“Qui la natura è protetta”, recitano le insegne poste dal WWF lungo tutto il perimetro dell’Oasi, la quale conta circa 90 ettari di superficie. Naturalmente stiamo parlando del Bosco Camerine, attualmente ancora vivo e vegeta, non proprio indisturbatamente, nel Comune di Albanella, precisamente situato all’apice di una collina la quale nutre una stupenda vista verso il mare e la piana del Sele. Una straordinaria iniziativa quella di volerlo proteggere, in futuro, dalle azioni devastanti e distruttive intrinseche nel comportamento umano. Cerchiamo dunque di capire come questa iniziativa è stata sposata dall’Ente Comunale e per quale ragione in particolare. Lo abbiamo…
Trending
- SANTA PASQUA dI RESURREZIONE
- “Sorsi &Suoni”: a Casal Velino Marina il primo evento dell’ Associazione Cilento Host – Ospitalità e Territorio
- Stille d’amore, nuova pubblicazione di Emilio La Greca Romano
- EMERGENZA CINGHIALI NEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO, VALLO DI DIANO E ALBURNI
- PALLADINO RISPONDE ALLA SINDACA DI PADULA MICHELA CIMINO
- COMUNITÀ TRAUMATICHE: DESERTIFICAZIONE E SPOPOLAMENTO COME EREDITÀ DEI BORGHI
- PAESTUM/CAPACCIO, TRA BELLEZZA E POTENZIALITÀ INESPRESSE: UN APPELLO PER UNA RINASCITA CULTURALE E TURISTICA
- Polla, successo per il congresso “Gestire le emergenze”