Autore: Bartolo Scandizzo

Giornalista pubblicista dal 1999 iscritto all'ordine regionale della Campania.

di Antonio Marino CAPACCIO PAESTUM. In merito alla sentenza del Tribunale civile di Salerno, che ha condannato la Bcc Capaccio Paestum al risarcimento di circa 27mila euro ad un ex correntista di Albanella, per aver applicato interessi sugli interessi (anatocismo) in una vertenza risalente al 1995, riceviamo e pubblichiamo, integralmente, la seguente nota inviata, alla nostra redazione, dal direttore generale della Bcc Aquara, Antonio Marino, che difende energicamente la cassa rurale presieduta, oggi, dall’ing. Rosario Pingaro: “In questa vicenda c’è tutta l’indecenza economica e giuridica di questa nazione, che non a caso non cresce e non potrà mai crescere. Il…

Leggi tutto

di Bartolo Scandizzo Un padre, un Figlio e lo Spirito santo … Una Madre, la madonna, e tante vestizioni fatte dai fedeli devoti per riconoscere e riconoscersi nella fede identitaria di una comunità. Ogni popolo e paese si raccoglie “sotto il suo manto” per “salvarsi” l’anima e per ottenere grazie dirette o indirette. Lungi da me essere blasfemo, però raccontare ciò che caratterizza la devozione dei pellegrini che, annualmente, si raccolgono in cima al monte Cervati (Cervato per i Sanzesi) vuol dire anche mostrare uno spaccato sociologico del nostro mondo profondo. Tutti gli anni, il 4 agosto, il popolo dei devoti…

Leggi tutto

Dopo la verifica dei presupposti, l’Agenzia dà il via libera per la restituzione della somma, che le imprese accreditano sulla prima bolletta utile e, comunque, entro 45 giorni. Disponibile, sui siti dell’Agenzia delle Entrate e della Rai, il modello(con relative istruzioni) che i contribuenti dovranno utilizzare per presentare l’istanza di rimborso del canone Tv, per uso privato, non dovuto e tuttavia addebitato nelle fatture emesse dalla imprese fornitrici di energia elettrica. Il modulo è stato approvato con il provvedimento del 2 agosto 2016, che stabilisce anche le modalità di presentazione della richiesta. Via web, ma anche per raccomandata L’istanza può…

Leggi tutto

Banca Monte Pruno e BCC di Fisciano: al via ufficialmente il percorso di fusione E’ una giornata storica per entrambe le strutture quella di oggi, giovedì 28 luglio 2016, una di quelle date da ricordare per sempre. La Banca Monte Pruno e la BCC di Fisciano, dopo aver deliberato il contenuto nei rispettivi Consigli di Amministrazione, hanno consegnato ufficialmente, nella mattina odierna, alla Banca d’Italia di Salerno il protocollo di intenti e intese preliminari redatto per avviare il percorso di fusione tra le due aziende. Si tratta di una importante notizia per le due banche che, di comune accordo e…

Leggi tutto

(ANSA) – COSENZA, 19 LUG – Sono partite da un troncone dell’inchiesta sull’omicidio di Angelo Vassa llo, il sindaco-pescatore di Pollica (Salerno) ucciso nel 2010, le indagini dirette dalla Dda di Catanzaro sulla cosca Muto della ‘ndrangheta che hanno portato all’operazione “Frontiera”, con l’arresto da parte dei carabinieri di 58 persone. É quanto é emerso dalla conferenza stampa svoltasi a Cosenza per illustrare i particolari dell’operazione. Vassallo denunciò, tra l’altro, un traffico di stupefacenti nel territorio di Pollica che poi si é scoperto era gestito proprio dai Muto. “Pensiamo – ha detto il Procuratore della Dda di Catanzaro, Nicola Gratteri…

Leggi tutto

Rosario Pingaro 2 ha fatto gioire il numero 1, suo nonno, in qualsiasi posto dove egli si trova in questo momento. La sua riconferma è stato un plebiscito cercato e trovato con metodo certosino ma con strumenti innovativi. Ha puntato al “cappotto” e lo ha ottenuto portando sulla plancia di comando gli otto prescelti per accompagnarlo nei prossimi tre anni alla guida della Bcc di Capaccio Paestum. Ora comincia il bello. Pingaro ha il futuro della banca già in mente: ulteriore consolidamento dei conti, riduzione dei costi, fusione con una consorella più piccola con sportelli non sovrapponibili e con i…

Leggi tutto

Non sono tanti quelli che si applicano alla lettura di un’enciclica papale. Sono ancora meno quelli che ne sentono il bisogno perché le sentono lontane dal quotidiano lottare per vivere. Nel caso dell’Esortazione “Amoris Laetitia”, Papa Francesco ha voluto tentare un raccordo più stretto tra la Chiesa e il popolo dei credenti. La novità sta nel fatto che l’Esortazione è rivolta in egual misura anche al mondo laico e, perfino non credente con lo scopo di raccordare in un unico sentimento l’intera umanità. Don Luigino Rossi ha fatto suo questo messaggio e ha sintetizzato per noi il documento, facilitandoci l’approccio…

Leggi tutto

di Giuseppe Liuccio Il 25 marzo u.s. il quotidiano La Città di Salerno ha anticipato una notizia che, se vera, sarebbe un’autentica bomba. L’attuale presidente/commissario del Parco del Cilento, l’avvocato Amilcare Troiano, in prorogatio da un anno e la cui scadenza è prevista per l’11 aprile, potrebbe essere ulteriormente prorogato, anche se il 16 dicembre scorso il ministro dell’ambiente on. Gian Luca Galletti, d’accordo con il Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ne ha già indicato il successore nel nome del dott.Tommaso Pellegrino, sindaco di Sassano e già parlamentare dei Verdi. L’ex Presidente e commissario in carica nella pienezza, quindi,…

Leggi tutto

Il 2015 è stato un anno da incorniciare per Vallo della Lucania, per i paesi limitrofi e per le are interne del Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni. Il tutto è cominciato già a novembre del 2014 quando Fiere di Vallo ha ospitato il 1° Salone Internazionale della Dieta Mediterranea. Infatti, già a conclusione di quell’evento il gruppo di lavoro che si costituì nella giornata finale diede il via ad un progetto che nel mese di ottobre del corrente anno si sta concretizzando nella sua interezza. I soggetti istituzionali e privati che aderirono all’idea di creare occasioni di incontro…

Leggi tutto

  Bilancio approvato ma tanta confusione. È questo, in sintesi il quadro che Riccardo Ruocco, segretario cittadino del Pd, delinea al termine di un consiglio comunale.  Approvato il bilancio per rotto della cuffia, restano troppi dubbi, e troppe spese in cantiere, vero? “Mettiamola così, chi  riconosceva lungimiranza programmatica e politica a questa   amministrazione o ne pretendeva una prova è stato accontentato:  ogni Vallese  sappia del disavanzo  per oltre 1 milione di euro che obbliga il comune ad accantonare  per i prossimi 30 anni la  somma di €  36000 all’anno. Più lungimiranza e senso del futuro di cosi!”. Alla fine il Consiglio si…

Leggi tutto