La vicenda delle sfere di Paestum nell’area archeologica di Paestum si è chiusa in modo inglorioso per tutti: sindaco, amministrazione e detrattori. Questa volta, però, chi esce a testa alta dal campo è Italo Voza che si è assunto al responsabilità di dare una risposta concreta e percepibile all’annoso problema di spazi espositivi e convegnistici pubblici alla “città del templi”. Questo non in contrapposizione all’offerta privata che ha agito da supplente per anni, p apre integrarne l’offerta allargando le opportunità di eventi e, di conseguenza, il potenziale attrattivo per le oltre cento strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere. In fondo,…
Autore: Bartolo Scandizzo
di Rosa Cinzia Borrelli Quando si parla di ortofrutta nell’alimentazione si pensa subito all’apporto di acqua, vitamine, sali minerali e molecole antiossidanti all’organismo umano. Da alcuni anni l’attenzione però si è spostata su un nutriente, componente principale nei vegetali da sempre sottovalutato, che è la fibra alimentare. Esperti affermano che è necessario ingerirne ogni giorno mediamente circa 30g a persona per vivere in una condizione di benessere fisico. Quali sono quindi i vegetali che la contengono maggiormente? Che cos’è la fibra alimentare e perché è così importante? Tra i prodotti ortofrutticoli Terra Orti con maggiore quantità di fibra alimentare ricordiamo:…
Non è una donna comune o che passi inosservata, neanche nel nome, il cui significato si associa ad un’idealista che vaga col pensiero nei sogni. Nella casa di , 88 primavere varcate lo scorso 17 dicembre, di sogni ne abbiamo percepiti tanti. Un’abitazione, a Villa Littorio frazione di Laurino, letteralmente fasciata di libri, in soggiorno, nello studio, in cucina, di fianco al caminetto acceso. Un’idea antica di accoglienza ed ospitalità, della quale i cugini “fognesi” sono cultori, che ci insegue fin sulla soglia di casa, nell’atto di accomiatarci, con una bottiglia di spumeggiante vino rosso. Il colloquio, non l’intervista, risulta…
Di Cinzia Borrelli Il miele è un alimento, utilizzato come dolcificante grazie al suo elevato contenuto in zuccheri semplici. E’ di facile assimilazione e consigliato nell’alimentazione dello sportivo, in quella geriatrica e nella dieta dell’età scolare. Essendo ricco di glucosio e soprattutto fruttosio ha un elevato potere dolcificante (superiore a quello del saccarosio), quindi a livello dietetico permette di realizzare un piccolo risparmio in calorie rispetto al comune zucchero. Utilizzato principalmente in pasticceria, ben si presta comunque a diverse preparazioni gastronomiche. La ricetta può essere seguita nei dettagli sulla pagina Facebook di Terra Orti. La preparazione proposta risulta molto digeribile,…
di Rosa Cinzia Borrelli Il Miele è il prodotto zuccherino che le api domestiche producono a partire dal nettare dei fiori (miele di nettare) o dalle secrezioni provenienti da parti vive di piante per attacco di altri insetti (miele di melata). Terra Orti offre un’ampia varietà di miele di origine italiana e in particolare del Cilento. La naturale trasformazione di queste sostanze che le piante fornisco in miele avviene durante il volo, le api infatti prima di depositare il loro “bottino” nei favi dell’alveare, lo combinano con sostanze specifiche proprie (enzimi ed acqua) ottenendo così il prezioso elaborato: il miele.…
Questo come operatore turistico. Da Consultore in Australia, cioè membro della Consulta Regionale all’Emigrazione della Regione Campania, ha promosso il Cilento e tutta la Campania invitando tanti giovani a conoscere questa meravigliosa terra, in tempi in cui la Regione aveva una sensibilità maggiore rispetto a oggi nei confronti dei suoi figli all’estero. O forse era semplicemente meno rispettosa della quadratura dei bilanci: dipende dalla prospettiva. Proprio in quell’epoca, nel 2006 e nel 2007, la Regione ha sostenuto uno dei progetti migliori portati avanti da Antonio Bamonte, grazie alla realizzazione del Giffoni Film Festival in Australia. “Di tutti i festival, quello…
