A cura di Dibbì La birra artigianale italiana si è imposta a livello nazionale come importante fenomeno di tendenza e ha raggiunto il 3% del mercato italiano. In Campania accade la stessa cosa. Attualmente vi si contano 18 microbirrifici, dei quali 7 fanno parte dell’A.BI Campania, associazione che riunisce i produttori della regione. Questo sodalizio ha l’obiettivo di rafforzare la filiera della birra e valorizzare la promozione del territorio campano. Pochi giorni fa, presso il ristorante L’Olimpo dei Golosi di Paestum, su invito dell’Amira Paestum (Associazione maîtres), alcuni componenti dell’A.BI sono venuti per presentare i loro prodotti e spiegare, a…
Autore: Bartolo Scandizzo
di Francesca Pazzanese Capuano, difatti, ha definito la sua minoranza “collaborante” con la maggioranza… «Ho dichiarato già in qualche Consiglio Comunale precedente che dopo di me, candidato a sindaco, scusatemi per la legittima aspirazione, avrei votato Auricchio avendo già sperimentato in passato qualche altro. L’atteggiamento collaborante per il Paese è cosa dovuta difatti avevo l’opportunità da Assessore Provinciale di finanziare la strada Verna – Tempone Zerillo , con i piani PIF , opera finanziata e realizzata a servizio di centinaia di imprese agricole e non solo. Avevo l’opportunità di completare il liceo scientifico di Roccadaspide e lo abbiamo fatto; avevo…
di Giuseppe Liuccio Sono le sette Madonne che dominano e proteggono il territorio dalle alture dei santuari da Nord a Sud, dalla costa verso l’interno. Dal Calpazio, che s’apre alla pianura, sfuma Paestum a gloria di memorie. E sa di Grecia il mare che traluce. Il sole del tramonto rifrange bagliori alle vetrate dell’antica cattedrale, solida e possente sul breve pianoro con il monte Soprano a far da quinta. E la Madonna a mostra di granato, con i chicchi rossi nella conca della mano, contende gara ad Era Argiva, che fu feconda di parti e latte a poppute matrone…
di Bartolo Scandizzo Gli attivisti LAV sez. Salerno pronti a schierarsi con ogni mezzo dalla parte dei cinghiali nel Parco Nazionale del Cilento nell’area degli Alburni e del Vallo del Diano. Obiettivo, evitare l’ennesimo massacro. La dichiarazione di guerra è rivolta nei confronti della Coldiretti che ha ipotizzato un piano di abbattimento per contenere il numero degli esemplari, richiamando alle armi oltre 1000 cacciatori ausiliari che potrebbero cacciare anche all’interno di aree protette. La LAV (Lega Anti Vivisezione) sostiene che “Il cinghiale è un soggetto tipico della fauna autoctona italiana che arricchisce gli ecosistemi con la sua presenza importante sotto molteplici aspetti, non…
di Antonella Citro Viabilità e collegamenti con gli Alburni ancora una volta sono sotto la lente d’ingrandimento e finiscono con alimentare polemiche mai spente del tutto. Sono ancora tanti i disagi legati alla Strada statale 166 degli Alburni, nei pressi del Comune di San Rufo, quando il 25 gennaio scorso un pezzo di costone roccioso è franato precipitando lungo l’arteria che collega il piccolo centro valdianese a Corleto Monforte. Mentre con un comunicato stampa pure il segretario provinciale del Partito Democratico Nicola Landolfi è intervenuto sulla chiusura: “Abbiamo chiesto al Prefetto di intervenire immediatamente in Regione Campania, con particolare riferimento al brillante duo Caldoro -…
di Luigi Rossi Critiche interessate hanno affermato che Papa Francesco con le sue esternazioni nei fatti demonizza il capitalismo. In realtà egli ha sostenuto soltanto che questo tipo di economia uccide, affermazione che ha scatenato la critica al papa marxista anche di alcuni settori del mondo cattolico, dimentico che questa radicalità di posizione di origine evangelica si riscontra già nei Padri della Chiesa. La dottrina sociale va valorizzata nella sua completezza. Ad esempio, già nell’enciclica Quadragesimo Anno, scritta nel 1931 poco dopo il crollo di Wall Street, si sollecitava un programma sociale e politico di estrema attualità per la situazione…
di GIUSEPPE LIUCCIO L’immaginario popolare cilentano le ha ribattezzate “Le sette sorelle”. Sono le sette Madonne che dominano e proteggono il territorio dalle alture dei santuari da Nord a Sud, dalla costa verso l’interno. Dal Calpazio, che s’apre alla pianura, sfuma Paestum a gloria di memorie. E sa di Grecia il mare che traluce. Il sole del tramonto rifrange bagliori alle vetrate dell’antica cattedrale, solida e possente sul breve pianoro con il monte Soprano a far da quinta. E la Madonna a mostra di granato, con i chicchi rossi nella conca della mano, contende gara ad Era Argiva, che…
di Bartolo Scandizzo Gli attivisti LAV sez. Salerno pronti a schierarsi con ogni mezzo dalla parte dei cinghiali nel Parco Nazionale del Cilento nell’area degli Alburni e del Vallo del Diano. Obiettivo, evitare l’ennesimo massacro. La dichiarazione di guerra è rivolta nei confronti della Coldiretti che ha ipotizzato un piano di abbattimento per contenere il numero degli esemplari, richiamando alle armi oltre 1000 cacciatori ausiliari che potrebbero cacciare anche all’interno di aree protette. La LAV (Lega Anti Vivisezione) sostiene che “Il cinghiale è un soggetto tipico della fauna autoctona italiana che arricchisce gli ecosistemi con la sua presenza importante sotto molteplici aspetti, non…
di Monica Acito Raccogliendo diffusamente le opinioni di varie fasce della popolazione di , le reazioni e tutto ciò che tale situazione ha generato. Innanzitutto i perché di tutto questo, i motivi che hanno portato a questa deriva. C’è chi parla di un motivo propriamente generazionale, accennando agli imprenditori agricoli di una volta che riuscivano a far fronte alla situazione con la pensione e col reddito marginale dell’agricoltura, sostenendo l’ipotesi di un mancato ricambio generazionale nell’azienda agricola. Ciò avrebbe portato il tessuto economico del paese a diminuire, a dissolversi lentamente. Tessuto economico scarso, rispetto alla Cantina Sociale che era la…
Il 20 marzo 2015 alle ore 17 arriveranno nella chiesa di S. Pietro Apostolo a Cuccaro Vetere le reliquie dei beati Luigi e Zelia Martin, genitori di una delle più famose e ammirate sante di tutti i tempi: Santa Teresa del Bambino Gesù e del Volto Santo (Patrona delle Missioni, Seconda Protettrice della Francia e infine Dottore della Chiesa), che saranno esposte fino al 22 marzo. Nei giorni 20-21 e 22 si terranno celebrazioni e veglie di preghiere per seminaristi, bambini, ragazzi, sposi e per tutti coloro che vorranno condividere questa momento di fede, che terminerà con la solenne…