di Alessandro Pecoraro Madonna del Carmine è una frazione situata a sud-est del Comune di Agropoli. È distante pochi chilometri dal centro e la popolazione si concentra soprattutto attorno allo svincolo principale della superstrada che collega la cittadina agropolese a sud-ovest, verso il mare, con Santa Maria di Castellabate ed a sud-est con la Cilentana verso l’Alto Cilento. Proprio la superstrada è motivo in questi mesi di problematiche legate alla viabilità. Essendo infatti chiuso il tratto di superstrada tra Agropoli e Prignano a causa della ormai famosa frana, gli automobilisti sono costretti a viaggiare per strade interne pur di arrivare a…
Autore: Bartolo Scandizzo
di Francesco D’Errico Altavilla Silentina ha il privilegio di avere un prestigioso Santuario, che da circa un secolo alimenta il culto della Madonna della Neve. In passato numerosi fedeli vi giunsero in pellegrinaggio per rendere omaggio alla Madonna e chiedere protezione e grazie. Ma da alcuni decenni, l’afflusso dei fedeli è diminuito notevolmente, presumibilmente a causa del mutamento della società incline al materialismo, al profitto e svalutazione dei grandi valori trasmessici dai nostri antenati. Il nostro Santuario, pur essendo di modeste dimensioni, lo ritengo più importante delle altre chiese dello stesso nome, avendo stretta affinità con la Basilica di Santa…
di Lucio Capo Napoli 16 Febbraio 2015, la Regione Campania decide di non decidere sul “Termovalorizzatore” della Sorvella-Sabatella . Trasferita a Roma la risoluzione dell’enigma…Biomasse SI…Biomasse No. A Palazzo Chigi la responsabilità dell’ardua incombenza. L’ingnavia della Regione, serve solo a dilatare i tempi, di una scelta in fieri. Loro sono in campagna elettore baby!!! Loro sono politicanti… mica fessi!!! Loro mica vogliono perdere i voti degli “indefessi” cittadini di Capaccio-Paestum e dei comuni “vicinori”… come li apostrofava un noto politico locale? Cittadini della “CHORA” Pestana, state “sereni”,siamo nelle mani del Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, al quale è…
di Bartolo Scandizzo È evidente che l’attesa dell’elezione del nuovo presidente “che ormai tutti chiamano Governatore” e del consiglio regionale ha di fatto bloccato ogni residuo atto di governo e di programmazione. Ogni scelta amministrativa è avviata o fermata in funzione di possibili schieramenti e alleanze: molto più evidenti nelle parte di chi detiene il potere di governo, ma con il silente accordo di chi vi si oppone. In fondo fa comodo a tutti giocare con le carte che si hanno in mano e, soprattutto, quelle che hanno a disposizione gli avversari. Tra le decisioni da prendere messe in sordina c’è…
di Alfredo Boccia Valzer di poltrone a Palazzo S. Agostino: presidente che va e, così, quello che viene tra i primi atti impegnato nel mutare l’asset dei dirigenti come degli amministratori delle società partecipate. Salerno non si differenzia anche se l’ente Provincia è destinato in ottemperanza alla nuova legge dello Stato ad avere un progressivo minore ruolo di presenza sul territorio. Negli ultimi mesi l’amministrazione provinciale di Salerno non ha fatto eccezione con l’aggravante di progressivi ricorsi alla giustizia amministrativa da parte di chi veniva rimosso a favore dei subentranti in alcuni casi durati in carica solo qualche giorno o…
di Giuseppe Liuccio A maggio molto comuni andranno alle urne per rinnovare le Ammninistrazioni locali sia nel Cilento che nella Costa d’Amlafil dove voteranno tre importanti comun:Amalfi, Maiori e Positano.io, con umiltà, ma anche con senso di responsabilità sottopongo a quanti amano come me i miei territori dell’anima, alcune riflessioni per un contributo al dibattito elettorale, che, spero, tornerà utile soprattutto per i tanti che legittimamente aspirano a candidarsi al governo delle proprie comunità Circa un anno fa, il 31 marzo del 2014, per l’esattezza, fu presentato alla stampa e agli addetti ai lavori (amministratori pubblici nazionali e locali, operatori…
di Nicola Nicoletti Svegliarsi con un elicottero che ti ronza sulla testa, mentre pensi: qualcuno è evaso dal carcere di Vallo della Lucania. È quanto succede nel sonnecchioso Cilento, ben sveglio invece per altri motivi: quelli dell’illecito che irrora le coste e anche l’interno. Pochi giorni fa il sindaco di Castel Nuovo Cilento, Lamaida, in un convegno sulla scuola a Vallo della Lucania parlava della droga presente. Il sindaco lanciava l’allarme: attenti ai nostri ragazzi e alle sostanze che girano nelle aule delle superiori. Nella giornata di Carnevale arrivano i fatti a dargli ragione. Grazie a un blitz dei carabinieri…
La prossima settimana la Dieta mediterranea taglia il traguardo dei quattro anni dal riconoscimento come patrimonio immateriale dell’Unesco. La Regione Campania, per l’occasione, avvia una mostra itinerante, a partire da Padula, considerata la porta sud del Cilento, terra della dieta mediterranea dove è stato istituito un Osservatorio regionale con un ‘apposita legge. La mostra, denominata “Emozioni Unesco”, è un percorso narrativo della storia dei prodotti tipici, dei luoghi, dei suoi significati. Partire, insomma, dalla tradizione, dalle radici anche della terra per tenere sempre ben presente che accanto alla bontà, c’è una qualità riconosciuta degli effetti benefici che derivano da…
di Luigi Rossi Caro Direttore, mi hai sollecitato una riflessione sulla scuola e per documentarmi ho riletto l’articolo pubblicato la scorsa settimana da Unico sulla bocciatura decretata dagli studenti per quelle di Vallo. La pagina racchiudeva testimonianze non convergenti: alunni, famiglie e comunità manifestano il loro disappunto per motivi che, invece, venivano esaltati dal primo cittadino, prodigo di elogi al settore per i risultati che si sarebbero raggiunti! Chi avrà ragione ? Intanto si assiste al progressivo impoverimento di frange sempre più vaste della popolazione cilentana, le quali trovano crescente difficoltà a godere di una effettiva rappresentanza, limitate dalla matrice…
Diodato Buonora La birra artigianale italiana si è imposta a livello nazionale come importante fenomeno di tendenza e ha raggiunto il 3% del mercato italiano. In Campania accade la stessa cosa. Attualmente vi si contano 18 microbirrifici, dei quali 7 fanno parte dell’A.BI Campania, associazione che riunisce i produttori della regione. Questo sodalizio ha l’obiettivo di rafforzare la filiera della birra e valorizzare la promozione del territorio campano. Pochi giorni fa, presso il ristorante L’Olimpo dei Golosi di Paestum, su invito dell’Amira Paestum (Associazione maîtres), alcuni componenti dell’A.BI sono venuti per presentare i loro prodotti e spiegare, a maîtres e…