Autore: Bartolo Scandizzo

Nel 1954 i genitori decisero di tornare negli stati Uniti, dopo un primo tentativo fallito nel 1921 a causa della chiusura delle frontiere per l’emigrazione fatta dal regime fascista.

La madre che era cittadina americana, portò con sé solo i suoi fratelli Carmela, Rosa, e Pietro che erano minorenni, oltre al marito. La loro destinazione fu il New Jersey; Franco fu lasciato a Piaggine a ricercare il futuro al quale era stato destinato.

Leggi tutto

Per Michele Albanese è già iniziata l’era del padre nobile che dalla plancia di comando della “Fondazione Monte Pruno” avrà modo di “vigilare” sulla sua creatura e “travalicare” nel territorio del “no profit” che, alle nostre latitudini, è ancora del tutto privatizzato e che, invece di guidare, insegue gli eventi in un mondo che è abituato a non “dare conto” …

Leggi tutto

Al momento del ritiro dell’auto, una spigliata impiegata mi comunica che non c’è il navigatore sul quale avevamo riposto  tutte le nostre speranze.

Purtroppo, pur avendolo chiesto e pagato, l’auto ne era dotato.

Ormai eravamo in “carreggiata” e abbiamo deciso di metterci in viaggio verso Boston come da programma.
Imbocchiamo la Interstatale 84 che punta a Nord.

Leggi tutto

Michele Albanese non abbandonerà del tutto la sua missione: continuerà a essere vicino alla Banca e alla comunità attraverso il suo impegno nella Fondazione Monte Pruno, un progetto dallo stesso ideato, progettato e realizzato che mira a restituire al territorio, con riconoscenza, tutto ciò che ha ricevuto in questi anni: fiducia, affetto e la possibilità di sognare insieme.

Leggi tutto

Nel 2018 per salvare un palazzo storico di Felitto in decadenza ho deciso di fare un investimento altrettanto importante, rilevando il Palazzo Migliacci, meglio noto come ‘A casa re’ cientu stanz’, diventato luogo di ritrovo per artisti e scrittori. Questo sito è adatto per l’organizzazione di mostre e convegni, nonché di workshop per la conoscenza delle erbe officinali e delle nostre tradizioni.

Leggi tutto

È sempre un piacere presenziare alla crescita di un’azienda del territorio che dà lavoro a decine i giovani che, altrimenti, avrebbero preso la via tracciata da intere generazioni … quella di cercare spazio di vita e di soddisfazione professione altrove dal luogo dove erano stati destinati. Lo è ancora di più, quando ad esserne protagonista è un amico di vecchia data come Rosario Pingaro che ho conosciuto giovane ambizioso soprattutto di poter lasciare segni della sua presenza nel tessuto economico e sociale a Capaccio Paestum. Il luogo dove suo nonno, Rosario Pingaro come lui; e suo padre, Vincenzo; impegnato nella trasformazione di…

Leggi tutto