Dopo un crescendo di buone notizie in merito al numero delle persone positive, ricoverate e, purtroppo decedute, in calo in ogni parte d’Italia e nella regione Campania, ecco scoppiare un “focolaio” nell’Alta Valle del Calore. Precisamente a Laurino, un comune che conta poco più di 1.000 abitanti che vivono in un borgo che vanta storia e tradizioni che affondano nella notte dei tempi. Basti pensare che già nel 1.700, il ducato di Laurino vantava un bellissimo teatro, restaurato una decina di anni fa, ci si può fare un’idea di quanto grande sia la rilevanza del ruolo e l’influenza che la…
Autore: BIESSE
Roberto Ciuccio è presidente del Consorzio Sinistra Sele dal novembre del 2019 quando fu eletto con 12 voti a favore e 2 astenuti a presidente del Consorzio di Bonifica Sinistra Sele. Sono pertanto due anni in cui l’attuale presidente, con la fiducia della quasi totalità della deputazione eletta e dei componenti nominati da Provincia e Regione, amministra l’ente di bonifica che per importanza e “fatturato” delle entrate e della spesa corrente vale quasi quanto l’intero comune di Capaccio Paestum. La scrivania dietro la quale è seduto è la stessa da dove hanno governato l’ente di bonifica gli storici presidenti del…
“E al popolo stava a cuore il lavoro” è il titolo della veglia di preghiera e riflessione per il mondo del lavoro presieduta da S.E. Mons. Ciro Miniero, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, e organizzata dal Movimento Lavoratori Cattolici (MLCA), dal progetto POLICORO e Azione Cattolica tenutosi in uno dei capannoni della TESI, azienda aerospaziale, che ha sede nella zona industriale del comune di Cicerale in località Mattine. L’appuntamento fissato per le 16:30 di venerdì 21 maggio 2021. Sono presenti Arturo Sessa, Gerardo Ceres, Gerardo Pirone, Daniele Manzolillo, Luigi Bisogno e un delegato della Confindustria e tutti i…
L’Italia è oggi con 11,4 mln di ettari e il 38% della sua superficie territoriale il secondo tra i grandi paesi europei per copertura forestale. Ogni anno le foreste italiane sottraggono dall’atmosfera circa 46,2 mln di tonnellate di anidride carbonica, che si traducono in 12,6 mln di tonnellate di carbonio accumulato. Il carbonio organico accumulato nelle foreste italiane è pari a 1,24 mld di tonnellate, corrispondenti a 4,5 mld di tonnellate di anidride carbonica. E in città le piante possono ridurre le temperature e rimuovere ozono e polveri sottili, queste ultime in gran parte responsabili delle 60 mila morti premature…
A Capaccio Paestum i cantieri sono aperti e avanzano nella direzione che Franco Alfieri, il “sindaco che sa fare il sindaco” aveva indicato in campagna elettorale e che ricorda con i manifesti affissi ad ogni apertura di cantiere. Sono stati avviati i lavori più importanti come il rifacimento di via Magna Graecia, la sostituzione della condotta sottomarina a Varolato e la costruzione del lungomare nella contrada Laura. Altre opere, che un tempo avrebbero conquistato gli onori della cronaca, sono state realizzate o avviate sotto silenzio come il rifacimento del manto stradale della Capaccio Paestum, l’asfaltatura di altre decine di Km…
Sul Venerdì di Repubblica del 5 marzo 2021 (https://www.repubblica.it/venerdi/2021/03/05/news/parmigiani_e_biogas_la_strana_coppia-289305919/) è pubblicato un articolo che vale la pena di analizzare perché ci porta direttamente al nostro mondo agricolo o, meglio ancora e nello specifico, a quello legato alla zootecnia. Si tratta di una rubrica #GRENNHEROES curata da Alessandro Gasmann e porta l’esempio di come si può coniugare “tradizione e innovazione”. Gassmann riporta l’esperienza di Piero Gattoni, agricoltore, classe 1972, che gestisce un allevamento di vacche da latte. S’impegna nel “cercare di valorizzare le produzioni locali in chiave di sostenibilità” e si attiva per far nascere “Caramasche, la cooperativa d’eccellenza di produttori…
