Autore: Bartolo Scandizzo

Giornalista pubblicista dal 1999 iscritto all'ordine regionale della Campania.

di Gaetano Ricco I’ vorrei che Albanella e Capaccio presi per incantamento e “messi in un vasel… andassero al voler “ di come la loro comune storia comanda. L’articolo n. 4 dello statuto comunale di Capaccio dedicato alla descrizione del suo stemma comunale recita infatti che: “Emblema del comune di Capaccio è lo stemma riconosciuto : tre torri che rappresentano i centri urbani della Contea, da sinistra verso destra: Albanella, Capaccio Vecchio e Li Casali di San Pietro” e ancora continuando: “ Tre monti che sovrastano i campi arati della piana, la cui fertilità è attestata dal mazzo di prodotti agricoli…

Leggi tutto

           di Alessandro Pecoraro Pallavolo, atletica, calcio, corsa, ciclismo e arrampicata nelle festività del 25 Aprile e del 1°Maggio Nei ponti della Liberazione e della festa dei lavoratori il Cilento è stato e sarà protagonista di numerosi eventi sportivi a livello nazionale ed internazionale. Gli eventi sono iniziati nel weekend scorso, dal 24 al 26. In questi tre giorni nelle strutture del Villaggio Oasis di Capaccio-Paestum si sono tenute le finali regionali degli sport di squadra giovanili nell’ambito del progetto nazionale Sport&Go organizzato dal CSI (Centro Sportivo Italiano). Circa cinquecento under 8, 10, 12,14 maschili e femminili…

Leggi tutto

di Alfredo Boccia Nel vicolo cieco dell’incertezza la gestione amministrativa di Capaccio da parte di una maggioranza che il sindaco Italo Voza insiste nel tenere coesa ma che appare dissestata come molta parte delle strade sul territorio. Con l’incapacità di chi chiede un cambio di passo come l’azzeramento delle cariche  di far emergere un indirizzo politico in grado di assicurare la risoluzione delle problematiche richiamate invano da una cittadinanza oramai indifferente dinnanzi ai tentativi di sfiducia nel riguardi del primo cittadino  fino ad ora non portati a termine.  Con  la successiva fiducia richiesta da Italo Voza ed a lui accordata…

Leggi tutto

di Antonio Pecoraro Il 9 settembre del 1943 quando il sole era ancora dormiente e spento il mare del nostro golfo si riempì di navi. Appena svegli i cittadini di Capaccio capoluogo dall’alto della piazza Tempone videro migliaia di mezzi e di uomini che sbarcarono sulla spiaggia di Torre di mare. E giusto a Torre di mare nel mese di settembre si celebra l’anniversario dello sbarco, la cosiddetta “Operazione Avalanche”. A Capaccio capoluogo pochi astanti il 25 aprile celebrano la Liberazione davanti a una lapide che ancora resiste al vento che spazza via la memoria. Purtroppo nei nostri luoghi queste ricorrenze…

Leggi tutto

di Oreste Mottola [email protected] PRIGNANO CILENTO. Il presidente giura che non si tratta di una promessa elettorale. Il 31 maggio Caldoro firmerà il protocollo d’intesa  che prevede l’impegno della Regione a finanziare per 18 milioni di euro il completamento della strada che collegherà la Diga Alento con Stio Cilento. E’ il primo passo della tanto agognata “Strada del Parco”, la via che dovrebbe consentire di far diventare umani i tempi di percorrenza all’interno dell’area protetta. Era il 1952 quando quella strada che doveva collegare l’Alto Cilento con la costa iniziarono a costruirla e, a causa dei ristretti mezzi tecnici e finanziari del…

Leggi tutto

  Napoli -Davanti a un folto pubblico,  sabato 18 aprile nel megastore Feltrinelli di piazza dei Martiri, Fulvio Tessitore, Massimo Lo Cicero e Umberto Ranieri hanno presentato il volume Quirinale, amori e passioni (Grimaldi editore 2015) di Ermanno Corsi e Piero Antonio Toma.  Il cantautore Lino Blandizzi ha interpretato à alcuni brani “politici” tratti da repertorio di Giorgio Gaber e di Fabrizio De Andrè.  Il libro  è  un  viaggio fra il divertente e il divertito sui 39 inquilini  del Quirinale dal ‘600 ad oggi, dai  23 Papi-Re ai quattro sovrani Savoia  fino ai 12 Presidenti della Repubblica (da Enrico De…

