Autore: Chiara Sabia

Il candidato si presenti. Mi chiamo Antonio Procida, ho ventisette anni e sono un praticante avvocato. Mi sono laureato in Giurisprudenza all’Università di Siena e ho conseguito un Master di II livello in Parlamento e Politiche Pubbliche presso la Luiss School of Government della Luiss Guido Carli. Mi reputo un appassionato e studioso di politica (in particolare delle istituzioni, degli enti locali e del diritto pubblico in generale); negli anni sono sempre stato impegnato in ambito giovanile tra associazioni, partiti e altri enti attivi sul territorio nel tentativo di portare avanti e rappresentare le istanze e i bisogni della nostra…

Leggi tutto

Sabato 30 marzo alle ore 18:30 presso la sede dell’Associazione Agorà dei Liberi di Capaccio Paestum, tornerà “Letteraturiamo” la rassegna itinerante arrivata oramai al suo terzo appuntamento . “Letteraturiamo” nasce dalla viva necessità di discutere di problematiche correnti attraverso la lettura di autori contemporanei. Iniziativa ideata dalla Dott.ssa Fanny Cotignola, docente di lettere, il progetto intende creare sensibilità intorno alla cultura e ad alcune questioni di rilievo sociale e politico. Il primo incontro si è tenuto ad agosto 2018, il secondo lo scorso febbraio. “Letteraturiamo” è patrocinata da Paestum Today, associazione presieduta da Angelo Vallettache promuove iniziative editoriali. Insieme a…

Leggi tutto

Tra giovani non ci si conosce mai abbastanza, e tra la sbadata padronanza dei nostri tempi, noi, che siamo i millennials, atrocemente cadiamo nell’errore di cercare un idolo che ci assomigli senza renderci conto che le nostre strade e le nostre piazze sono piene di belle menti e sensibilissimi animi. Incontriamo Milena Cicatiello, poetessa capaccese di 28 anni con tante esperienze nel suo bagaglio che l’hanno poi condotta alla poesia. La sua bravura è stata attestata dalla classificazione in diversi concorsi a livello nazionale. Ma Milena è una ragazza dalle mille risorse, dedica infatti molto tempo al volontariato ed è…

Leggi tutto

Entra nel vivo il cartellone natalizio targato Capaccio capoluogo, proposto dal Comitato Cittadino Capaccio Capoluogo. Prosegue, infatti, all’insegna dell’arte e della condivisione il “Natale al Capoluogo”, venerdì 21 dicembre alle ore 20: 30 presso il teatro della Casa Canonica di Capaccio con la partecipazione delle allieve della scuola di danza “Motus Danza” che si esibiranno in un classico natalizio del balletto: “Lo schiaccianoci”. Il balletto, con musiche di Petr Il’ic Caikovskij e coreografato dal grande Marius Petipa, custodisce nella sua trama momenti di magia e spettacolarità tipici del romanticismo europeo. La storia parte dal sogno della protagonista, Clara.E’ la sera…

Leggi tutto

L’appuntamento è venerdì 7 dicembre alle ore 09:30 davanti all’attuale sede dell’Istituto Scolastico“Costabile Carducci”, è lì che si raduneranno ragazzi, bambini, docenti accompagnatori e chiunque voglia prendere parte alla prima edizione della “Passeggiata nella Storia”. L’evento s’inserisce nel cartellone di eventi Natalizi preparato dal Comitato Cittadino Capaccio Capoluogo “Natale al Capoluogo”. La “passeggiata” ha come scopo la riscoperta del magnifico centro storico capaccese nei suoi palazzi nobiliari, nei suoi monumenti e non mancheranno indiscrezioni sulle leggende e le credenze che da secoli s’insinuano nei costumi capaccesi. A condurre il percorso saranno delle guide d’eccezione: oltre alla dott.ssa Angela Di Filippo,…

Leggi tutto

Si torna a parlare di Spazio Paestum, lo spazio espositivo con shop al suo interno nato dal progetto di promozione territoriale Paestum Experiece di Mario Scairato, curato dallo stesso e da Marina Santomauro. Una promozione che rinuncia alle solite immagini e slogan ma parte dalle radici più profonde del territorio delineandone le icone, ed è lì che subentra Spazio Paestum, costola di Paestum Experience. Spazio Paestum è stato lanciato insieme ad un oggetto di design che rappresenta la “Paestanità” nella sua attuale posizione culturale ed estetica, la Bufala. Una bufala in ceramica che per colore e rotondità ricorda la mozzarella…

