di Monica Acito Unico ha incontrato il presidente del Forum dei Giovani di Felitto, Pasquale Gnazzo, per avere maggiori delucidazioni circa la gestione da parte del Forum dell’impianto comunale della Piscina. Innanzitutto, come e in che modo è nata l’idea di prendere in gestione l’Impianto Comunale della Piscina di Felitto da parte del Forum dei Giovani? L’idea è scaturita grazie all’ invito dell’ Amministrazione Comunale. Noi del consiglio ci siamo riuniti ed abbiamo subito convocato un assemblea straordinaria con tutti gli iscritti , ed insieme abbiamo deciso di intraprendere questa nuova esperienza per conferire un ulteriore motivo di…
Autore: Bartolo Scandizzo
Il risveglio a Sanza mi riporta indietro con il pensiero di oltre 40 anni, quando ho dormito in questa terra a casa del nipote prediletto di mia nonna Carmela, Sabino. L’aria è rinfrescata da un vento di tramontana che ci “schiaffeggia” il corpo indolenzito dall’acido lattico accumulato nei giorni precedenti. La colazione a base di dolcetti, marmellate the e latte e caffè ci tonifica e ci spinge verso la strada che si immette sul sentiero. Destinazione Morigerati passando per Caselle in Pittari dove é prevista la prima sosta dopo 12 Km. La vecchia SP 517 culla il nostro andare con…
Migliora il clima di fiducia degli operatori del settore, ma non si avvertono riflessi concreti sull’accelerazione delle procedure per l’avvio dei lavori banditi con le gare di appalto. Le piccole aziende ampliano l’offerta e si specializzano in ristrutturazioni ed in interventi di efficientamento energetico. Il presidente Lombardi: «Aziende lasciate sole, ma ancora vitali» Gli scenari Le dinamiche complessive del comparto delle costruzioni sul territorio provinciale segnalano un’inversione di tendenza rispetto alle precedenti rilevazioni del Centro Studi Ance Salerno, che, però, stenta ancora a tradursi in effetti concreti dal punto di vista dell’occupazione e della redditività delle imprese. Si tratta…
L’ evento “Il Mulino dei sapori” è caratterizzato da una triplice identità: culinaria,storica ed artistica.Infatti la degustazione ricorda i piatti tipici della tradizione culinaria campagnese, la dimora storica, sede dell’evento promuove la conoscenza dell’antica fabbrica di pasta oggi riconvertita in struttura ricettiva di primo piano e la mostra d’arte,all’interno dello stesso hotel rappresenta il volto dell’espressione artistica del nostro territorio. Sapori tipici ,arte e cultura sono tutti aspetti correlati di uno sviluppo turistico del territorio necessario per ridare vita ai centri storici in declino ed abbandono.
Massimo Zaccardelli, CREA-Centro di ricerca per l’orticoltura di Pontecagnano (SA) Il Centro di ricerca per l’orticoltura, anche insieme ad Università ed altre Istituzioni di ricerca, ha svolto numerose attività, sia in laboratorio che in pieno campo, sulla caratterizzazione dei legumi tipici della Campania e del Cilento. Diversi dei più famosi legumi tipici campani sono cilentani (Fagiolo di Controne, Fagiolo Occhio Nero di Oliveto Citra, Cece di Cicerale, Lenticchia di Colliano) ma, sempre nel Cilento, stanno suscitando sempre più interesse altri legumi tipici, quali il Fagiolo della Regina di Gorga, il Fagiolo “a Pisiello” e il fagiolo di Mandia. Si tratta…
Rosa Pepe, CREA- Centro di ricerca per l’orticoltura di Pontecagnano Il Cilento è un territorio unico e grazie alla presenza del Parco Nazionale, negli anni ha avuto innumerevoli riconoscimenti a livello internazionale. Molti di questi riconoscimenti per altri territori sono stati volano su cui innescare sviluppo, economia, turismo agricoltura. Il problema della viabilità, presenza di frane continue, alberi che crescono sui bordi delle strade, limitano di molto gli spostamenti e i collegamenti tra i vari paesi. Questo provoca l’abbandono dei terreni privati, in quanto se non si dispone di trattori e macchine adeguate, c’è la difficoltà concreta a raggiungere la…