Chi si reca di sabato a visitare il sito UNESCO della Certosa di Padula può, senza accorgersi, trovarsi in una dimensione temporale e sociale che ha il sapore forte e, per certi versi, unica. Basta entrare nella cella che ospita la mostra allestita dall’Associazione Nuove Idee che raccoglie tra le sue fila gli ex allievi dell’ dell’Orfanatrofio della Certosa di Padula provvidenziale luogo di accoglienza per circa 1000 orfani di guerra dal 1923 al 1960. A scrivere questa nobile pagina della Certosa di San Lorenzo furono soprattutto le figure indimenticabili di Padre Giovanni Semeria e di padre Giovanni Minozzi, i…
Paolo Antico, classe ’76, avvocato, esercita la professione con due studi: a Roccadaspide e a Capaccio. Consigliere comunale di Roccadaspide dal 2011; già assessore alla Pubblica istruzione, al Turismo, allo Sport, allo Spettacolo ed alle Politiche giovanili; già ideatore e coordinatore de “Le Notti dell’Aspide Art&MusicFestival”, edizioni 2012, 2013, 2014; membro del consiglio nazionale dell’Anci e delle commissioni Bilancio; Riforme istituzionali; Politiche sociali e Cultura in seno allo stesso. Di recente, ha rassegnato le deleghe consiliari presso il comune di Roccadaspide. Attualmente, qual è la tua posizione all’interno della maggioranza di Roccadaspide? Hai diffuso un manifesto … «Ho rassegnato le…
Tutela e valorizzazione della biodiversità nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni fondamento della Dieta Mediterranea. Il Comitato intergovernativo dell’UNESCO, riunitosi a Nairobi (Kenya) il 16 novembre 2010, ha sancito, l’inserimento della Dieta Mediterranea nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Tale importante riconoscimento consente di accreditare quel meraviglioso ed equilibrato esempio di contaminazione naturale e culturale che è lo stile di vita mediterraneo come eccellenza mondiale. La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola, includendo le coltivazioni, la raccolta, la conservazione, la trasformazione, la preparazione ed il consumo…
La situazione è drammatica: secondo uno studio del Banco di Napoli il comparto mozzarella precipita del 44%, la peggiore performance del Sud. Se ci mettiamo i numeri alle spalle sul resto ci possiamo anche un po’ divertire. Bufale, gossip & mozzarella, un legame c’è. Se a Capaccio la moglie scopre il marito insieme all’amante, in atteggiamenti ben poco equivoci, e si infuria: tra le due rivali – nella location del bar annesso al caseificio – scoppia una violenta rissa, sedata solo dall’intervento provvidenziale dei carabinieri. Peggio va verso Serre dove il caseificio, assai meno di trendy di quello di Spinazzo,…
A fine mese sarà il tribunale di Vallo della Lucania a sciogliere la intricata matassa. E sì, perché di questo si tratta, un Gal Casacastra, con due presidenti. È accaduta anche questo, e il tutto rischia di far perdere finanziamenti tempi e fondi per un ente che è ingessato in un rebus burocratico. Da una parte c’è il dottor Pietro Forte, già presidente del Gal con sede a Futani. Una riunione, quella di settembre, che doveva eleggere il nuovo assetto dirigenziale e che forse è andata diversamente da come quasi tutti si aspettavano. Dall’altra parte c’era Mario Notaroberto, imprenditore nell’enogastronomia…
Di incontri ne ha fatti davvero tanti in questi giorni che hanno preceduto la ricorrenza di san Francesco di Sales, patrono dei giornalisti. “La gente ha bisogno di comunicazione, di vicinanza e aggregazione”. Mons. Ciro Miniero, vescovo di Vallo della Lucania, ha sicuramente a cuore le parole, ma anche i gesti. Per questo ha voluto incontrare migranti, divorziati, separati, giovani, ma anche esponenti delle altre confessioni cristiane presenti in diocesi. “C’è bisogno di parlare con tutti”. Ed è proprio la separazione e le lacerazioni di questa fetta semisperduta di Campania la meraviglia del vescovo napoletano. Venendo da una metropoli difficile…