Autore: Bartolo Scandizzo

Giornalista pubblicista dal 1999 iscritto all'ordine regionale della Campania.

  di Bartolo Scandizzo Puntuale, come sempre, con la fine della “stagione” estiva, il mese di settembre, si risvegliano gli “istinti” disfattisti della”classe” politica capaccese. Infatti, i rumors raccontano di un “chiarimento” imminente tra sindaco, giunta e maggioranza. Si tratta di un linguaggio che dice tutto e niente. addirittura si parla di un azzeramento delle giunta con assessori disposti a cedere il passo lasciando campo libero a nuovi ingressi in grado di rendere più pregnante il rapporto tra i tre soggetti che hanno la responsabilità di del governo della “Città dei templi”.  Ovviamente, anche l’opposizione è tenuto a contribuire con…

Leggi tutto

di Bartolo Scandizzo La Fondovalle Calore, la strada a scorrimento veloce che dovrebbe collegare e Vallo della Lucania (sic!) alla zone industriale realizzata nel post terremoto dell’80 all’imbocco della Valle del Sele: Campagna e Contursi passando le comunità degli Alburni e per la Valle del Calore, non è nell’elenco delle 300 grandi opere incompiute! Sarà perché, dopo 20 anni ancora non si sono perse le speranze di vederla realizzata … Col senno del poi speriamo che anche chi ha speso la sua credibilità personale ed ha costruito la carriera politica sulla scommessa di realizzare un’opera, che avrebbe dovuto risolvere i problemi…

Leggi tutto

  di Bartolo Scandizzo Amilcare Troiano, presidente del Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni  è giunto alla fine del suo mandato: il 27 febbraio 2014  lascerà la  “sede vacante”. Uno dei suoi ultimi atti è stato di inaugurare la biblioteca del Parco digitalizzata, a Vatolla, nel palazzo Vargas che ospitò Gian Battista Vico, lo scorso 22 febbraio. Lui stesso ha chiesto a Vincenzo Pepe, presidente della fondazione intitolata a Vico, di accelerare la procedura di conclusione del progetto durato 4 anni, perché riteneva il progetto qualificante per la sua presidenza. Ci ha creduto talmente che ha comunicato a Pepe…

Leggi tutto

di Ermanno Corsi Se i trasporti sono un servizio fondamentale anche per la grande area del Cilento e Vallo di Diano,  bene: occorre fare un bilancio, sia pure rapido, di quanto si è realizzato negli ultimi anni e di quanto si è in deficit rispetto alle aspettative. L’immobilismo e l’isolamento di una volta si sono certamente spezzati,ma la distanza con altre  parti della Campania,e della stessa città di Salerno, non è certo diminuita. Gli esperti ragionano giustamente in termini di sistema integrato: cielo, terra, mare. In ognuno dei tre settori le novità non sono mancate, ma occorre contare anche le…

Leggi tutto

  Ripubblichiamo un articolo che più attuale non si può! Potrebbe essere riscritto anche per un ipotetico nuovo incontro … I sindaci che si aggirano o fanno capannelli tra il corridoi del piano rosso della sede del centro ricerca per la biodiversità, sede provvisoria del Parco del Cilento, Diano e Alburni, rende plasticamente evidente l’impotenza di una classe dirigente naufragata su se stessa da tempo. Sono lì per eleggere i loro rappresentanti nel consiglio direttivo dell’ente. Impiegano il tempo a raccontare agli altri cose che già sanno. Infatti, durante l’ora di “tolleranza” canonica che intercorre tra l’ora di convocazione dell’assemblea…

Leggi tutto

  di Luigi Rossi Lo scorso quattro gennaio le parole in libertà pronunciate da chi per cinque minuti ha avuto facoltà di esprimere le proprie opinioni profittando della insperata passerella organizzata da alcuni giovani del partito democratico mi fornito l’occasione di riflettere sull’urgente problema del ricambio della classe dirigente a sud di Salerno. E non solo, a giudicare dai tanti articoli che si sono letti anche sulla vicenda politica del capoluogo di provincia, colpito da una grave carenza di galateo in giorni che stanno esaltando l’epopea del cafone! A Vallo nel pomeriggio in questione un sindaco partecipante alla assemblea tenuta…

