Autore: Bartolo Scandizzo

Giornalista pubblicista dal 1999 iscritto all'ordine regionale della Campania.

In piazza della Basilica a Paestum, il giorno del riscatto della Bmta che coincide con i suoi 20 anni, splende un sole, il sole di ottobre incastonato in un cielo che più azzurro non si può! Al centro dell’agorà è posizionato Franco Palumbo circondato dalla “coorte” di collaboratori, consiglieri, sostenitori a da “un’aureola” di soddisfazione che ha fatto coincidere nella Città dei Templi l’arrivo (ieri) di Matteo Renzi, Vincenzo De Luca e tutto il vertice del PD campano con l’apertura della sua 1^ Bmta accompagnata da un tempo prefetto. È una folla di autorità, addetti ai lavori (giornalisti, archeologi …),…

Leggi tutto

Torno ad Agropoli per la mia seconda Mezza maratona dopo quella del 26 marzo 2017, quando mi “azzardai” a correrla per la prima volta senza cognizione di causa ed effetto! Il percorso è lo stesso: Partenza dal Lungo mare S. Marco, arrivo a Paestum e ritorno. Questa volta corro insieme ai miei compagni della Sporting Valcalore una prova del Campionato Italiano di Mezza Maratona. La giornata è bellissima e gli atleti impegnati nel riscaldamento prima della gara sciamano sul lungomare e nel dedalo delle viuzze circostanti. L’ufficialità della gara impone tempi stretti e la divisione della partenza in due gruppi:…

Leggi tutto

Il gruppo capitanato da Cassa Centrale Banca parte da 2 sportelli in più! Uno a San Gregorio Magno aperto l’8 ottobre l11° della Bcc di Aquara e il secondo il 9 ottobre a Salerno, il 17° della Bcc Monte Pruno. Non poteva esserci viatico maggiore per le due banche cilentane entrate a far parte del nuovo gruppo Cassa Centrale Banca che ha raccolto oltre 100 Bcc in Italia. La voglia di crescere con costanza ma senza fighe in avanti ha sempre contraddistinto le due consorelle partite da due comuni degli Alburni: Aquara e Roscigno. Rivendicare le origini è un “vezzo”…

Leggi tutto

I 100 giorni di Franco Palumbo sembrano un’eternità nel racconto che ne fa alla presenza di giornalisti e, consiglieri e sostenitori accorsi alla convocazione della conferenza stampa nella sala Erika a piazza Santini di Capaccio Scalo. C’è la diretta TV e si parte con una clip video in cui è raccolta una sintesi del lavoro svolto che, giornalisticamente parlando, sarebbe già sufficiente per introdurre una conferenza stampa fatta di domande e approfondimenti sul “fatto” ed eventualmente il “non fatto”. Ma Palumbo ha raccolto su fogli tutte le azioni dei primi tre mesi nel dettaglio e comincia a sciorinarle a beneficio…

Leggi tutto

Acqua «Potenziato il servizio idrico a Capaccio capoluogo, passando da una capacità di fornitura di 5 litri al secondo a 10 litri, grazie anche all’instancabile lavoro svolto dall’Ufficio Acquedotto e dalla Protezione Civile, nonché migliorato la rete adduttrice. In passato, l’emergenza idrica costava mille euro al giorno sulle tasche dei contribuenti solo per il trasporto dell’acqua, mentre noi abbiamo speso poco più di mille euro in tre mesi, solo per il carburante del pick-up della Protezione Civile. Ovviamente, i soldi risparmiati, circa 90mila euro, saranno utilizzati per migliorare una rete idrica oggi fatiscente». Viabilità e Manutenzione del Territorio «Riorganizzato e…

Leggi tutto

“Territori, Persone, Valori” è il titolo del meeting nel corso del quale gli 800 delegati delle 110 Banche di Credito Cooperativo, Raiffeisen e Casse Rurali, con la partecipazione della Banca d’Italia, durante il quale le Bcc aderenti hanno dato mandato ufficiale a Cassa Centrale di prelevare dai loro conti le somme necessarie per l’aumento di capitale: 700 milioni in contanti. Con questo passaggio il Gruppo è diventato realtà, una realtà che porterà a presentare l’istanza autorizzativa a inizio 2018. Sono 1600 le filiali (Sardegna esclusa) dove operano 11.000 collaboratori, con un patrimonio di 7 miliardi, un CET 1 Ratio del…

Leggi tutto

Sono molti quelli che partono, pochi quelli che arrivano. Questo il nodo principale da sciogliere prima di arrenderci all’evidenza dei fatti che, se così stanno le cose, non lasciano scampo ad un territorio che si visto abitare da gente per un tempo pluri millenario. Infatti, se diamo uno sguardo alla storia della nostra terra fin dal tempo in la era “terra dei miti” sono state innumerevoli le genti che vi sono arrivate, vissuto ed anche estinte. Prima i Greci che soppiantarono gli indigeni sottomettendoli e assimilandoli. Poi i Lucani che si impadronirono della ricca colonia della Magna Grecia. Anche i…

Leggi tutto

Franco Palumbo apre i giochi sul Puc (Piano Urbanistico Comunale) convocando tre assemblee pubbliche nella sala Erika Piazza Santini. Alle 17:00, l’orario indicato sui manifesti (c’è anche una versione digitale che indica le 17:30) la sala è desolatamente vuota e in piazza c’è Tonino Scala che mi saluta dalla panchina antistante l’oratorio della parrocchia di San Vito. Sotto il portico si raccoglie lentamente il gruppo di persone che comporrà la platea dell’assemblea: imprenditori, politici, amministratori, supporter … Tutte persone che hanno partecipato ad ogni “uscita” sul Puc negli ultimi 20 anni! Palumbo entra in sala accompagnato dal Lucio Conforti, consigliere…

Leggi tutto

Franco Palumbo auspica “un confronto aperto e sincero con tutti coloro che vorranno costruire nuove opportunità di crescita … Il nostro comune deve recuperare il grande vuoto ricevuto in eredità dal passato governo cittadino e pertanto non possiamo permetterci di sprecare altro tempo prezioso”. Ecco perché l’amministrazione appena insediata darà vita ad un “, per giungere in tempi celeri a preparare una prima bozza del Piano Strategico Comunale in materia di politiche urbanistiche …” Non c’è niente di nuovo sotto il sole della Città dei Templi quando si comincia a parlare di PSC o di PUC (Piano Urbanistico Comunale). Si…

Leggi tutto

Non sono molti i momenti per un territorio per passare alla storia. Per la piana del Sele uno di questi è stato lo sbarco di Americani e Inglesi sul litorale sabbioso che si stende per oltre 40 Km da Agropoli e Salerno. Il nome in codice dello sbarco con a capo i Generale inglese Harold Rupert Leofric George Alexander e il generale statunitense Mark Wayne Clark. L’Operazione Avalanche fu un’operazione militare di sbarco anfibio messa in atto dagli Alleati lungo le coste del golfo della città di Salerno il 9 settembre 1943, nel corso della campagna d’Italia della seconda guerra…

Leggi tutto