di Diodato Buonora A Policastro, presso il ristorante l’Uorto, si è svolta la 3ª tappa dell’Amira-Flambé-Tour, l’interessante iniziativa dell’Amira (Associazione Maîtres Italiani Ristoranti e Alberghi) sezione Paestum, ideata per promuovere la nostra enogastronomia. Si tratta di una gara di cucina di sala (flambé) riservata ai soci Amira. I partecipanti hanno dovuto preparare un “primo con il pesce del nostro mare” e vi hanno abbinato un vino salernitano. Questi i concorrenti che si sono “esibiti”: Roberto Adduono del Ristorante Rossellinis di Ravello (Taglierini al basilico avvolti in foglie di spada con ragù di sgombro ed olio alle olive nere); Giovanni Calembo…
Autore: Bartolo Scandizzo
Giuseppe Liuccio [email protected] Io sono nato in una terra bella. Ne ho respirato la sacralità nell’aria. Ne ho approfondito la ritualità con studi rigorosi. Ho familiarizzato con dei ed eroi che assumevano, quasi sempre, volti ed avevano voci dei miei padri contadini nel lavoro sapiente e paziente a cogliere frutti generosi dalla Madre Terra. Io questa sacralità intendo riproporre con un percorso di amore e di cultura con la segreta speranza/ambizione di accendere la “curiositas” della scoperta L’arrivo della bella stagione consiglia e consente lunghe passeggiate all’aria aperta per godere a pieno sole, nella gloria della luce, l’esplosione di vita…
di Donato Ciociola Un sodalizio nato sotto il segno del buon cibo, del cinema di qualità e della solidarietà quello nato tra l’attore Raoul Bova e Donato Ciociola, ideatore di Cinecibo, il festival del cinema gastronomico presieduto da Michele Placido, che dopo sole tre edizioni è entrato prepotentemente tra le kermesse festivaliere nazionali più seguite ed apprezzate. Beneficiaria dell’iniziativa solidaristica è la casa-famiglia ‘Capitano Ultimo di Roma’, che accoglie minori nella fascia di età compresa da 0 a 18 anni, sia italiani che stranieri, in particolare quelli i cui genitori si trovano in stato di detenzione carceraria. Il sodalizio è…
di Alessandro Pecoraro Madonna del Carmine è una frazione situata a sud-est del Comune di Agropoli. È distante pochi chilometri dal centro e la popolazione si concentra soprattutto attorno allo svincolo principale della superstrada che collega la cittadina agropolese a sud-ovest, verso il mare, con Santa Maria di Castellabate ed a sud-est con la Cilentana verso l’Alto Cilento. Proprio la superstrada è motivo in questi mesi di problematiche legate alla viabilità. Essendo infatti chiuso il tratto di superstrada tra Agropoli e Prignano a causa della ormai famosa frana, gli automobilisti sono costretti a viaggiare per strade interne pur di arrivare a…
di Francesco D’Errico Altavilla Silentina ha il privilegio di avere un prestigioso Santuario, che da circa un secolo alimenta il culto della Madonna della Neve. In passato numerosi fedeli vi giunsero in pellegrinaggio per rendere omaggio alla Madonna e chiedere protezione e grazie. Ma da alcuni decenni, l’afflusso dei fedeli è diminuito notevolmente, presumibilmente a causa del mutamento della società incline al materialismo, al profitto e svalutazione dei grandi valori trasmessici dai nostri antenati. Il nostro Santuario, pur essendo di modeste dimensioni, lo ritengo più importante delle altre chiese dello stesso nome, avendo stretta affinità con la Basilica di Santa…
di Lucio Capo Napoli 16 Febbraio 2015, la Regione Campania decide di non decidere sul “Termovalorizzatore” della Sorvella-Sabatella . Trasferita a Roma la risoluzione dell’enigma…Biomasse SI…Biomasse No. A Palazzo Chigi la responsabilità dell’ardua incombenza. L’ingnavia della Regione, serve solo a dilatare i tempi, di una scelta in fieri. Loro sono in campagna elettore baby!!! Loro sono politicanti… mica fessi!!! Loro mica vogliono perdere i voti degli “indefessi” cittadini di Capaccio-Paestum e dei comuni “vicinori”… come li apostrofava un noto politico locale? Cittadini della “CHORA” Pestana, state “sereni”,siamo nelle mani del Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, al quale è…
di Bartolo Scandizzo È evidente che l’attesa dell’elezione del nuovo presidente “che ormai tutti chiamano Governatore” e del consiglio regionale ha di fatto bloccato ogni residuo atto di governo e di programmazione. Ogni scelta amministrativa è avviata o fermata in funzione di possibili schieramenti e alleanze: molto più evidenti nelle parte di chi detiene il potere di governo, ma con il silente accordo di chi vi si oppone. In fondo fa comodo a tutti giocare con le carte che si hanno in mano e, soprattutto, quelle che hanno a disposizione gli avversari. Tra le decisioni da prendere messe in sordina c’è…
di Alfredo Boccia Valzer di poltrone a Palazzo S. Agostino: presidente che va e, così, quello che viene tra i primi atti impegnato nel mutare l’asset dei dirigenti come degli amministratori delle società partecipate. Salerno non si differenzia anche se l’ente Provincia è destinato in ottemperanza alla nuova legge dello Stato ad avere un progressivo minore ruolo di presenza sul territorio. Negli ultimi mesi l’amministrazione provinciale di Salerno non ha fatto eccezione con l’aggravante di progressivi ricorsi alla giustizia amministrativa da parte di chi veniva rimosso a favore dei subentranti in alcuni casi durati in carica solo qualche giorno o…