Autore: Bartolo Scandizzo

IL 21 MARZO si è svolta nell’aula consiliare del Comune di Agropoli la cerimonia di premiazione della prima edizione della “ Primula d’oro ” – Oscar del Cilento. Le nomination per ogni categoria sono state determinate grazie ad una votazione sul web. chiunque ha avuto la possibilità di proporre candidature e di scegliere in base alle sue conoscenze. In una prima fase gli utenti hanno potuto esprimere una libera preferenza, successivamente sono stati posti in sfida i cinque candidati con il maggior numero di voti ottenuti. Non sono mancati anche i protagonisti che hanno sollecitato amici e parenti a…

Leggi tutto

di Carmine Caramante Mi permetto, con il permesso dei responsabili, di approfittare di questo spazio mediatico, assai letto e consultato, per inviare “una lettera aperta” al Sindaco Italo Voza, persona che stimavo e stimo da uomo, da medico e che da osservatore esterno ho imparato ad apprezzare anche da Sindaco, seppur su posizioni divergenti e su idee spesso non condivise da me, semplice cittadino impegnato in politica all’interno di un partito e che con attenzione e rispetto in questi 3 anni ha osservato e valutato l’operato di ciascuno. Caro Sindaco (mi sia consentito il caro vista la nostra amicizia e…

Leggi tutto

 di     Ermanno Corsi A chi lo ascoltava attentamente,nella sala “Italia” di Castel dell’Ovo,sembrava proprio che Yoram Gutgeld -il più ascoltato consulente economico del premier Matteo Renzi- stesse per concludere così:”Il problema del Mezzogiorno non è di qualcun altro,ma tutto vostro”. Poi,in zona Cesarini,la correzione con “tutto nostro”. Ma è rimasta la sensazione di una sostanziale indifferenza verso le condizioni in cui si trovano vaste aree meridionali. Sensazione che è diventata certezza quando,il giorno dopo,il ministro Padoan non ha esitato a spiegare perché,chi sa per quanti anni,il Mezzogiorno avrà meno fondi e subirà più tasse (“in vista non c’è alcuna politica speciale”).…

Leggi tutto

Tanti sono i sentieri di ancestrale bellezza che costellano le Gole del Calore di Felitto, sentieri selvaggi eIncontaminati che consentono al potenziale visitatore di accedere in un mondo primordiale scandito dal fruscio delle foglie e dal gorgogliaredell’acqua. Ma qual è il prezzo di questa immersione nelle viscere di un paradiso perduto, nei meandri di un luogo tanto suggestivo quanto infarcito di possibili rischi? Qual è il confine tra oggettiva ed effettiva sicurezza, che dovrebbe essere garantita dall’Amministrazione Comunale, e il rischio personale e soggettivo di chi si addentra nelle viscere delle Gole? Lo abbiamo chiesto a Maurizio Caronna,sindaco di Felitto,…

Leggi tutto

Ecco uno dei rari esempi di un’Italia che funziona. Siamo in una scuola, la Profagri di Salerno, l’unica in Campania dedicata esclusivamente all’agricoltura. Una scuola che prepara i futuri tecnici dell’agricoltura e del settore della trasformazione agroalimentare. Un istituto in crescita, lo scorso anno si è registrato un aumento degli iscritti del 15%, tanto che alle sedi già esistenti di Salerno, Angri, Battipaglia, Capaccio Paestum e Castel San Giorgio è stato necessario aggiungerne una sesta, quella di Sarno. Venerdì 13 marzo (contro ogni scaramanzia), nella sede di Salerno è stato presentato il “Capoclasse 2014 Fiano Paestum Igt”, il primo vino…

Leggi tutto

Il vino va sempre più forte. Sono in tanti ad investire in questo settore: imprenditori che impiantano vigneti e costruiscono cantine, locali specializzati nel servizio del vino, associazioni che organizzano corsi di approccio o professionali, riviste enogastronomiche e così via. Ad iniziare da questo numero, periodicamente, anche noi ci occuperemo del nettare di Bacco. Con parole semplici cercheremo di spiegarvi come si sceglie, si versa, si assaggia, si abbina e tante altre notizie che vi aiuteranno a fare bella figura con i vostri ospiti. Il nostro non vuole assolutamente essere un corso, ma unicamente un appuntamento con argomenti a caso…

Leggi tutto

ORESTE MOTTOLA Sotto il Sele siamo arrivati a eleggere quattro consiglieri regionali salernitani su nove. Questa volta si potrebbe scendere a tre vista la riduzione complessiva delle dimensioni del “Parlamento” regionale. Le singole zone: il Diano, gli Alburni o il golfo di Policastro, hanno poco da dire se non esprimono realtà territoriali più vaste. Gli stessi partiti, o quel che ne rimane, sono diventate macchine per permettere l’elezione dei potenti leader di Salerno o dell’Agro, riducendo gli altri candidati a puro contorno o a carne da macello. Le liste raccontano questa realtà. E non c’è nemmeno la parvenza di meccanismi…

Leggi tutto

I soldi finalmente la Regione li ha messi sul tavolo. Miracoli dell’avvio della campagna elettorale? Va bene pure così se si arriva al risultato atteso da almeno un quarto di secolo. Per mesi c’era sì la delibera della Giunta Regionale  che mancava della pubblicazione sul Burc, il bollettino ufficiale. Ora invece si parte con oltre sei milioni di euro,  per l’esattezza 6.045.488 euro. Questa la somma stanziata dalla Regione Campania per la realizzazione delle opere di urbanizzazione del polo agroalimentare nel comune di Capaccio ma con riferimento d’ambito a tutta la parte sud della provincia di Salerno. Vengono finalmente premiati…

Leggi tutto

di Giuseppe Liuccio Ho sottomano un bel libro,  molto problematico già nel titolo, “ IL COMPLESSO DI TELEMACO”. Ne è autore Massimo Recalcati,, psicanalista tra i più noti in Italia. Affronta, tra gli altri, il tema della eredità, partendo  dalla psicanalisi per  trasmigrare nella  sociologia e , conseguentemente , nella politica. Gliene offre lo spunto una riflessione di Goethe citata da Freud:”Ciò che hai ereditato dai padri, riconquistalo  se vuoi possederlo davvero”.Di qui il paradigma, che acquista valore emblematico di eticità:l’eredità è una riconquista.Non un atto passivo di ricevere un dono,bensì un atto soggettivo di ripresa.L’erede è fuori dubbio il…

Leggi tutto

 di Nicola Nicoletti Le dimissioni di Attilio Molinaro dalla maggioranza potrebbero segnare l’inizio di  un nuovo scenario politico per Vallo della Lucania. Di certo si tratta di un segnale che scuote l’alleanza Aloia-Valiante. Ne parliamo con il segretario cittadino del Pd Riccardo Ruocco che aveva già dichiarato: “la campagna elettorale è iniziata”.   È pronto il Pd vallese a calarsi in questa nuova condizione dopo l’uscita di Molinaro? In un anno grazie all’impegno costante nel lavoro e ad un gruppo che con sacrificio  antepone  lo spirito di servizio al resto delle cose, abbiamo ottenuto risultati straordinari. Ma per fare il…

Leggi tutto