Autore: Bartolo Scandizzo

life fagus di Gina Chiacchiaro Lo scorso 30 gennaio, nella sede dell’Ente  Parco, a Vallo della Lucania, si è tenuto un incontro per definire ulteriormente il progetto “Life-Fagus” che vuole salvaguardare, proteggere e implementare la Biodiversità dei nostri boschi con particolare riferimento al tasso, l’agrifoglio e l’abete bianco. Si tratta del progetto “Fagus” che nasce dall’idea di sperimentare strategie gestionali per integrare e conservare la biodiversità degli abitat forestali con interventi di selvicolture sperimentali al fine di favorire l’aumento dell’eterogeneità strutturale dei soprassuoli e della diversità biologica. Il progetto vede coinvolto il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e…

Leggi tutto

di Cinzia Borrelli Tutti i vegetali sono fonte di fibra, da preferire però la scelta di consumare frutta e verdura tra gli alimenti che la contengono, poiché in queste categorie è possibile ritrovare una maggiore varietà di fibra alimentare sia solubile che insolubile, entrambe indispensabili al benessere fisico, e perché in esse c’è una minore presenza di fitati, cioè sostanze che possono legare sali minerali nell’intestino diminuendone l’assorbimento e così la biodisponibilità. La ricetta di questa settimana può essere seguita in dettaglio sulla pagina Terra Orti di Facebook. Preparare della panna cotta con: 500ml di panna, 6g di colla di…

Leggi tutto

In provincia di Salerno –secondo le previsioni del Sistema Informativo Excelsior – nel 1° trimestre 2015 la maggior parte delle assunzioni (il 74% su un totale complessivo delle 2.000 programmate) saranno effettuate da imprese appartenenti al settore dei servizi. Si tratta di un aumento rilevante (26 punti) rispetto al trimestre precedente. Diminuirà il peso dell’industria (costruzioni comprese) che nei primi tre mesi dell’anno non supererà il 26% del totale. All’interno del segmento dei servizi risultano prevalenti le attività legate al turismo ed alla ristorazione (520 assunzioni, il 26% del totale provinciale). Seguono il commercio (440 assunzioni, 22%); l’insieme degli altri…

Leggi tutto

AHEAD (www.aheadproject.net e Facebook AHEAD Project), il progetto europeo che mira a sviluppare un approccio innovativo e sperimentale alla formazione dei seniors e all’invecchiamento attivo, basato sulle esperienze di viaggio e del loro racconto digitale, approda in Cilento per testare la validità dei suoi risultati. Venerdi 6 marzo alle ore 12 a Borgo Riccio nel Salone Milano verrà presentata alla stampa questa prima esperienza pilota vissuta in Cilento che grazie alla collaborazione con  Superficie 8, si è aggiudicato la possibilità di testare ed offrire l’oggetto dei contenuti di questa nuova app, messa a punto da un pool di ricercatori europei…

Leggi tutto

La vicenda delle sfere di Paestum  nell’area archeologica di Paestum si è chiusa in modo inglorioso per tutti: sindaco, amministrazione e detrattori. Questa volta, però,  chi esce a testa alta dal campo è Italo Voza che si è assunto al responsabilità di dare una risposta concreta e percepibile all’annoso problema di spazi espositivi e convegnistici pubblici alla “città del templi”. Questo non in contrapposizione all’offerta privata che ha agito da supplente per anni, p apre integrarne l’offerta allargando le opportunità di eventi e, di conseguenza, il potenziale attrattivo per le oltre cento strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere. In fondo,…

Leggi tutto

di Rosa Cinzia Borrelli Quando si parla di ortofrutta nell’alimentazione si pensa subito all’apporto di acqua, vitamine, sali minerali e molecole antiossidanti all’organismo umano. Da alcuni anni l’attenzione però si è spostata su un nutriente, componente principale nei vegetali da sempre sottovalutato, che è la fibra alimentare. Esperti affermano che è necessario ingerirne ogni giorno mediamente circa 30g a persona per vivere in una condizione di benessere fisico. Quali sono quindi i vegetali che la contengono maggiormente? Che cos’è la fibra alimentare e perché è così importante? Tra i prodotti ortofrutticoli Terra Orti con maggiore quantità di fibra alimentare ricordiamo:…

Leggi tutto

Non è una donna comune o che passi inosservata, neanche nel nome, il cui significato si associa ad un’idealista che vaga col pensiero nei sogni. Nella casa di , 88 primavere varcate lo scorso 17 dicembre, di sogni ne abbiamo percepiti tanti. Un’abitazione, a Villa Littorio frazione di Laurino, letteralmente fasciata di libri, in soggiorno, nello studio, in cucina, di fianco al caminetto acceso. Un’idea antica di accoglienza ed ospitalità, della quale i cugini “fognesi” sono cultori, che ci insegue fin sulla soglia di casa, nell’atto di accomiatarci, con una bottiglia di spumeggiante vino rosso. Il colloquio, non l’intervista, risulta…

Leggi tutto

Di Cinzia Borrelli Il miele è un alimento, utilizzato come dolcificante grazie al suo elevato contenuto in zuccheri semplici. E’ di facile assimilazione e consigliato nell’alimentazione dello sportivo, in quella geriatrica e nella dieta dell’età scolare. Essendo ricco di glucosio e soprattutto fruttosio ha un elevato potere dolcificante (superiore a quello del saccarosio), quindi a livello dietetico permette di realizzare un piccolo risparmio in calorie rispetto al comune zucchero. Utilizzato principalmente in pasticceria, ben si presta comunque a diverse preparazioni gastronomiche. La ricetta può essere seguita nei dettagli sulla pagina Facebook di Terra Orti. La preparazione proposta risulta molto digeribile,…

Leggi tutto

di Rosa Cinzia Borrelli Il Miele è il prodotto zuccherino che le api domestiche producono a partire dal nettare dei fiori (miele di nettare) o dalle secrezioni provenienti da parti vive di piante per attacco di altri insetti (miele di melata). Terra Orti offre un’ampia varietà di miele di origine italiana e in particolare del Cilento. La naturale trasformazione di queste sostanze che le piante fornisco in miele avviene durante il volo, le api infatti prima di depositare il loro “bottino” nei favi dell’alveare, lo combinano con sostanze specifiche proprie (enzimi ed acqua) ottenendo così il prezioso elaborato: il miele.…

Leggi tutto

Questo come operatore turistico. Da Consultore in Australia, cioè membro della Consulta Regionale all’Emigrazione della Regione Campania, ha promosso il Cilento e tutta la Campania invitando tanti giovani a conoscere questa meravigliosa terra, in tempi in cui la Regione aveva una sensibilità maggiore rispetto a oggi nei confronti dei suoi figli all’estero. O forse era semplicemente meno rispettosa della quadratura dei bilanci: dipende dalla prospettiva. Proprio in quell’epoca, nel 2006 e nel 2007, la Regione ha sostenuto uno dei progetti migliori portati avanti da Antonio Bamonte, grazie alla realizzazione del Giffoni Film Festival in Australia. “Di tutti i festival, quello…

Leggi tutto