Torna in campo un ministero specifico per il “Turismo” che avrà un suo portafoglio! Mario Draghi lo ha affidato al Massimo Garavaglia. Il settore prima della pandemia valeva oltre il 13% del Pil italiano (Prodotto Interno Lordo) con circa 240 miliardi di fatturato, impegnava il 15% della forza lavoro, contribuiva per 44 miliardi di Euro alla bilancia commerciale italiana e registrava un valore della produzione di 190 miliardi. Il Covid19 lo ha messo a tappeto. Nel 2020 ci sono stati ben 237 milioni di presenze in meno rispetto al 2019. Investire su un piano di rilancio del turismo vuol dire…
“Il futuro dell’Europa rurale può essere plasmato solo a livello locale. La consultazione pubblica porterà nel 2040 a una nuova strategia e visione per l’Europa rurale, da e per le popolazioni rurali”. Questa la dichiarazione del Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, garantendo un impegno forte sia economico sia politico per le aree interne dell’intera Europa. Ha, inoltre, annunciato che la Commissione elaborerà una visione a lungo termine per le zone rurali affinché possano sfruttare appieno le loro potenzialità e per aiutarle ad affrontare le questioni complesse che sono loro proprie, come il cambiamento demografico, la connettività, il…
Si è tenuta a Cork, in Irlanda, dal 5 al 6 settembre 2016 la seconda Conferenza Europea sullo sviluppo rurale. L’iniziativa arriva esattamente venti anni dopo la prima Conferenza europea (Cork, 7-9 novembre 1996), che aveva posto le basi per la nascita dell’attuale politica di sviluppo rurale. Circa 300 stakeholders provenienti da tutta l’Unione europea hanno preso parte alla seconda Conferenza di Cork al fine di discutere le sfide attuali e future dell’agricoltura e delle aree rurali e individuare opzioni politiche adeguate per fronteggiarle. I lavori della Conferenza sono stati organizzati in quattro workshop (lavoro, crescita e investimenti nella filiera…
Il Centro Studi Tegea con sede a Sant’Arsenio (SA), ha comunicato che il Premio di giornalismo e Multimedialità relativo alla 15^ edizione è stato assegnato a Franco Tassi, direttore storico del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.Contestualmente la commissione ha voluto riconoscere l’impegno professionale ad altri 7 candidati che si sono distinti nei campi individuati dal Centro Studi Tegea: a) Giornalismo stampato (Agenzie, Quotidiani, Periodici). b) Comunicazione Radio Televisiva in rete regionale o nazionale. c) Informazione On line e siti Web. d) Editoria libraria e Riviste specializzate. e) Studi e Ricerche di Storia Comunale. f) Ambiente.I riconoscimenti sono andati a:…
Con la recente elezione di Tommaso Pellegrino a consigliere regionale della Campania candidato nella lista di Italia Viva, il presidente dell’Ente Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni in carica si trova in una posizione di oggettiva difficoltà nel gestire l’ultimo “miglio” del suo mandato che scade in primavera 2021.Infatti, se pur non c’è una questione di incompatibilità a gestire i due mandati, lo stesso Pellegrino ha posto la questione al Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, che lo ha pregato di restare in carica fino a quando non si fosse trovata la soluzione migliore per evitare interruzioni e ritardi…
Il Consiglio di Stato in data di oggi, 9 novembre 2020, ha emesso la sentenza con la quale vengono riconosciute le ragioni di Gesac, società di gestione degli aeroporti di Napoli e Salerno, annullando la decisione dei giudici del Tribunale Amministrativo di Salerno dello scorso 24 febbraio. Il Tar di Salerno avevano accolto le istanze presentate da 13 cittadini residenti nelle vicinanze dello scalo salernitano. Il comitato di era opposto al rilascio della valutazione di impatto ambientale ed aveva trovato favore solo i giudici del Tar. La decisione del Consiglio di Stato oggi consente di far andare avanti il Master…