Aperte le iscrizioni presso la Piscina Poseidone Apre la piscina comunale di Capaccio Paestum Capaccio Paestum ha raggiunto un grande traguardo: avere una piscina moderna, attrezzata e funzionante. Un sogno di tante generazioni di sportivi e di ragazzi è diventato realtà e adesso, finalmente, si concretizza la possibilità di nuotare a Capaccio Paestum. ATI Afrodite, aggiudicataria del servizio di gestione del complesso natatorio di Capaccio Paestum, è onorata di annunciare al territorio che le iscrizioni si apriranno il I° settembre prossimo. Il personale di accoglienza informerà cittadini e sportivi dal lunedì al sabato, dalle 16:00 alle 20:00 nei giorni dispari…
Autore: Bartolo Scandizzo
Unico – l’Informatore – anno I – N° 2 del 01/05/1995 all’interno SPECIALE SCUOLA PAG 4- 5 INTERVISTA ALL’ASSESSORE DEL COMUNE DI ROCCADASPIDE, GENNARO D’ANGELO E AD UN CONSIGLIERE DI OPPOSIZIONE, MARIO MIANO PAG -6-7-8 -AI PRESIDI MATTEA PEELOSI, GUIDO MONACO, ROSANNA LA VECCHIA E LUISA BURTI 9 PRO & CONTRO *IL PARCO DEL PAG – 10 -PERCHE’ SI AL ARCO 12 SI RACCONTA PAG – 13 INDAGINE – CONDIZIONI DI PERSONE ANZIANE PAG – 14 POLITICA -I CITTADINI E Il PIANO REGOLATORE – MANIFESTO SELVAGGIO PAG -15 OSPEDALE, QUANTO CI COSTA PAG 16 INTERVISTA AL DIRETTORE SANITARIO DELL’A.S.L., DOTT.…
di Bartolo Scandizzo Un unico commissario liquidatore degli Ept della Campania. Sarà Mario Grassia ed avrà il compito di chiudere le sedi degli Ept nelle cinque province della Campania con la “dismissione delle sedi e la disdetta dei contratti di affitto”. Tutte le funzioni saranno assorbite dall’Agenzia regionale per il turismo come previsto dalla legge regionale sul turismo n.18 del 8 agosto del 2014 approvata in zona “cesarini” dal consiglio targato Stefano Caldoro. La citata legge prevede l’istituzione di un’agenzia unica regionale per il turismo (in alcune regioni sono in funzione già da oltre un decennio) con per “la…
TEMPIO DI NETTUNO – 24 AGOSTO 2016 – ORE 21:30 Nel titolo dello spettacolo il genitivo latino del nome (Medea, ae), ossia “di Medea”: un intenso e delicato susseguirsi, legato da un filo di sangue, di quanto la letteratura di ogni tempo abbia dedicato a Medea. È il viaggio di Medea, la visione “globale” del ruolo che questo personaggio ha avuto nel corso dei secoli. Euripide ha giocato sicuramente un ruolo decisivo. Infatti, fa da spartiacque tra due modi diversi di interpretare questa figura. L’elemento centrale della leggenda di Medea, o meglio quello che era divenuto centrale dopo…
Da oltre 20 anni facciamo un giornale. Oggi si chiama Unico il settimanale. Iniziammo con l’Informatore comunale a Roccadaspide. Con questa presentazione che comparve sul primo numero demmo vita a quello che siamo diventati oggi. Sul nostro sito, nella sezione archivio, sono stati caricati quasi tutti i numeri arretrati di Unico nelle varie versioni. Per facilitare il compito e stimolare la curiosità proporremo, di volta in volta, un numero. Chi vuole affacciarsi sul “passato” non tanto remoto, noi apriamo un finestra … ecco l’indirizzo: 1995 – il primo numero di Unico – l’Informatore comunale L’Informatore comunale è lo strumento di…
Di Bartolo Scandizzo Il fratello di Angelo Vassallo, Dario, e il successore alla presidenza della Comunità del Parco del Cilento Diano e Alburni, Salvatore Iannuzzi, si confrontano in due interviste concesse a radio Alfa. Dario non perde occasione per denunciare l’indifferenza e lo scollamento di un territorio che non riesce proprio a darsi un’identità: “E’ un territorio ormai perso, in 24 ore ci sono 30 incendi e pochi prendono posizione … se a chi sta a Contursi ad esempio non interessa l’incendio a Camerota… vuol dire che non abbiamo capito niente …” Il “fratello” addebita alla classe politica tanti mali…
di Alessandra Pazzanese L’evento, durato tre giorni, si è aperto il 12 agosto con il taglio del nastro avvenuto in Piazza XX Settembre, presenti alla cerimonia inaugurale presenti i Dirigenti della Ditta Nappi Sud che, sempre vicinissima alle iniziative della cittadina, da anni, oramai, si occupa della raccolta differenziata porta a porta nel comune. In tre giorni a Roccadaspide si sono avuti circa 52.000 visitatori provenienti da ogni luogo e attratti dalla particolarità dell’evento i cui numeri portano in alto il nome della cittadina: più di 50 artisti di strada; due chilometri di percorso enogastronomico basato esclusivamente sui prodotti della…
GIOVEDI’ 18 AGOSTO 2016, ORE 19 : 00 Piazzetta Santa Croce – Vicino alla Casa-Museo Joe Petrosino PADULA – Nell’ambito delle celebrazioni per il 130° Anniversario della Fondazione, il Circolo Sociale Carlo Alberto 1886, organizza la presentazione del libro di poesie in dialetto cilentano “EREVA RE VIENTO” del prof. GIUSEPPE DE VITA SALUTI EMILIO GIORDANO, Consigliere alla Cultura del Circolo Carlo Alberto PAOLO IMPARATO, Sindaco della Città di Padula FELICE TIERNO, Presidente del Circolo Carlo Alberto RELAZIONE CARLO DI LEGGE, Prefatore del libro LEGGERA’ ALCUNE POESIE GIUSEPPE DE VITA, Poeta dialettale cilentano, Autore del libro, Socio Onorario…
di Bartolo Scandizzo Dopo l’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi e il singhiozzante Metrò del Mare, ecco un altro buco, anzi altre 36 buche del campo da golf “Le due Costiere” che hanno frustrato l’idea di rendere sistemico lo sviluppo turistico della provincia di Salerno. Infatti, se i primi due sono infrastrutture legate ai trasporti, il campo da golf di Serre- Persano, era stata una intuizione ambiziosa per dotare il territorio di un impianto sportivo che ha fatto la fortuna in altri territori rendendoli turisticamente maturi. Ovviamente, chi avrebbe più giovato del fatto che la nostra realtà potesse vantare un campo a…
di Oreste Mottola IL CONVEGNO Il 18 agosto 2016, con inizio alle 20.30, nella rinnovata piazza di Altavilla Silentina, si terrà una rievocazione dei fatti del settembre 1943, oggetto del progetto – in via di avanzata realizzazione – “Quota 424 – I percorsi della memoria”. Nell’occasione, Oreste Mottola e Alfonso Verruccio, presenteranno il “girato” da loro realizzato, fin dal 1993, con i racconti di alcuni protagonisti dei fatti e gente comune. Dopo l’introduzione di Antonio Marra, sindaco di Altavilla, e Katja Taurone, delegata alla cultura, alcuni degli animatori del mondo culturale locale si confronteranno con Gerardo Iorio, autore del libro…