Sabato 11 Luglio sono state inaugurate, a Vallo della Lucania, la nuova Piazza Vittorio Emanuele – completamente rifatta – e Cilento.Mondo: “Expo e territori” – una manifestazione organizzata in contemporanea con l’esposizione di Milano. Quest’ultima è un’opportunità imperdibile di incontro tra i territori per discutere di tematiche quali: la Biodiversità, la Dieta Mediterranea, le produzioni agricole di qualità, le modalità per favorire la commercializzazione dei prodotti del mangiar sano, i modi di porsi nei confronti della Carta di Milano e, non ultime, le modalità per promuovere e valorizzare al meglio le eccellenze cilentane in ambito turistico. L’evento inizierà sabato 11 Luglio…
Di Michele Santangelo. Il 26 giugno, a Vallo della Lucania, si è svolta la commemorazione di Mons. Rocco de Leo, a dieci anni dalla sua scomparsa. Nella cappella del seminario diocesano, il vescovo di Vallo, Mons. Miniero, che ha presieduto la celebrazione, insieme al Vescovo emerito Mons. Giuseppe Casale, del quale Don Rocco era stato vicario generale, e una diecina di sacerdoti hanno concelebrato una Messa in suffragio. Numerosi i presenti che, insieme ai parenti del sacerdote hanno partecipato al rito. Il presule nell’omelia, ricordandone le specchiate virtù umane e cristiane, ha sottolineato i numerosi e importanti incarichi ricoperti a…
di Gaetano Ricco Il 5 di luglio 2015, si svolgerà, organizzata dal comune di Capaccio, che ne è titolare, nella suggestiva area archeologica di Paestum, la undicesima “Lampadodromia della Magna Grecia”. Una manifestazione sportivo-religiosa che trova la sua origine nelle antiche feste delle “Efestie”che ogni anno, nel mese chiamato di “pianepsione” si svolgevano ad Atene ed erano dedicate al culto di tutte le divinità del fuoco con Efesto il signore che insieme ad Atena la Pallade e a Prometeo il titano ne comandava le celebrazioni. Le feste oltre ai riti religiosi, ai sacrifici, alle libagioni e alle processioni rituali comprendeva…
di Giuseppe Liuccio [email protected] Il collega Bartolo Scandizzo, attraverso la sua organizzazione turistica Incoming Cilento ha lanciato la splendida idea di un viaggio alla scoperta degli straorinari fenomeni carsici di tre fiumi del territorio del Parco Nazionale del Cilento e del vallo del Diano.: La Grotta dell’Algelo a Pertosa, frutto dei capricci d’acqua del fiume Tanagro, che a metà del suo percorso s’inabissa nel ventre della terra, le Grotte di Castelcivita, le più lunghe d’Italia , caverne e laghi d’acqua del fiume Calore e la Risorgiva del Bussento a Morigerati. Si tratta di un percorso ragionato alla scoperta e conseguente…
Di Monica Acito “Unico” è stato presente alla prima serata del 26 giugno della kermesse musicale pop-punk rock “Stati di Agitazione”. Immersi in una location dal sapore bucolico (adagiati nel verde della zona Perato di Trentinara, appena fuori il centro del paesello), abbiamo avuto modo di partecipare un evento unico nel suo genere. Questo lo sa bene chiunque abbia un minimo di spirito critico e di cultura musicale: avere da noi Massimo Zamboni (ex-CCCP) , fondatore insieme a Giovanni Lindo Ferretti di una delle band rivoluzionarie del panorama italiano, è un qualcosa che dovrebbe solleticare l’attenzione dei più e…
L’Istrumentum Laboris presentato la scorsa settimana a Roma enumera gli argomenti che i padri hanno considerato durante il sinodo sulla famiglia in autunno, anche quelli che non hanno ricevuto i due terzi dei sì relativi a tematiche fino ad oggi ritenute tabù da vigili difensori dell’ortodossia. Comunione a divorziati risposati, attenzione alle famiglie ferite, accoglienza misericordiosa alle coppie di fatto, rispetto e delicatezza per tutti sono oggetto di sofferta attenzione di papa Francesco, che vuole tenere le…