Leggi tutto

 di Rosa Cinzia Borrelli Il Melone (Cucumis melo) è una pianta appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee, tipica delle zone subtropicali, viene coltivata nelle regioni a clima caldo del sud Europa. Proprio perché associata al gran caldo è una delle colture che più ci fanno sentire che l’estate è alle porte. Pianta annuale con fusto strisciante e con rami rampicanti, molto esigente e sensibile alle avverse condizioni pedoclimatiche, tra gli associati dell’OP TERRA ORTI viene pertanto coltivata per le varietà precoci in coltura protetta e per quelle in pieno campo in terreni fertili, ben drenati in assenza di umidità. Nella coltivazione…

Leggi tutto

    di Gina Chiacchiaro “L’alta velocità con Freccia Rossa arriverà alla “Stazione dei parchi” già per la prossima stagione estiva a partire da luglio!” Questa è stata la rassicurazione che il sottosegretario ai trasporti, Umberto Del Basso De Caro, ha dato a relatori e uditorio presenti al convegno tenutosi nell’auditorium di Sapri sabato 18 aprile u.s. Il terreno, per la verità, era già stato ampiamente arato dal sindaco della città della “spigolatrice”, Giuseppe Del Medico, che ha creato le condizioni in loco chiedendo sostegno a 33 comuni dell’area e l’adesione del Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni per…

Leggi tutto

di Giuseppe Liuccio    [email protected] Nella zona del Cilento dove sono nato anche questo inverno la terra ha tremato ed ha seminato paura  Per fortuna le scosse a ripetizione non hanno prodotto danni ad uomini  e cose. Tutto si è limitato alla paura, tanta!. L’epicentro si è verificato nel ventre della montagna, il Soprano, che divide i demani di Trentinara e Capaccio, da un lato, e Roccadaspide, dall’altro. Il luogo è interessato da secoli da fenomeni carsici, che rantolano rumorosamente nel profondo della Grava di Germanito, per erompere festosamente nell’argento della sorgente luminosa del Salso a Capodifiume. Mi i ha richiamato…

Leggi tutto

di Oreste Mottola13 A Capaccio Vittorio Merola è per tutti “il presidente del Mercato” , memoria storica e anima di quello che si appresta a diventare, dopo oltre 16 anni di attesa, “il Polo AgroAlimentare di Capaccio Paestum”. Nelle settimane scorse Merola è stato un po’ strattonato dai vari protagonisti della campagna elettorale e ora con una nota – “a nome mio personale e dell’intero Consorzio rappresentato” eccolo fare il punto della situazione. Ragionamento che inizia con una lunga premessa: “Ci sono opere che rappresentano l’apertura di una vera e propria “finestra” su quanto sia importante ed irrinunciabile l’intervento pubblico nei…

Leggi tutto

Dal 1915 al 2015:  due guerre mondiali, una rivoluzione, un genocidio e una guerra fredda di Bartolo Scandizzo Sto leggendo “La caduta dei giganti” il primo dei tre libri di Ken Follett (“L’inverno del mondo” e “I giorni dell’eternità”, completano la trilogia) che porta il lettore per mano a vivere la storia dal punto di vista delle varie componenti sociali. Follet porta il lettore per mano ad incrociare i punti vista dei vinti e dei vincitori sottolineando in modo crudo con quanta “crudeltà” l’aristocrazia nobiliare e militare abbia assunto decisioni che hanno portato il mondo al prima guerra mondiale e…

Leggi tutto

“Il Golfo di Policastro, area vasta interregionale” di Gina Chiacchiaro “L’alta velocità con Freccia Rossa arriverà alla “Stazione dei parchi” già per la prossima stagione estiva a partire da luglio!” Questa è stata la rassicurazione che il sottosegretario ai trasporti, Umberto Del Basso De Caro, ha dato a relatori e uditorio presenti al convegno tenutosi nell’auditorium di Sapri sabato 18 aprile u.s. Il terreno, per la verità, era già stato ampiamente arato dal sindaco della città della “spigolatrice”, Giuseppe Del Medico, che ha creato le condizioni in loco chiedendo sostegno a 33 comuni dell’area e l’adesione del Parco Nazionale del Cilento,…

Leggi tutto