Autore: Bartolo Scandizzo

Domenica 30 giugno 2024, l’ex sindaco di Castel San Lorenzo ed ex vice presidente del consiglio regionale della Campania, all’età di 81 anni, ha concluso la sua esistenza in questo mondo! Gennaro, così lo chiamavano con confidenza i Castellesi e molti suoi amici acquisiti nei paesi limitrofi.  Ero abbastanza in confidenza con l’ex sindaco di Castel San Lorenzo, consigliere regionale per il partito Socialista Italiano. Era ancora sindaco quando soffiò per un pugno di voti il seggio all’attuale sindaco di Albanella, Renato Iosca. Lasciò la poltrona di primo cittadino ad Angela Capozzolo, sua vice. Furono per Gennaro i “migliori” anni…

Leggi tutto

l Porto d’Arte Contemporanea ad Acciaroli è il primo di questo genere in Europa. È unprogetto innovativo che nasce nel 2015 da un’idea di Valerio Falcone e si basa sulrapporto fra l’identità storica del luogo, Acciaroli – Pollica Sabato 6 luglio 2024 alle ore 19.00, sarà inaugurata la decima Edizione del PAC PortoD’Arte Contemporanea – ad Acciaroli – Pollica – con la mostra del Maestro Antonio Biasiucci – a cura di Massimo Sgroi. Il progetto, con la Direzione Artistica di Valerio Falcone e sostenuto dal Sindaco di Pollica Stefano Pisani – gode del Matronato delMuseo Madre – Fondazione Donnaregina per…

Leggi tutto

Chiainari, Fognesi e Saccatari fanno fatica a “riconoscersi” per le “caratteristiche” che li distinguono perché è molto più naturale sentirsi individui capaci di andare oltre il frammento dei particolarismi per farsi comunità. Motola il “monte bambino”; così Ho definito in una poesia che tempo addietro gli ho dedicato … Una volta anche “sparato” perché negli anni ’60 del secolo scorso era adibito a poligono di tiro dell’esercito italiano che “occupava Piaggine” per un paio di mesi all’anno. Poi si è emancipato, quel tanto che basta, per sentirsi fratello minore del Cervati che lo fronteggia da Sud. Ma sono in pochi che…

Leggi tutto

Il Cilento è il punto di intersezione tra il mare e le montagne, le culture occidentali ed orientali, nordiche e africane, ha prodotto genti e civiltà e conserva evidenti tracce di tutto ciò nelle sue caratteristiche distintive. Nella candidatura a sito UNESCO il Cilento veniva promosso rispetto a tre dei 10 criteri delle Linee guida operative di selezione dell’Unesco: conservare una testimonianza unica o almeno eccezionale di una tradizione culturale o di una civiltà che è ancora presente o è scomparsa; essere un notevole esempio di un tipo di ensemble di costruzioni, architetture e tecnologie o di paesaggio che illustra…

Leggi tutto

Solo il 13,7% che gli ha votato contro e, soprattutto, 5.033 elettori aventi diritto che non sono andati ai seggi, oltre a quelli che hanno depositato scheda bianca nell’urna Quando è necessario andare controcorrente? Perché è imperativo mettersi a dovuta distanza dal potere? Quanto può resistere una democrazia di fronte ad un referendum camuffato da elezione … Si potrebbe andare avanti con gli interrogativi che fanno sussultare le coscienze democratiche che, dopo aver assistito al plebiscito di consensi verso l’operato di Franco Alfieri riconfermato sindaco di Capaccio Paestum, si sente disorientato e schiacciato da un simile risultato! Quello che lascia…

Leggi tutto

La prima edizione di Glocal farm organizzato da VareseNews con Nord Est Multimedia (Nem) e il supporto di H-Farm e ANSO è stata un successo anche con la presenza di Luca Zaia La trasformazione del settore mediatico e l’evoluzione del ruolo dei media nella società contemporanea sono stati i temi principali della prima edizione di Glocal Farm. Una giornata cui hanno preso parte numerose testate associate ad Anso (Associazione nazionale stampa online), giunte in Veneto da diverse regioni d’Italia, dal Piemonte alla Sicilia, dalla Toscana alla Sardegna e tante altre. L’evento è stato organizzato da VareseNews con Nord Est Multimedia…

Leggi tutto

30 giugno 2024 – XIII domenica del tempo ordinario – Il lungo passo del Vangelo odierno racconta due miracoli compiuti da Gesù, uno su una donna afflitta da una grave emorragia e un altro sulla figlia di Giairo, il capo della Sinagoga. E’ un passo noto che ci invita a riflettere sulla vita, la salvezza e la fede, essenziale quest’ultima per ricevere la guarigione e la vita nuova da Gesù. Giairo e l’emorroissa sanno che Gesù può tutto. Si avvicinano a Lui, ognuno a modo suo, ed ottengono il miracolo atteso. La donna è in un certo senso morta davanti…

Leggi tutto

I sindaci da comprimari possono diventare protagonisti del rilancio dell’area protetta più grande d’Europa I sindaci da comprimari possono diventare protagonisti del rilancio dell’area protetta più grande d’Europa se decidono di sedersi nelle carrozze di testa del treno che viaggia verso un futuro più sostenibile Ripartiamo dal Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni per “marchiare” l’orizzonte del futuro prossimo e remoto che la Pandemia da Covid 19 ha apparecchiato per l’umanità. Sia L’Unione Europea, sia L’ONU e quasi tutti i governi dei paesi più industrializzati hanno indicato come il prossimo ventennio lo spazio temporale entro il quale…

Leggi tutto

Le diverse tipologie di divani letto, stile e design del divano letto, individuare la giusta tipologia di arredo. Il divano letto deve integrarsi armoniosamente con l’arredamento esistente, contribuendo all’estetica complessiva della stanza Il divano letto è un elemento d’arredo estremamente versatile, capace di coniugare comfort e praticità in un’unica soluzione. Ideale per chi ha spazi limitati o desidera una soluzione multifunzionale per ospitare amici e parenti, il divano letto offre la comodità di un divano durante il giorno e la funzionalità di un letto durante la notte. Questa versatilità lo rende una scelta eccellente per chi vive in appartamenti di…

Leggi tutto

Nell’era della falsificazione assoluta, della trasformazione continua del sistema cognitivo ed immaginifico esiste ancora lo spazio della condivisione dei sensi In un mondo tenuto insieme da un dio mediatico paranoico tutto ciò che è esperienza del vivere diviene un’unica, banale realtà in cui identità non significa, affatto, essere diversi. Forse la danza ebbra di Dioniso o il trascendente atto di trasformazione del cibo in carne e del vino in sangue (e viceversa) della mistica messianica cristiana hanno ancora un significato associabile alla parola libertà. Sostiene Erasmo da Rotterdam nel suo “Elogio della Follia” che tra le numerose lodi di Bacco…

Leggi tutto