Eravamo 650 all’inizio, quattro anni fa, molti hanno abbandonato, oggi siamo 450″. Così mi dicono al coordinamento LSU di Vallo della Lucania: parecchi diplomati, 30 laureati, età media 40 anni, maggioranza donne, in prevalenza coniugate. Maria Giulia Fierro, addetta alle pubbliche relazioni, gentile e professionale, mi presenta un quadro complessivo della situazione. ” Ho modo di conoscere il geologo Vincenzo Buono, responsabile del P.A.P . (presidio ambientale permanente) di Vallo, che si occupa del monitoraggio ambientale su acque e suolo, mentre a Futani presso la Comunità Montana “Lambro e Mingardo” ho scambiato qualche opinione con Rita Pellegrino, coordinatrice locale…
Trending
- SANTA PASQUA dI RESURREZIONE
- “Sorsi &Suoni”: a Casal Velino Marina il primo evento dell’ Associazione Cilento Host – Ospitalità e Territorio
- Stille d’amore, nuova pubblicazione di Emilio La Greca Romano
- EMERGENZA CINGHIALI NEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO, VALLO DI DIANO E ALBURNI
- PALLADINO RISPONDE ALLA SINDACA DI PADULA MICHELA CIMINO
- COMUNITÀ TRAUMATICHE: DESERTIFICAZIONE E SPOPOLAMENTO COME EREDITÀ DEI BORGHI
- PAESTUM/CAPACCIO, TRA BELLEZZA E POTENZIALITÀ INESPRESSE: UN APPELLO PER UNA RINASCITA CULTURALE E TURISTICA
- Polla, successo per il congresso “Gestire le emergenze”