Autore: Bartolo Scandizzo

Ecco il ricco programma:
con 110 conferenze e 600 relatori. Abbiamo inaugurato con il Segretario Generale del Ministero del Turismo e la presentazione di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025. La Borsa – prosegue Picarelli – fa sistema con questa capacità di essere un grande contenitore con tante sezioni, quali ArcheoVirtual la Mostra di Archeologia Virtuale al Museo Archeologico, ArcheoLavoro per presentare l’offerta formativa ai giovani.

Leggi tutto

Rosario Pingaro, CEO e Presidente di Convergenze, ha così commentato: “Il miglioramento del rating pubblico su Convergenze e sul prestito obbligazionario rappresentano un’importante soddisfazione per noi, poiché attestano la solidità finanziaria e l’efficacia delle nostre strategie di crescita.

Leggi tutto

Quanti di noi, che periodicamente cercano pace e relax camminando sul sentiero che parte da Trentova di Agropoli e arriva fino a S. Maria di Castellabate in località Lago, passando, se si vuole anche dall’antico borgo di San Giovanni, non si sono fermato a contemplare la baia punteggiata da vele bianche? Quanti, ancora, hanno sognato di poter essere, personalmente o per interposta persona, su una di quelle barche che “volteggiano” a favore di vento disegnando irripetibili “rotte” alla ricerca della giusta inclinazione per catturare ogni briciola di vento? Quanti hanno fatto ritornare indietro il pensiero ricordando i gli antenati che,…

Leggi tutto

La ricerca che i giovani ricercatori, sotto la guida dei docenti, hanno svolto e tradotto in grafici rappresenta con dovizia di particolari come, dal 1991 al 2022, si è assistito allo svuotamento dei piccoli paesi travasando interi nuclei familiari nei comuni di Capaccio Paestum, Altavilla e Albanella dove il saldo è positivo anche per il gran numero di migranti ormai integrati nel tessuto economico e sociale.

Leggi tutto

l Consorzio fu costituito con Decreto Reale 25 Giugno 1926, registrato alla Corte dei Conti il 28 luglio 1926 al registro 12 foglio 4685, stato riclassificato di prima categoria in base all’articolo unico della legge 8 gennaio 1952, n. 32. Con delibera di Giunta Regionale n. 9625 del 9/11/1979 stato effettuato un primo ampliamento del comprensorio che ha raggiunto una estensione di Ha 30.702

Leggi tutto

Un bambino che non dorme può compromettere la serenità di tutta la famiglia e l’insonnia, se diventa ricorrente, può avere ripercussioni negative sulla vita diurna dei più piccoli. Nel lattante e nel bambino, i disturbi del sonno si possono manifestare a seguito di qualche piccolo disagio fisico e in questo caso si risolvono non appena il malessere scompare. Ci sono poi dei disturbi del sonno più importanti, riconducibili spesso al mancato apprendimento del ritmo sonno-veglia. Con il passare del tempo, nei bimbi più grandicelli, i disturbi d’insonnia possono invece sorgere in concomitanza con l’inizio della scuola o dopo la nascita…

Leggi tutto