Leggi tutto

   La religione ha riscontri nell’insieme di significati che essa riesce a dare al mondo, alla storia, alla vita di ogni individuo e continua a conservare valore grazie alla fede, la quale mette in contatto il singolo o un determinato gruppo con l’Assoluto, percepito non tanto grazie all’elaborazione del pensiero, ma come coscienza di un concreto contatto. La Chiesa fonda il suo operare su questo concetto e contribuisce a sviluppare solide basi comunitarie ed identità di gruppo, elaborando una lettura sacralizzata dell’ordine sociale e creando nuovi simboli e ruoli per le sue istituzioni. Oggi, data la dicotomia tra logica della…

Leggi tutto

di Bartolo Scandizzo In Grecia, dopo tante chiacchiere, ci si avvia al definitivo momento della verità: restare in Europa o veleggiare verso l’Africa! Non è dato sapere in anticipo cosa  decideranno i Greci. Sappiamo già per chi tiferanno i disfattisti di casa nostra: fuori dall’euro e via dall’Europa matrigna. Li vedremo partire in aereo o in barca verso Atene per sostenere i contrari all’accordo sottoscritto e lanciare invettive contro l’Europa matrigna. Infatti, in quasi tutti gli stati fondatori della Comunità Economia Europea (CEE) e poi dell’Unione Europea, sono in crescita gli euroscettici. Anche in Italia c’è chi rimpiange la “liretta”…

Leggi tutto

Oreste Mottola Chi si somiglia si piglia? Una faccia, un popolo? Attenzione a quando si sovrappongono questi luoghi comuni all’etnia cilentana. Terra di saggezza e scaltrezza popolare: “La carna ca coce è chera vicin’a l’uosso” (La carne che scotta è quella vicino all’osso):  “È meglio sulo ca male accumpagnato” (è meglio stare da solo che con cattive compagnie). Basta, così c’è solo da andare avanti all’infinito e senza mettere un punto!. IL REFERENDUM DI CAPACCIO – PAESTUM Quando passa ai cittadini la parola sul cambio di denominazione del comune di Capaccio in Comune di Capaccio Paestum, questione tutta formale e nominalistica,…

Leggi tutto

di Bartolo Scandizzo “Sarà una struttura all’altezza di una città turistica come Capaccio Paestum” afferma l’assessore alla Sport e alla Scuola Franco Sica. Il Consiglio Comunale ha  già approvato il regolamento d’uso e il bando per l’affidamento della gestione della struttura. E’ previsto che al mattino venga usato dagli alunni che frequentano le scuole, mentre il pomeriggioe sera sarà utilizzata per i corsi di nuoto per piccoli e grandi. A tal fine sono stati già presi contatti con i dirigenti scolastici per individuare le modalità con cui poter garantire, soprattutto alle scuole senza palestra, la possibilità poter esercitare il diritto…

Leggi tutto

 Intervista Tratta da “il Mattino” del 19 agosto 2015 È il più giovane tra i venti nuovi direttori scelti per guidare altrettanti musei e siti archeologici italiani: Gabriel Zuchtriegel, archeologo tedesco di 34 anni, è il nuovo direttore del Parco Archeologico di Paestum. Nato a Weingarten, in Germania, si è laureato in archeologia classica, preistoria e filologia greca alla Humboldt-Universität di Berlino e ha conseguito con lode il dottorato di ricerca in Archeologia classica all’Università di Bonn. Vive in Italia già da alcuni anni, prima professore a contratto di archeologia e storia dell’arte greca e romana all’Università degli Studi della…

Leggi tutto

Gabriel Zuchtriegel, archeologo tedesco, arriverà a Paestum a fine settembre e inizio ottobre. Questi i tempi dettati dal MIBAC (Ministero Beni Archeologici e Culturali). Cosa troverà a Paestum? Avrà di fronte a sé un parco archeologico di grande importanza; un patrimonio ben tenuto e conservato. L’area archeologica fruibile a tutti ed anche le barriere architettoniche sono del tutto inesistenti. La pulizia e il taglio dell’erba intorno alla cinta muraria è un dato di fatto anche grazie all’apporto dell’amministrazione Voza e della Bcc di Capaccio che hanno adottato spezzoni di dell’area che costeggia le mura. Troverà un museo stracolmo di opere…

Leggi tutto