Oreste Mottola [email protected] “La Cilentana? E’ ancora una via Crucis, per fortuna ancora vivente”. Battuta amara, pronunciata dal commerciante che opera nel polo commerciale che più scommette sull’avvenire di quest’arteria che, a partire da Battipaglia, si fa carico della mobilità verso il sud dei piccoli paesi polvere e delle più accorsate e rinomate località marittime sempre più prese d’assalto anche dal turismo di massa. Mentre vanno a spegnersi gli ultimi fuochi della campagna elettorale regionale la Cilentana è ferma al palo. Tra erbacce, rifiuti e lavori che non partono e che non si concludono nel tratto poco distante dal viadotto interrotto…
Autore: Bartolo Scandizzo
Aumentano i residenti stabili in tipi di alloggio “precari”: roulotte, camper, garage e cantine. Lombardi: “Occorre attivare un piano straordinario regionale per la ristrutturazione e per l’efficientamento energetico”. In Campania tra il 2001 ed il 2011 il totale delle abitazioni è cresciuto di 251.049 unità (+11,4%), passando da 2.193.435 a 2.444.484. Si tratta di una media percentuale inferiore di circa 3 punti alla media Italia (+14,3%). Il dato è stato estrapolato dal Centro Studi Ance Salerno all’interno del report di Ance nazionale (“Lo stock abitativo in Italia”) pubblicato lo scorso 5 maggio. Lo studio di Ance nazionale è incentrato sull’analisi…
di Giuseppe Liuccio email:[email protected] Il direttore di questo serri manale mi invita a fare una riflessione su un tema rcorrente nel corso degli anni”la desertificazione dei paesi del Cilento interno, interessati da uno spopolamento crescente. Io vorrei, invece, soofermarmi su di uno studio relativamente recente del Censis in cui si evidenzia che gli ultimi due censimenti hanno registrato un consistente e crescente controesodo dalle città grandi a quelle piccole e, soprattutto, verso i paesi, dove trovano ed apprezzano una maggiore vivibilità a dimensione più umana e dove, addirittura, riscoprono una maggiore efficienza anche nei servizi essenzial Pertantp sono tentato…
La famiglia, sempre più al centro delle riflessioni della diocesi di Vallo della Lucania, come il sinodo voluto da papa Francesco ha rilevato, risente delle continue trasformazioni veloci e inattese della società in tutti i suoi aspetti. Sabato primo maggio la parrocchia della Cattedrale di Vallo invitava a partecipare nella cripta ad un interessante momento di riflessione. L’importanza della famiglia come cellula della società, ha richiesto una certa attenzione sottolineata dalla nascente realtà di un oratorio parrocchiale nella cattedrale di Vallo della Lucania, voluto e guidato da famiglie. Un interesse a soffermarsi a meditare su questo tema insieme, grazie alla presenza del…
di Barbara Cangiano Architetto (è docente della Federico II di Napoli). Designer (ha lavorato per Fiat, Munari, Rosenthal, Ritzenhoff, solo per citare alcuni tra i marchi storici). Artista (le sue opere hanno viaggiato tra il Guggenheim di New York, la Fondazione Cartier di Parigi, la Biennale di Venezia e la Triennale di Milano). Ma soprattutto poeta. Perchè dal 1979, anno in cui Alessi lo incarica di reinventare la classica napoletana, RICCARDO DALISI ha iniziato un viaggio lunghissimo e ricco di seduzione, popolato da caffettiere animate che sembrano raccontare, ognuna con la sua cifra stilistica innovativa, la storia sociologica delle città e…
di ORESTE MOTTOLA Si può attribuire a Valiante gran parte del “lavoro sporco” che ha costretto a fermare la corsa elettorale regionale di Alfieri? Il sindaco di Agropoli, tornato a esserlo in pieno ma non per sua volontà, ne è convinto e fa partire la vendetta, che è aperta e plateale. Preferenze ribaltate su Franco Picarone e Anna Petrone, due seggi sui tre sicuri del Pd, che non avranno il segno della famiglia politica di Cuccaro Vetere. In un nervoso incontro politico tenutosi all’Oasis di Capaccio è Alfieri a lasciare poco spazio al diplomatico dissimulamento-“Facendo così faremo cessare anche…
