Autore: BIESSE

I lavori pubblici sono il volano, per eccellenza, dell’economia di una nazione, una regione ed anche per una realtà piccola come quella compresa nell’area Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (PNCVDA), dove viviamo.I principali attori che dispongono di fondi per intervenire in questo settore sono la Regione, la Provincia e i singoli comuni. Poi c’è l’Anas ((Ente Nazionale Strade Autostrade) che ha in gestione l’autostrada del Mediterraneo, che parte da Salerno e arriva a Reggio Calabria, la Cilentana e la Bussentina come le strade statali che “rigano” in lungo e in largo il nostro territorio.La Provincia di Salerno…

Leggi tutto

Sono quattro i consiglieri regionali eletti e che risiedono nell’area del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (PNCVDA): Michele Cammarano, Corrado Matera, Tommaso Pellegrino e Attilio Pierro.Matera e Pellegrino in maggioranza con De Luca e Cammarano e Pierro all’opposizione a dimostrazione del fatto che nel territorio compreso nell’area protetta del PNCVDA, semplificando, la rappresentanza sarà divisa equamente.Dal punto di vista territoriale l’area che è più grande di una regione ma è “prigioniera” di una provincia; relativamente agli abitanti, invece, pur comprendendo le aree più urbanizzate e allocate nelle aree contigue, i residenti superano appena il numero di…

Leggi tutto

La Pandemia di Coronavirus ha data una spinta decisiva a tante famiglie che vivono in città grandi e piccole a volgere lo sguardo verso piccoli borghi che, oltre a garantire una qualità della vita a dimensione più umana, offre la possibilità di potersi appropriare di spazi pubblici che altrimenti sono preclusi da contesti ultra urbanizzati.Solo a titolo esemplificativo possiamo citare: scuole con pochi alunni e tanto spazio, vie e strade che si possono camminare senza paura di essere da intralcio al traffico automobilistico, piazze capienti e locali dove si svolge la vita pubblica che non hanno mai dismesso la loro…

Leggi tutto

Come succede in tanti settori dei servizi alla persona, anche i servizi sanitari si devono confrontare con i fruitori dei servizi. Quando si tratta di emergenza possiamo dire che le procedure, per lo più standardizzate i protocolli ben precisi, sono generalmente buone e tutelano i pazienti e medici impegnati nelle prestazioni. Quando entriamo nel mondo dell’assistenza il quadro si fa più cupo sia relativamente ai risultati sia relativamente alla possibilità di all’accesso, alle prestazioni e alla loro efficacia. Ciò che scarseggia è la prevenzione dei possibili disagi ai quali vanno incontro malati e loro familiari che devono fare i conti…

Leggi tutto

Romano di nome e Gregorio di cognome ecco il sindaco che a Laurino non ha avuto difficoltà a farsi riconfermare nella carica di primo cittadino per la terza volta riaffermando una tendenza che si è instaurata nella nostra area: quella di dare l’opportunità ai sindaci in carica di portare a termine il loro progetto amministrativo.Dopotutto, Gregorio ha potuto contare fin dall’inizio del suo sindacato sull’appoggio del suo predecessore, Gaetano Pacente anche lui rimasto in carica per due mandati.Laurino è un paese che ha dalla sua arte una storia pluricentenaria nella quale è stato il fulcro dell’alta Valle del Calore. Infatti…

Leggi tutto

Tommaso Pellegrino, presidente del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni e sindaco di Sassano, lascia due cariche ne prende una: è stato eletto consigliere regionale! A prima vista, nel cambio, ci sarebbe tutto da perdere ma, in realtà, per lui e il territorio c’è tutto da guadagnare …Intanto, come sindaco di Sassano, dopo due mandati non poteva essere ricandidato, pertanto sono già pareggiati i conti. Poi, come Presidente del P.N.C.V.D.A. era già quasi a fine mandato e, pertanto, ripensare ad una sua ricandidatura per il ruolo ricoperto finora poteva starci. Evidentemente, ha preferito ritornare alla politica attiva…