Leggi tutto

Sabato 1 settembre alle ore 19:00 il capoluogo di Capaccio Paestum ospiterà il Procuratore Antimafia e Antiterrorismo e neo-assessore della Giunta di Vincenzo De Luca, Franco Roberti. L’evento è stato fortemente voluto ed organizzato dal Comitato cittadino Capaccio capoluogo.La serata prevede la presentazione del libro, edito da Mondadori, “Il contrario della paura”, dello stimato Procuratore, insieme all’autore saranno presenti Antonio Manzo, direttore responsabile de La Città di Salerno e Milva Carrozza, operatrice culturale largamente apprezzata nella provincia di Salerno. La presentazione verrà succeduta da un dibattito che partirà dal focus della lotta alla paura “Quanto è coraggiosa la nostra terra?”Il…

Leggi tutto

Il Festival del libro d’autore della Città di Capaccio Paestum è giunto al suo ultimo incontro, quello più importante. L’appuntamento è domenica 15 luglio, alle 20:30, nella piazza antistante il Convento dei Frati Minori di Capaccio capoluogo con la premiazione e la proclamazione del vincitore. Il Festival, ideato da Raffaele Agresti in collaborazione con l’Associazione Agorà dei Liberi di Capaccio-Paestum, nasce con l’intento di promuovere la buona lettura e più in generale la cultura nel nostro territorio, custode di così tanti tesori storico-artistici. La vicinanza e la discussione con gli autori dei libri e con gli addetti ai lavori ha…

Leggi tutto

I l Museo Archeologico Nazionale di Paestum venne fondato nel 1952, fu fortemente voluto da Ugo Zanotti Bianco e Paola Zancani Montuoro per custodire i ritrovamenti rinvenuti nell’Heraion presso la Foce del Sele, più che altro sculture e statuette arcaiche e venne progettato proprio in funzione di esse. Dall’inizio degli anni ’50 alla fine degli anni ’60 ci furono una serie di campagne di scavo tra la città contenuta nelle mura e la necropoli, il materiale si quintuplicò e sorse, in vero fin da subito, la necessità di ampliare gli spazi museali a Paestum. La progettazione fu attuata in diversi…

Leggi tutto

L’azzeramento e poi il rimaneggiamento della giunta sono i fatti della settimana. Ad un anno dalla sua elezione a sindaco di Capaccio Paestum e ad otto mesi dal completamento della giunta comunale, Franco Palumbo riorganizza la sua squadra. Lo scorso lunedì infatti sono state ritirate le deleghe al vicesindaco Teresa Palmieri e agli assessori Claudio Aprea, Maria Antonietta Di Filippo, Franco Sica e Giuseppe Troncone che già aveva rassegnato le sue dimissioni lo scorso 8 giugno. In vero, l’allontanamento di alcuni assessori, presenzialisti e propositivi prima e assenteisti ed incostanti poi, aveva fatto insospettire anche ai cittadini. Lo stesso Unico…

Leggi tutto

« Dopo la foce del Sele, la Lucania e il santuario di Hera Argiva, fondazione di Giasone e vicino, cinquanta stadi, a Poseidonia…». Il geografo greco Strabone (circa 60 a.C.-20 d.C.), descrivendo la Lucania, accenna in tal senso al santuario di Hera presso la foce del Sele. Più preciso è il racconto di Plinio il Vecchio (23-79 d.C.): «… dal territorio di Sorrento e fino al fiume Sele si estende per trenta miglia il territorio picentino, un tempo appartenente agli Etruschi, famoso per il tempio di Giunone Argiva, costruito da Giasone…». Il tempio di Hera Argiva era dunque noto agli…

Leggi tutto

Il Festival del Libro d’Autore è giunto al suo terzo appuntamento con la presentazione de “I figli del male “ di Antonio Lanzetta pubblicato da La Corte Editore. Già autore di successo de “Il buio dentro”, Lanzetta accompagna i lettori in un altro thriller. La trama si conferma fitta, psicologica ma anche sociale come accade spesso negli scritti di colui che è stato descritto come lo Stephen King italiano. La presentazione avrà luogo sabato 26 maggio dalle ore 19:00 presso la sede dell’Associazione culturale Agorà dei Liberi di Capaccio Paestum, in via E.M. Bellelli n°3. Il Festival, organizzato dalla “Promozione…

Leggi tutto