Autore: Bartolo Scandizzo

Giornalista pubblicista dal 1999 iscritto all'ordine regionale della Campania.

Convergenze Spa ha intrapreso un lungo viaggio per arrivare a Milano dove, entro il 2020, dovrebbe essere quotata in Borsa. Il nome dell’azienda riassume l’obiettivo finale che il nostro team si è prefisso, ossia far convergere i flussi di dati e le telecomunicazioni attraverso la banda larga come unico strumento. Questo permette di ottenere un duplice risultato: il primo è la grande semplificazione che il cliente ottiene, il secondo è l’abbattimento generale dei costi che ne consegue Rosario Pingaro, presidente e fondatore dell’azienda che è in continua espansione sia nel settore Internet che in quello Phone – TV ed energie,…

Leggi tutto

Andare a Castellabate è sempre un “bel vedere”. Ed è proprio con gli occhi incollati sull’infinto mare sottostante che molti degli atleti che prendono la navetta che porta al punto di partenza della 21^ Marcialonga di Castellabate si godono il panorama. Intanto, sullo sfondo il sole rosola lentamente verso il tramonto tra Capri e Sorrento. Lo stare stretti come sardine sui minibus che scendono lungo la strada che a ritroso dovremo fare in salita e di corsa, non impedisce ai passeggeri di essere goliardici. Sono in tanti, gli altri, che scendono correndo anticipando di fatto il riscaldamento pre gara. Di…

Leggi tutto

Cilento, mare, sagre e fantasia … Anche quest’anno, come tutti gli altri, con l’arrivo dell’estate si apre il capitolo degli eventi che tentano di allargare l’offerta turistica balneare e culturale al mare magnum del Food & Beverage che animano le serate estive degli “indigeni” e degli ospiti: le sagre. Si tratta di eventi che hanno un’anima! O almeno dimostrano di averla … Il programma del 2018 è nutrito come non mai e nell’area del Parco Nazionale del Cilento, Alburni e del Vallo di Diano solo nel mese di luglio superano il numero di 50 e ad agosto sono destinate ad…

Leggi tutto

Sembrava che dovessero finire con l’archiviazione per scadenza dei termini le indagini sulla morte di Angelo Vassallo, ex sindaco di Pollica, presidente della Comunità del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ed esponente del Partito Democratico del Cilento. Infatti, nonostante il dispiegamento di imponenti mezzi e l’impegno personale del giudice Franco Roberti, alto magistrato successivamente nominato procuratore capo dell’Antimafia, non si è riusciti a venire a capo di nulla, come se ci si trovasse di fronte a “un muro impenetrabile”, una “montagna” troppo alta da scalare, una verità impossibile da trovare. Le indagini si intersecano con quelle…

Leggi tutto

Si tratta dell’effetto Circuito Cilento di Corsa che ha dato la spinta agli organizzatori ad ingranare la marcia giusta per far lievitare il numero delle persone che sono arrivate ai piedi degli Alburni per impegnarsi nel difficile tracciato di circa 9 Km disegnato tutto all’interno del paese. Gli atleti hanno dovuto percorrere per ben 4 volte l’anello di 2,300 Km circa prima di tagliare i traguardo. La gara, preceduta dalle competizioni non agonistiche riservate ai giovani atleti, ha preso il via in salita puntando dritto verso la montagna che già è colorata di rosa dal sole al tramonto tra Licosa…

Leggi tutto

Un altro giovane lascia i suoi genitori, il fratello e tutti noi che lo abbiamo conosciuto a piangerlo perché ha trovato la morte proprio sulla strada che da casa, Seude di Roccadaspide, lo portava quotidianamente al luogo del suo lavoro, Agropoli. la morte ha sfiorato, quasi toccato, Tutti noi che in questo posto viviamo la quotidianità di un’esistenza tranquilla abbiamo dovuto prendere atto di una tragedia che sconvolge e lascia senza parole. infatti, non ci sono “parole” per spiegare l’inspiegabile mistero del destino che sbaraglia l’esistenza di una famiglia coesa e affiatata. Un gruppo di persone amanti del lavoro e…

Leggi tutto

Il 15 giugno è stata la mia prima volta a Perdifumo per correre una gara podistica di 9 Km conpartenza dal centro del paese con direzione Mercato Cilento, una delle 4 frazioni che fanno capo al municipio che si erge nella piazza dove è posto l’arco di partenza e di arrivo. Perdifumo è un borgo compatto poco sfiorato dalla smania di mettersi al “passo” coi tempi con costruzioni poco inserite nel contesto di un piccolo borgo a misura d’uomo: siano loro adulti o bambini. IL comune, oltre al capoluogo, ha tre frazioni: Camella, Mercato C.to, Vatolla dove soggiornò Gian Battista…

Leggi tutto

Rientro in ufficio da un viaggio tra Torino, Varese e Milano dove ho potuto toccare con mano le differenze profonde che ci separano da un mondo che vive ad altre dimensioni e non solo perché sono realtà che si trovano ad altre latitudini. La prima notizia su cui mi imbatto è che Antonio Marino è riuscito ad espugnare Aquara, il paese dove è nato e dove ha costruito la sua esistenza di vita personale e professionale. Al terzo tentativo, la sua voglia di essere parte determinante anche nell’amministrazione del suo comune, dopo esserlo stato per la Bcc omonima, ha centrato…

Leggi tutto

La mia seconda Marcialonga Sangiovannese è stata diversa dalla prima! Non perché ci siano state modifiche al percorso, ma per il semplice fatto di sapere a cosa sarei andato incontro l’ho vissuta con un atteggiamento più rispettoso verso le difficoltà che la più antica gara podistica del Circuito “Cilento di Corsa” merita. Infatti, la 36^ Marcialonga è iniziata, si fa per dire, fin da quando ho superato il traguardo di quella precedente, circa un anno addietro. Fin da quel momento mi ripromisi che avrei affrontato il percorso con meno baldanza e più preparazione: a parte un anno più di gare…

Leggi tutto

La Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) fu creata col Trattato di Parigi del 18 aprile 1951 su iniziativa dei politici francesi Jean Monnet e Robert Schuman (il cosiddetto Piano Schuman o dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950), con lo scopo di mettere in comune le produzioni di queste due materie prime in un’Europa di sei paesi: Belgio, Francia, Germania Occidentale, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi. La CECA fu l’istituzione che precorse la strada del Trattato di Roma, con il quale venne costituita la Comunità economica europea, il 1 gennaio 1958, divenuta Unione europea nel 1992. Io sono nato…

Leggi tutto