Leggi tutto

Tutti con Vincenzo De Luca che è candidato, senza se e senza ma per la riconferma a presidente della regione Campania per le prossime elezioni. Il consiglio regionale ha indicato la data del 6 settembre 2020 in base alla legge costituzionale che attribuisce ad ogni singola regione la decisione sulla data. De Luca, per la verità, avrebbe voluto andare alle urne a luglio, ma il Governo nazionale si è frapposto a questa per ragioni sanitarie indicando il 20 settembre, una settimana dopo la riapertura delle scuole!”Un ministro che propone l’apertura dell’anno scolastico il 14 settembre, per chiudere poi 3 giorni,…

Leggi tutto

I gemelli di Dio ai quali sono state affidate le cure delle anime della comunità di Roccadaspide insieme contano 100 anni di sacerdozio e li festeggiano in una toccante cerimonia all’aperto in piazza XX settembre in un caldo pomeriggio di fine luglio del 2020. Le paure e le speranze sono le stesse di quel tempo che da giovani preti tornarono nel loro mondo da pastori per prendersi cura di anime della porta accanto. Oggi riscoprono chi sono e forse anche perché sono diventati sacerdoti in un tempo lontano e diverso basti pensare che dal momento in cui erano diaconi Papa…

Leggi tutto

Il primo atto del “tris” di sindaci, Adamo Coppola, Franco Alfieri e Costabile Spinelli, è stato quello di sottoscrivere una richiesta al Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni di poter utilizzare il marchio dell’ente per fare comunicazione a livello nazionale e internazionale. Si tratta, per la prima volta, di un “riconoscimento” implicito dal basso al ruolo di “ombrello” istituzionale che l’ente parco ha nel suo DNA.Quello che è strano è che è avventi troppo tardi!Ovviamente stiamo parlando della presa di coscienza dei sindaci delle tre città più popolose dell’area parco e che, nei fatti, sono quelle che muovono…

Leggi tutto

La 2^ edizione della corsa del vino tenutasi il 16 febbraio 2019 a Castel San Lorenzo è stata un vero successo! Tant’è vero che i 200 pacchi gara previsti e garantiti per gli atleti iscritti e partecipanti sono risultati insufficienti perché gli iscritti sono risultati più del doppio. La soddisfazione palpabile del sindaco, Giuseppe Scorza, e degli organizzatori con in testa Sergio Civita, presidente della Sporting Calore che ha gestito l’aspetto tecnico della gara, è palpabile alla fine della manifestazione. A differenza della prima edizione il tracciato della gara di 10 Km è del tutto pianeggiante e si snodo lungo…

Leggi tutto

La mozzarella di bufala è uno dei più noti formaggi del mondo, è uno dei primi prodotti caseari d’Italia per esportazione all’estero, ed ha una storia antichissima che fonda le sue basi nel medioevo. Le province che possono fregiarsi di produrre l’autentica mozzarella di bufala Campana col marchio D.o.p, rientrano in linea di massima nei confini storici dell’antica Campania ed alcune zone limitrofe alle province di Napoli, Caserta, Salerno e Beneventano come Foggia, Venafro Frosinone. Le bufale, dalle quali si ottiene il latte destinato alla produzione della mozzarella, sono esclusivamente quelle della “razza mediterranea”, una razza bufalina riconosciuta nel 2000…

Leggi tutto

Sta avendo risvolti clamorosi la storia dell’autovelox di Agropoli sulla strada statale n.18 in quanto, secondo l’avvocato Giuseppe Russo, presidente di “Noi consumatori di Castellabate”, il sindaco, Adamo Coppola sapeva che l’apparecchio era sprovvisto di autorizzazione dell’ANAS per essere acceso. Per questo, secondo l’avvocato, le oltre 27.000 contravvenzioni elevate agli automobilisti sarebbero illegittime e quindi destinate ad essere risarcite. Facendo una media al ribasso di 50 euro per multa si arriverebbe ad una cifra di 13,5 mln di euro che manderebbe il comune in default (senza contare le varie citazioni per danni da parte di chi ha avuto sanzioni amministrative…

Leggi tutto