateneo di Bologna non è stata…

Leggi tutto

Martedì 16 gennaio l’amministrazione di Capaccio Paestum nelle persone del sindaco Franco Palumbo, del vice-sindaco Teresa Palmieri e dell’assessore Claudio Aprea, con l’Ufficio del Turismo hanno accolto operatori del settore ricettivo nell’aula consiliare a Palazzo di Città. L’incontro è stato finalizzato a creare un’intesa tra l’Ente comunale e gli operatori turistici del territorio affinché s’inizi un discorso di concerto tra pubblico e privato per rilanciare il territorio. In particolare il Comune di Capaccio Paestum è intenzionato a partecipare a tutti gli eventi fieristici, nazionali ed internazionali, iniziando dal prossimo: la Borsa Internazionale del Turismo, che si svolgerà a Milano dall’…

Leggi tutto

La divisione Espresso del Gruppo Editoriale GEDI di recente ha individuato la spesa media in macchinette procapite per ogni Comune italiano. L’ inchiesta “L’Italia delle slot” ha evidenziato come sia rapinoso l’elemento ludopatico anche all’interno dei comuni più piccoli e soprattutto in quelli più isolati. In media ogni italiano gioca il 6% del suo reddito annuale in slot machine sia AWP (apparecchi elettronici che erogano vincite in denaro) che VLT (le Videolotterie che sono apparecchiature moderne che rappresentano un’evoluzione delle tradizionali AWP, collegate ad un sistema principale). In particolare è allarmante constatare che più un italiano è povero più tende…

Leggi tutto