Autore: Bartolo Scandizzo

Giornalista pubblicista dal 1999 iscritto all'ordine regionale della Campania.

La Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) fu creata col Trattato di Parigi del 18 aprile 1951 su iniziativa dei politici francesi Jean Monnet e Robert Schuman (il cosiddetto Piano Schuman o dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950), con lo scopo di mettere in comune le produzioni di queste due materie prime in un’Europa di sei paesi: Belgio, Francia, Germania Occidentale, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi. La CECA fu l’istituzione che precorse la strada del Trattato di Roma, con il quale venne costituita la Comunità economica europea, il 1 gennaio 1958, divenuta Unione europea nel 1992. Io sono nato…

Leggi tutto

Punta Licosa è sempre stata meta di escursioni a piedi da solo con Gina o con amici. Si parte da San Marco di Castellabate infilandosi nella stradina sotto la quale passa il tunnel che collega l’hotel Approdo alla omonima e splendida SPA per poi costeggiare il mare cilentano fino al porticciolo che si allunga verso l’isolotto della sirena Leucosya. Da quel punto si prosegue nella proprietà Belmonte costeggiando il mare fino ad Ogliastro Marina (comune di Castellabate) dove è situata la partenza e l’arrivo della gara podistica che prende il nome dalla famosa sirena. Il mare e la natura la…

Leggi tutto

Ogni tanto, chi viaggia in auto e a piedi nell’area compresa nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, si imbatte in costruzioni incomplete, piloni di strade incomplete o, peggio ancora, strutture completare e mai messe in funzione! Stiamo parlando di milioni e milioni di Euro spesi e mai messi a reddito. In particolare, nella Valle del Calore possiamo segnalare diverse situazioni che accompagnano in un tour immaginario un viaggiatore che avesse la pazienza di fermarsi nei siti “incriminati”. Partendo da Capaccio Paestum non possiamo non ricordare i 2 parcheggi realizzati tra il 2018 e il 2010 a…

Leggi tutto

Più o meno da quando sono diventato cliente della Bcc di Aquara. Ho imparato a conoscerlo da quando ho intrapreso con alcuni amici di Roccadaspide l’avventura di dare vita ad un giornale, prima solo per Roccadaspide, poi nella Valle del Calore fino ad arrivare a quello che siamo ora. L’uomo è perfettamente inserito nel personaggio che tutti conosciamo: disponibile, ma non aperto; di compagnia, ma senza strafare; competente, ma che si schernisce; intraprendente, ma con metodo; determinato, ma comprensivo; umano, ma razionale; semplice, ma informato; alla mano, ma con una cultura a 360° … L’elenco potrebbe continuare ma difficilmente potremmo…

Leggi tutto

Una volta tanto, una buona notizia! Ci si vede tra operai, impiegati e amministratori di Comunità Montane per discutere di un progetto che va oltre le rivendicazioni al diritto di esistere, lavorare e ricevere la retribuzione prevista dal contratto nazionale. Infatti, l’incontro programmato all’Agri Paestum di Capaccio è stato programmato per presentare alla stampa un progetto che prevede la possibilità di creare L’Ente bilaterale di settore denominato EN.BI.LA.I.F Sono stati l’UNCEM CAMPANIA, FAI CISL, FLAI CGIL E UILA UIL, con la partecipazione della BCC AQUARA al quale sono stati chiamati gli enti montani, i sindacati e La Bcc di Aquara.…

Leggi tutto

Quando e come nasce la tua passione per la politica? Praticamente da sempre. Ufficialmente un ottobre di 45 anni fa, nel 1973, nel primo anno di frequenza del magistrale presi la tessera del PCI con i “Compagni” di Piaggine, anche se la mia scelta di “Sinistra” era già nata nei primi anni delle medie. Tu sei nato a Sacco, un paese situato nell’estremo Nord della Valle del Calore. Come è cambiato il paese nel quale oggi fai il sindaco?Se il pensiero va al passato, alla nostra adolescenza, il distacco è profondo. Negli anni è completamente evaporato un patrimonio umano e…

Leggi tutto

C’è aria di festa nella contrada Lago di Castellabate per la 1^ gara del Circuito Cilento di Corsa 2018. La “Corsa del mare” immaginata da Gianpiero Amato, presidente ed animatore della società organizzatrice Castellabate Running, non può avere nome più appropriato. Infatti, già nell’area del ritrovo degli atleti si può gustare l’aria frizzante di una classica giornata passata in riva al mare. Un perfetto servizio accoglienza facilità l’occupazione degli spazi destinati alle automobili. Mentre il lido, Dal Pincio, che è stato designato a base logistica dell’evento è occupato da frotte di atleti che si rifocillano al bar prima di avviare…

Leggi tutto

Dopo Domenico Nicoletti e Angelo De Vita, Romano Gregorio è il 3° direttore del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. La nomina è arrivata dopo un percorso molto accidentato che ha visto schierati da una parte Gregorio e dall’altra l’attuale consiglio direttivo presieduto da Tommaso Pellegrino. Infatti, con la chiusura della presidenza di Amilcare Troiano, più volte prorogato come commissario, e l’insediamento di Pellegrino ci si trovò di fronte alla scadenza dell’incarico ad Angelo De Vita, ing. di Pellare, e prof. all’università dell’Aquila. Il Consiglio decise di non prorogare De Vita e nominò come facente funzione Giovanni…

Leggi tutto

Io sono tornato a Battipaglia volentieri per confrontarmi con la mia migliore prestazione del 2017! Piazza Amendola, o Madonnina come la chiamano i Battipagliesi, è già in agitazione alle 8:00 del mattino di domenica 29 aprile. Le iscrizioni hanno superato le 600 adesioni con un significativo balzo in avanti rispetto al 2017 (400 circa). Tute e magliette di ogni colore si rincorrono in un altalenante andirivieni con il quale gli atleti accennano ad un inizio di riscaldamento. I vigili sono impegnati nella rimozione delle auto in sosta lungo il 1° tratto del percorso in via Mazzini. La speaker racconta storie…

Leggi tutto

Si è conclusa in un crepaccio sotto il ponte Valiterno la vita di Diego Campiglia un uomo di 35 anni di Sala Consilina coinvolto in un incidente stradale sulla SP 11 che collega l’Alta Valle del Calore a Teggiano. L’uomo percorreva su un auto la provinciale del Passo del Corticato quando tamponava un altro veicolo, un’Alfa Romeo con due persone a bordo: marito e moglie. Immediatamente dopo l’incidete Campiglia, in stato confusionale, si è dileguato nella boscaglia facendo perdere le proprie tracce. L’autista dell’Alfa ha avvertito di carabinieri che sono accorsi sul posto con i mezzi di soccorso che hanno…

Leggi tutto