di Oreste Mottola Mazza e Tommasini Arenella all’ultimo momento salvano Italo Voza. Ora si è in attesa della sua mossa, potrebbe anche mandare tutti a casa Avrebbero voluto sfiduciare il sindaco Italo Voza Mimmo Nese (presidente del consiglio), Luca Sabatella, Giuseppe Tommasini Arenella, Roberto Voza, e Pasquale Mazza. Ad affiancarli i consiglieri di opposizione Gennaro De Caro, Pasquale Cetta, Nino Pagano e Franco Tarallo. A tirarsi indietro all’ultimo momento sono stati Mazza e Tommasini Arenella. Operazione fallita. Replica dei fatti del gennaio 2013. Allora Nese la “apparò” così: “Eravamo riuniti sì, ma solo per scambiarci gli auguri. Abbiamo anche brindato. Qualcuno, cattivissimo, ha voluto dare tutt’altro significato all’adunata e allo…
Autore: Bartolo Scandizzo
di Pasquale Quaglia Tanti gli ospiti accorsi all’Hotel Cerere per la presentazione dell’opera sulla società granata Emozioni, ricordi, calcio, è questo il connubio che ha caratterizzato la serata di presentazione del libro U.S. Poseidon 1958 scritto dal professore Giovanni Caramante, avvenuta il 13 aprile scorso all’Hotel Cerere. Parterre d’eccezione quello condotto da Carlo Marrazza e Pasquale Quaglia, con i tanti interventi susseguitisi che hanno raccontato e omaggiato non solo la squadra pestana, ma l’intero sport e territorio capaccese. C’è stata, infatti, la proiezione del video promozionale dello sport nostrano, realizzato da Ferdinando Polito, a inaugurare l’evento, con i saluti scritti…
di Antonella Citro Io in cammino con te è il libro scritto da Bartolo Scandizzo e Gina Chiacchiaro presentato domenica scorsa al Circolo Carlo Alberto 1886 di Padula. Un’occasione salutata con entusiasmo dal presidente Felice Tierno e raccolta favorevolmente dai presenti per parlare del percorso compiuto dall’editore di Unico insieme a sua moglie Gina, percorso meglio conosciuto come Cammino di Santiago de Compostela. Un viaggio iniziato a giugno 2014 e terminato dopo 31 giorni, le gambe degli autori hanno percorso ben 776 km e tantissimi chilometri sono stati macinati nei loro passi per raggiungere la meta con sempre meno fatica…
di Bartolo Scandizzo Si intensificano gli interventi sul futuro dell’ente parco NCDA. Il fatto è positivo! Vuol dire che l’argomento”tira”. Infatti, erano anni che non si vedeva o leggeva tanto sulle queswtioni legate all’area protetta. Sono in tanti ad essersi svegliati dal letargo in cui erano caduti! La Lav, Lega Antivivisezione Animali, che mette una taglia per chi fornisce informazioni che consentano la scoperta dei responsabili degli abbattimenti di esemplari di fauna selvatica; I sindaci “briganti” che dopo anni di invettive monocorde (cinghiali da abbattere e sterminare) gridano allo scandalo per l’ennesimo rinvio dell’elezione dei loro rappresentanti (4) nel consiglio…
di Eugenio Guglielmotti Il PUC è lo strumento fondamentale per la crescita di una collettività. Di questo siamo tutti pienamente consapevoli. Quando, tra giugno e settembre del 2002, ben tredici anni fa, l’amministrazione dell’epoca conferì il mandato per la “redazione della variante generale al PRG”, si era già in gravissimo ritardo. Il Piano vigente, quello del prof. Airaldi, benché negli anni si è dimostrato un Piano di altissimo valore, è oramai chiaramente superato. “Superato”, perché non è solo esaurito nella sua capacità edificatoria, ma perché, a quasi quaranta anni dalla sua redazione, le logiche che hanno guidato la sua stesura…
di Afredo Boccia Capitale territorio ancora mortificato. In un binario morto, oltre che treno perso per lo sviluppo, il servizio pubblico di trasporto su rotaia, nonostante le due stazioni a Capaccio Scalo e Paestum: in calo i viaggiatori e strutture inidonee ad accogliere eventuali turisti, ma utilizzate come luogo di ritrovo da tossicodipendenti o chi intende ubriacarsi. Biglietto da visita non proprio presentabile a fronte di tour operator che, anche per questo stato delle cose davvero poco edificante, nemmeno prendono in considerazione l’opportunità di utilizzare i collegamenti ferroviari per quanti intendono raggiungere la terra dell’antica Poseidonia. Una problematica annosa a…
di Antonio Pecoraro La settimana di Pasqua arriva con un po’ di freddo e il sole a sprazzi, Agropoli in questo periodo si specchia, oltre che nel suo mare azzurro, nell’erba dello stadio Guariglia insieme a migliaia di ragazzini patiti del pallone. Un evento oramai che ha più di trent’anni di vita e che caratterizza fortemente il cartellone – molto ricco – degli eventi sportivi agropolesi. Mi trovavo lì per puro caso, alla presentazione del due aprile, puro caso forse no visto che mio figlio gioca negli esordienti di una squadra locale invitata a questo torneo, e mi sembrava…
di Antonio Pecoraro La settimana di Pasqua arriva con un po’ di freddo e il sole a sprazzi, Agropoli in questo periodo si specchia, oltre che nel suo mare azzurro, nell’erba dello stadio Guariglia insieme a migliaia di ragazzini patiti del pallone. Un evento oramai che ha più di trent’anni di vita e che caratterizza fortemente il cartellone – molto ricco – degli eventi sportivi agropolesi. Mi trovavo lì per puro caso, alla presentazione del due aprile, puro caso forse no visto che mio figlio gioca negli esordienti di una squadra locale invitata a questo torneo, e mi sembrava di…
di Alessandro Pecoraro Nei giorni scorsi il Comune di Capaccio-Paestum e la Pro loco Silarus “Porta del Cilento” hanno firmato un protocollo d’intesa teso a valorizzare il patrimonio turistico e culturale legato ad aspetti ambientali, artistici, storici, folcloristici e artigianali. Il protocollo d’intesa, sottoscritto dal sindaco Italo Voza e dal presidente della Pro loco Silarus Vincenzo Patella, da il via ad un programma primaverile ed estivo ricco di eventi. Si partirà con il Maggio dei Libri, nelle domeniche di Maggio, dedicato alla presentazione di libri ed autori, privilegiando opere che promuovono il territorio di Paestum e del Cilento. Il secondo…
La manifestazione di Legambiente a tutela del parco in quel di Montisani a Vallo della Lucania ha visto la partecipazione di Michele Bonomo –onnipresente presidente campano che vola da Capua a Sorrento, da Napoli al Cilento – del rappresentante delle aree protette Antonio Nicoletti e di altri attivisti e volontari dell’associazione. Una decina di uomini di buona volontà con un enorme striscione giallo con la scritta “Sì al parco”, sono saliti da una terrazza del casino ancora sede dell’ente, dato che l’inaugurazione di palazzo Mainenti è stata settembre, per metterlo come bandiera di resistenza. Esigua la partecipazione nel palazzo…