L’Istrumentum Laboris presentato la scorsa settimana a Roma enumera gli argomenti che i padri hanno considerato durante il sinodo sulla famiglia in autunno, anche quelli che non hanno ricevuto i due terzi dei sì relativi a tematiche fino ad oggi ritenute tabù da vigili difensori dell’ortodossia. Comunione a divorziati risposati, attenzione alle famiglie ferite, accoglienza misericordiosa alle coppie di fatto, rispetto e delicatezza per tutti sono oggetto di sofferta attenzione di papa Francesco, che vuole tenere le…
Autore: Bartolo Scandizzo
Dopo Petrone è il turno di Lucio Alfieri di andare alla guida della Federazione Campana delle Banche di Credito Cooperativo che raggruppa 19 istituti di credito con 154 sportelli e oltre 41.000 soci. Alla fine degli anni Novanta ci fu il compianto Giovanni Saponara. Figura storica nel mondo della cooperazione bancaria, prima direttore e poi presidente, Petrone è stato un punto di riferimento delle Bcc in Campania. A sud del Sele il movimento cooperativo creditizio segue l’andamento dell’economia e della particolare conformazione territoriale: più famiglie che aziende, più tradizioni familiari che start up che innovano il panorama produttiva. E tanta…
Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Riserva di Biosfera del programma MAB dell’UNESCO, inserito nella World Heritage List dell’UNESCO quale “paesaggio culturale di rilevanza mondiale” e nella Rete Europea e Globale dei Geoparchi, Comunità Emblematica della Dieta Mediterranea, partecipa all’iniziativa EXPO e Territori, coordinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche di Coesione. Nel periodo luglio/ottobre 2015, a Vallo della Lucania, il prestigioso “Palazzo Mainenti”, uno dei più suggestivi ed importanti esempi di palazzi signorili del Cilento, è protagonista dell’evento “un mondo di biodiversità”, uno spazio espositivo finalizzato a rappresentare la Biodiversità…
Nel territorio del comune di Prignano Cilento e dei comuni limitrofi da secoli è praticata la coltivazione del Fico varietà Dottato meglio conosciuto come Fico Bianco del Cilento. I principali utilizzi dei fichi prodotti sono allo stato fresco ed allo stato essiccato. Le comunità agricole di quest’area hanno però nei secoli passati introdotto e sviluppato una particolare tecnica di essiccazione del fico, ottenendo un prodotto unico non rintracciabile nelle altre aree di produzione di fichi essiccati, in Italia e nel mediterraneo. In pratica i produttori privano i fichi della buccia prima dell’essiccazione, ottenendo così un prodotto dalle caratteristiche organolettiche uniche,…
“Casa Parco” è un progetto nato per riempire di contenuto il protocollo d’Intesa firmato il 4 ottobre 2012 a Roma tra Federparchi – Europarc Italia e Iccrea Banca, impegnata da tempo a sostegno della tutela dell’ambiente, con l’obiettivo di favorire e promuovere il turismo nelle aree protette italiane. Da una serie di incontri tra Cilento Incoming Tour Operator e i rappresentanti delle Bcc di Aquara, Battipaglia e Montecorvino Rovella, Buonabitacolo, Capaccio Paestum, Cilento e Lucania Sud, Comuni Cilentani, Montepruno Roscigno Laurino, e Sassano, è nata l’idea progettuale che coinvolge oltre 90 comuni del territorio del Parco e le…
Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni nacque dalla necessità di tutelare il Cilento dalle continue speculazioni edilizie, e da un turismo di massa che stava cominciando a deturpare il meraviglioso e incontaminato territorio cilentano. In una fase iniziale, il Ministero dell’Ambiente decise di porre rimedio istituendo due riserve naturali, sul Monte Cervati e sul Fiume Calore, che copriva un’area di 36.000 ettari. Dopo una quindicina d’anni, nel 1991, nacque invece l’attuale parco ‘normalizzato’ da una serie di leggi nei due anni successivi e la sua superficie raggiunse i 181 048 ettari; oltre al primato di primo Geoparco italiano,…
La comunità del cibo “grano di Caselle” nasce in seno al Palio del Grano di Caselle in Pittari ed alla “Biblioteca del Grano”. Il palio del Grano, organizzato dalla Pro Loco Caselle in Pittari, è una manifestazione che si tiene a Caselle in Pittari dal 2005 e riguarda una gara della mietitura a mano del grano tra otto rioni di Caselle gemellati con altrettanti paesi del Cilento. Dal 2008 è iniziato il percorso di recupero delle antiche varietà di grano con il progetto “Biblioteca del Grano” dove in un campo sperimentale sono state seminate le varietà recuperate dai contadini locali.…
di Rosa Pepe, CRA-ORT Pontecagnano,SA11 La Regione Campania vanta un primato a livello Nazionale, per la sua ricchezza in biodiversità vegetale. In passato e tutt’oggi , poche sono le azioni e le norme messe in atto per preservare e recuperare questa mondo di biodiversità campana, non a caso la Campania è definita “terra FELIX o Campania Felix. La sua ricchezza in Biodiversità vegetale è dovuta alla sua molteplicità di microclimi e microabitat, favoriti dalle caratteristiche geografiche, orografiche e climatiche che la contraddistinguono dagli altri territori. In questo contesto rurale, in cui sono presenti 2 Parchi nazionali, 7 parchi regionali e…
Il fusillo di Felitto è prodotto unicamente nel comune di Felitto, in provincia di Salerno. Si presenta come un maccherone forato di lunghezza variabile (superiore ai 20 cm) e di spessore ridotto (massimo 2-4 mm) di colore giallo più o meno intenso. Gli ingredienti del Fusillo sono quelli provenienti dalla comunità della quale i produttori fanno parte: semola di grano duro, ottenuta dalla macinazione di varietà Senatore Cappelli e/o Saragolla, uova di galline allevate a terra anche con tecniche di agricoltura biologica, acqua, olio extravergine d’oliva e il ferro (oggi in acciaio alimentare) a sezione quadrata di spessore inferiore a…
di Maria La Gloria Nonostante le innumerevoli leggende metropolitane, che volevano che Ancel Keys fosse sbarcato come militare, durante la seconda guerra mondiale, sulla costa di Salerno o di Paestum, possiamo affermare che altre ragioni certamente negli anni successivi, lo avevano portato per la prima volta, nella sua vita, in Italia. Infatti contemporaneamente a quegli anni di guerra, Ancel Keys, professore di Igiene Fisiologica nell’Università del Minnesota, conduceva esperimenti sugli effetti dell’iponutrizione nell’uomo, esperimenti consegnati in due grossi volumi fondamentali sull’argomento: “The Biology of Human Starvation”, edito dalle Università del Minnesota e di Oxford nel 1950. E ancora durante l’ultima…