Nella regione agraria del Medio Calore ( Roccadaspide, Aquara, Bellosguardo, Castel San Lorenzo, Felitto) si concentra la maggiore quantità della “Castagna di Roccadaspide”, la cui percentuale di diffusione a livello provinciale è dell’80 %, mentre a livello regionale è del 24%. La castagna di Roccadaspide è tra le pochissime varietà di castagna ad essere definita botanicamente e merceologicamente tipo “Marrone”, presentando caratteristiche dei frutti di assoluto rilievo, quali: la buona pezzatura (50-70 frutti/Kg); la buona percentuale di prodotto settato molto contenuta: ottima pelabilità; polpa consistente di media dolcezza. Per tali caratteristiche questo “Marrone” è particolarmente idoneo per la lavorazione industriale,…
Trending
- SANTA PASQUA dI RESURREZIONE
- “Sorsi &Suoni”: a Casal Velino Marina il primo evento dell’ Associazione Cilento Host – Ospitalità e Territorio
- Stille d’amore, nuova pubblicazione di Emilio La Greca Romano
- EMERGENZA CINGHIALI NEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO, VALLO DI DIANO E ALBURNI
- PALLADINO RISPONDE ALLA SINDACA DI PADULA MICHELA CIMINO
- COMUNITÀ TRAUMATICHE: DESERTIFICAZIONE E SPOPOLAMENTO COME EREDITÀ DEI BORGHI
- PAESTUM/CAPACCIO, TRA BELLEZZA E POTENZIALITÀ INESPRESSE: UN APPELLO PER UNA RINASCITA CULTURALE E TURISTICA
- Polla, successo per il congresso “Gestire le emergenze”