Autore: Bartolo Scandizzo

Giornalista pubblicista dal 1999 iscritto all'ordine regionale della Campania.

La mostra “MITO E NATURA. Dalla Grecia a Pompei”, ideata in occasione di Expo 2015, che sarà ospitata a Palazzo Reale dal 31 luglio 2015 al 10 gennaio 2016, intende presentare, attraverso più di 200 opere greci, magnogreci e romani, un aspetto poco noto del mondo classico: la rappresentazione della natura nei suoi vari aspetti, l’azione dell’uomo sulla realtà naturale e sull’ambiente. Saranno così proposte al pubblico le ricerche più avanzate di un affascinante aspetto, fin qui poco noto, delle nostre radici classiche. Le opere provengono da musei italiani e internazionali fra cui il Museo Archeologico di Atene, il Kunsthistoriches…

Leggi tutto

  Tra tutti i candidati alla presidenza del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, ce n’è uno che conosciamo bene: Giuseppe Liuccio. Conosce ogni piccolo borgo del nostro territorio perché ne ha ricostruito la storia e decantato la bellezza. Conosce lo spirito che anima i Cilentani, i pregi e i difetti di un popolo che ha radici antiche e che Liuccio ci ricorda ogni volta che scrive di noi su Unico e in decine di libri. Conosce anche le dinamiche che la polita, antica e moderna, sviluppa ogni qualvolta c’è da assegnare cariche pubbliche. Il fatto che, come…

Leggi tutto

di Bartolo Scandizzo È difficile per un uomo o donna poter vedere di più nella propria vita. Ecco perché chi ne ha la possibilità non deve lasciarsela scappare. I piccoli per poter contare quanto misura la gioia dell’essere se stessi tra l’intera Biodiversitá del pianeta. I giovani per misurarsi con un mondo possibile che è il loro a patto di non farsi fuorviare da farsi idoli e improbabili scorciatoie. Gli adulti perché ci sono dentro fino al collo e solo guardando in faccia il bene e il male di una realtà che ci ha dato più di quanto ha ricevuto.…

Leggi tutto

di  Pasquale Quaglia Il 16 luglio scorso, Santa Messa presieduta dal vescovo di Vallo della Lucania Monsignore Ciro Miniero Giovedì 16 luglio la Parrocchia Santa Maria di Loreto in località Laura di Paestum compiva dieci anni dalla sua consacrazione. Anniversario che non poteva omettere festeggiamenti importanti, sia religiosi che civili, con la ricorrenza della festa patronale spostata proprio in tale giorno per esaltare al meglio la solennità dell’evento. La Santa Messa è stata presieduta dal vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, Monsignore Ciro Miniero, insieme a don Carlo, sacerdote della Parrocchia, don Don Donato, parroco della Parrocchia di San…

Leggi tutto

La Tomba del Tuffatore arriva  a Milano. Uno degli affreschi più noti del sito archeologico sarà “ospite” del capoluogo lombardo in occasione dell’Expo, per la mostra Natura, mito e paesaggio dalla Magna Grecia a Pompei , curata dall’università di Milano, da quella di Salerno e dalla Soprintendenza per i beni archeologici di Napoli e da quella Speciale di Pompei, Ercolano e Stabia. «Il trasferimento – spiega Angela Pontrandolfo, docente dell’ateneo di Fisciano e uno dei curatori della mostra – è avvenuto in tutta sicurezza. È stata, infatti, adoperata una speciale teca in grado di rinchiudere l’affresco che così non ha…

Leggi tutto

di Bartolo Scandizzo Il Sindaco di Ottati, Eduardo Doddato, ha deliberato che nel suo comune, con la massima urgenza, i cacciatori prendano armi e bagagli e partano per la battuta di caccia difensiva contro l’invasione dei “porci” che hanno posto assedio al suo comune e non ne vogliono sapere di toglierlo. Non si hanno ancora notizie certe a quanti uomini ammonta la mobilitazione in armi e chi sarà posto al capo dell’esercito di doppiette che si stanno reclutando, né sono facilmente individuabili i confini territoriali del comune entro i quali sarà possibile sparare, senza preavviso, ad ogni cinghiale, piccolo e grande, che…

Leggi tutto

L’intervista di  VITTORIA PULEDDA ad Alessandro Azzi conferma i problemi che coinvolgono anche le ostre: Bcc Trentino più Monte pruno e Aquara per due ssoggetti. Da Repubblica del 13 agosto 2015 Alessandro Azzi  . “Abbiamo avuto un’apertura di credito forte dal governo, quando il 20 gennaio la riforma delle Bcc è stata espunta dal decreto legge sulle popolari. Ci è stata data l’opportunità di proporre le linee guida dell’autoriforma e non dobbiamo sprecare. Viviamo una fase epocale: la nostra è una storia di mutualità e di territori, valori che vanno difesi e conservati, ma inevitabilmente questa riforma andrà ad incidere…

Leggi tutto

Nonostante le difficoltà del contesto economico generale, i primi sei mesi del 2015 evidenziano dati molto incoraggianti per la BCC di Aquara, sicuramente per quanto riguarda la risposta che il territorio sta dando in termini di fiducia nei confronti dell’Istituto aquarese. “Le masse di risparmio che ci vengono affidate dalla clientela continuano a crescere – afferma Antonio Marino, Direttore Generale della BCC – nel loro complesso. Sulla base dei dati di fine giugno, la raccolta diretta è cresciuta di ulteriori 12 milioni di euro da inizio anno, superando i 225 mln” E sul fronte dei crediti come si evolve la situazione? “Direi…

Leggi tutto

  di ORESTE MOTTOLA Non solo stalattiti e stalagmiti ma anche tante storie e leggende. Vere, verosimili e inventate dalla fantasia e paura di chi ci ha abitato intorno. Ora ci torna la più grande di tutte, niente di meno che il dantesco “Inferno”, a cura degli attori del “Tappeto Volante”. Non diremo niente di nuovo raccontando come le grotte di Castelcivita abbiano un’origine molto lontana. Tutto ciò è confermato da alcuni reperti che dimostrano come probabilmente esse siano state rifugio per l’uomo dagli attacchi esterni dall’età della pietra fino a quella del ferro. Su questi particolari l’università di Siena è…

Leggi tutto

L’appuntamento è per martedì 4 agosto (inizio alle ore 18,30) a Sacco in piazza del Popolo. Si presenta il libro Sacco e saccàritudini. Il partigiano Nicola Monaco e altri sacchesi, edito dalla Print Art di Massimo Boccia, che fin dal titolo rivela contenuti, finalità e destinatari. E’ “un puzzle scomposto e solo in apparenza disordinato, nella realtà dei frammenti di luoghi, persone e storie a noi care”, chiarisce nella prefazione il Sindaco Claudio Saggese, che ha condiviso il progetto e le spese di stampa con Michele Albanese, il Direttore generale della Banca di credito cooperativo Monte Pruno di Roscigno e…

Leggi tutto