di Giuseppe Liuccio A maggio molto comuni andranno alle urne per rinnovare le Ammninistrazioni locali sia nel Cilento che nella Costa d’Amlafil dove voteranno tre importanti comun:Amalfi, Maiori e Positano.io, con umiltà, ma anche con senso di responsabilità sottopongo a quanti amano come me i miei territori dell’anima, alcune riflessioni per un contributo al dibattito elettorale, che, spero, tornerà utile soprattutto per i tanti che legittimamente aspirano a candidarsi al governo delle proprie comunità Circa un anno fa, il 31 marzo del 2014, per l’esattezza, fu presentato alla stampa e agli addetti ai lavori (amministratori pubblici nazionali e locali, operatori…
Autore: Bartolo Scandizzo
di Nicola Nicoletti Svegliarsi con un elicottero che ti ronza sulla testa, mentre pensi: qualcuno è evaso dal carcere di Vallo della Lucania. È quanto succede nel sonnecchioso Cilento, ben sveglio invece per altri motivi: quelli dell’illecito che irrora le coste e anche l’interno. Pochi giorni fa il sindaco di Castel Nuovo Cilento, Lamaida, in un convegno sulla scuola a Vallo della Lucania parlava della droga presente. Il sindaco lanciava l’allarme: attenti ai nostri ragazzi e alle sostanze che girano nelle aule delle superiori. Nella giornata di Carnevale arrivano i fatti a dargli ragione. Grazie a un blitz dei carabinieri…
La prossima settimana la Dieta mediterranea taglia il traguardo dei quattro anni dal riconoscimento come patrimonio immateriale dell’Unesco. La Regione Campania, per l’occasione, avvia una mostra itinerante, a partire da Padula, considerata la porta sud del Cilento, terra della dieta mediterranea dove è stato istituito un Osservatorio regionale con un ‘apposita legge. La mostra, denominata “Emozioni Unesco”, è un percorso narrativo della storia dei prodotti tipici, dei luoghi, dei suoi significati. Partire, insomma, dalla tradizione, dalle radici anche della terra per tenere sempre ben presente che accanto alla bontà, c’è una qualità riconosciuta degli effetti benefici che derivano da…
di Luigi Rossi Caro Direttore, mi hai sollecitato una riflessione sulla scuola e per documentarmi ho riletto l’articolo pubblicato la scorsa settimana da Unico sulla bocciatura decretata dagli studenti per quelle di Vallo. La pagina racchiudeva testimonianze non convergenti: alunni, famiglie e comunità manifestano il loro disappunto per motivi che, invece, venivano esaltati dal primo cittadino, prodigo di elogi al settore per i risultati che si sarebbero raggiunti! Chi avrà ragione ? Intanto si assiste al progressivo impoverimento di frange sempre più vaste della popolazione cilentana, le quali trovano crescente difficoltà a godere di una effettiva rappresentanza, limitate dalla matrice…
Diodato Buonora La birra artigianale italiana si è imposta a livello nazionale come importante fenomeno di tendenza e ha raggiunto il 3% del mercato italiano. In Campania accade la stessa cosa. Attualmente vi si contano 18 microbirrifici, dei quali 7 fanno parte dell’A.BI Campania, associazione che riunisce i produttori della regione. Questo sodalizio ha l’obiettivo di rafforzare la filiera della birra e valorizzare la promozione del territorio campano. Pochi giorni fa, presso il ristorante L’Olimpo dei Golosi di Paestum, su invito dell’Amira Paestum (Associazione maîtres), alcuni componenti dell’A.BI sono venuti per presentare i loro prodotti e spiegare, a maîtres e…
di Diodato Buonora Il Carnevale è da sempre la festa più allegra che ci sia. Infatti è festeggiato con feste mascherate, sfilate di carri allegorici e danze. Tradizionalmente è il periodo che precede la quaresima e si conclude il martedì grasso, che precede il mercoledì delle ceneri, primo giorno di quaresima. Questo giorno non cade in una data fissa, ma varia in relazione alla ricorrenza della festività pasquale. Il nome Carnevale deriva probabilmente dal latino medievale carne levare, cioè “togliere la carne” dalla dieta quotidiana, in osservanza del divieto nella religione cattolica di mangiare la carne durante i quaranta giorni di…
di Oreste Mottola Franco Alfieri sulla valorizzazione di Trentova va veloce. Fa di necessità virtù. Di bocca gli si strappa solo: “I prossimi passi saranno il vincolo preordinato all’esproprio e accettazione dell’indennità da parte di Italia Turismo, tramite accordo bonario”. Il progetto è impegnativo, è di circa 11 milioni di euro che saranno impiegati per il recupero dei percorsi naturalistici, restauro edilizio dei fabbricati presenti, un parcheggio da 500 posti e un campo da golf. E poi c’è un grande punto interrogativo. Che, attenzione non arriva dai sostenitori del “no” a oltranza, dalla nidiata dei “cacadubbi” di professione, sospettosi per…
di Antonella Citro Ancora non ha un volto e un nome ufficiale l’autore della frase “Il prossimo sarai tu… amante di…” comparsa qualche giorno fa vicino la carcassa di un lupo ucciso a colpi di fucile. Il fatto è accaduto a Sanza nel centro della rotonda. Secondo voci insistenti sarebbe un agente del Corpo Forestale dello Stato l’effettivo destinatario del suggestivo messaggio. Dopo un primo momento di smarrimento i Vigili Urbani, i Carabinieri e gli agenti del Corpo Forestale dello Stato hanno iniziato ad indagare sul gesto dai connotati evidentemente intimidatori. Immediate sono state le dichiarazioni del sindaco Francesco De Mieri: “Non ho avuto la…
di Fornace Falcone Sergio Vecchio (1947), ha studiato pittura all’Accademia di Belle Arti di Napoli, allievo di Carlo Alfano e Giovanni Brancaccio. Dal 1967 inizia un’intensa attività espositiva in Italia e all’estero. E’ presente alla X Quadriennale di Roma nel 1975, alla Galleria Comunale d’Arte Moderna di Ancona nel 1978, al Premio Michetti di Francavilla a Mare (CH) nello stesso anno, e tenuto varie personali a Roma e a Milano dove è notato da Lisa Licitra Ponti che su Domus, nell’aprile del 1985, così scrive […stiamo attenti a questo personaggio- a questo pittore “ inattuale”, che lavora solitario su Paestum affrescando…
di Monica Acito Com’è nata l’idea del Volo di Laurino? Quali sono state le motivazioni che vi hanno spinti ad abbracciare un progetto simile? Questa idea è nata dall’esigenza di creare un’unicità, un qualcosa di unico che potesse attrarre dei potenziali fruitori che, oltre a visitare i luoghi incantevoli dal punto di vista paesaggistico e ambientale di cui disponiamo, potessero incontrare anche quest’altro tipo di attrattiva. Il motivo cardine è quello di fornire ai turisti un motivo in più per recarsi nei nostri luoghi, dato che in tal senso riscontriamo ancora delle criticità nell’accessibilità ai nostri paesi. Quali potrebbero essere…