di Oreste Mottola [email protected] “Ecco uno che sa e soprattutto sa fare più di noi”. Così un vecchio e diffidente agricoltore di Pontecagnano esclamò quando vide il bergamasco Tino Bellina preparare il terreno e seminare le nuove varietà d’insalata che le massaie del Nord Italia cominciavano a portare in tavola perché al supermercato le trovavano, già lavate e tagliate, nelle buste in vendita al supermercato. Alla fine degli anni ’80, questo era il periodo, la pur ricca agricoltura della piana del Sele era alle prese con la severa crisi delle colture del pomodoro e della fragola. L’allevamento delle…
di Giuseppe Liuccio Fu uno dei baluardi, con Magliano e Monteforte, per la difesa del potente stato di Novi. Fu di sicuro una fortezza/rifugio, un castrum a difesa della chora velina dalle popolazioni dell’interno. E’ stato punto di riferimento sin dal Medioevo per tutti i paesi del circondario.Ha dato i natali a cittadini illustri che ne hanno esaltato il nome in tutti i campi ed hanno ostentato con orgoglio le proprie radici su quel davanzale di collina spalancato sulla vallata, con le case a conquista di castello, fortezza inespugnabile in cima all’abitato, compatto nell’assetto urbanistico di chiese, case e palazzi…
di Alessandro Pecoraro L’A.S.D. Cilento di Corsa organizza il secondo circuito di corsa FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera) che attraverserà tutto il Cilento con undici tappe, mettendo insieme più manifestazioni podistiche di vari paesi cilentani. Alcune gare già esistevano grazie ad associazioni locali e al patrocinio dei comuni, ma ora sono state inserite in un circuito nazionale di più ampia visibilità. Si inizierà il 9 Maggio con la “Corsa della Sirena Leucosya”, 10km da San Marco di Castellabate, costeggiando il Vallonealto e superando la pineta di Licosia attraverso il sentiero Antica Olearola (420 metri), si giungerà, quindi, alla Baia…
Giuseppe Liuccio [email protected] Ho scritto, a più riprese nel corso degli anni,che i Cilentani debbono riscoprire ed esaltare l’orgoglio di identità e di appartenenza. E’ un modo efficace per rimotivarsi, riacquistare fiducia e proiettarsi con entusiasmo verso il futuro. Per farlo debbono conoscere la propria storia, che conserva pagine straordinarie a partire dall’età dei miti e delle caverne della preistoria fino ai nostri giorni. L’intero territorio, dal Sele a Sapri, lungo la costa, ed inerpicandosi verso l’interno, lungo i corsi dei fiumi, a conquista dei monti, è stato teatro di grandi conflitti tra colonizzatori invasori che vi approdavano lungo…
di Bartolo Scandizzo “Noi donne e uomini, cittadini di questo pianeta, sottoscriviamo questo documento, denominato Carta di Milano, per assumerci impegni precisi in relazione al diritto al cibo che riteniamo debba essere considerato un diritto umano fondamentale. Consideriamo infatti una violazione della dignità umana il mancato accesso a cibo sano, sufficiente e nutriente, acqua pulita ed energia. Riteniamo che solo la nostra azione collettiva in quanto cittadine e cittadini, assieme alla società civile, alle imprese e alle istituzioni locali, nazionali e internazionali potrà consentire di vincere le grandi sfide connesse al cibo: combattere la denutrizione e la malnutrizione, promuovere un…
di Gina Chiacchiaro È un’esperienza tutta da raccontare quella di Expo Milano! È il secondo giorno di apertura. Partenza di buon ora al mattino, arrivo a Rho fiere e … Eccoci in coda ai tornelli per il controllo. La coda c’è ma tutto sommato scorre, guidati dai giovani che, al loro secondo giorno di lavoro, si danno un gran da fare per renderci la visita agevole. Finalmente oltrepassiamo il cancello d’ingresso ed entriamo! Il mondo è a portata di mano e, con solo l’imbarazzo della scelta, da dove si comincia? È superfluo dire che un giorno non basta per avvicinarsi a…