Assessore Matera, sono due anni che ha assunto la carica di Assessore Regionale al Turismo. Quali sono le azioni intraprese per la valorizzazione del Turismo al Sud della provincia di Salerno? In questi due anni abbiamo messo in campo diverse azioni finalizzate allo sviluppo e promozione del turismo. Siamo partiti dall’ascolto dei territori, attività di fondamentale importanza, senza la quale nessuna strategia può condurre a seri risultati. Il confronto è stato ampio e nello stesso tempo serrato. Ritengo che il Sud della provincia di Salerno è un ambito territoriale vasto, che da Eboli a Sapri, mostra volti diversi, tutti affascinanti…
Autore: Bartolo Scandizzo
Trascinato da amici e parenti, ho deciso, di prendere parte alla Laurino Happy Run 2018. Ci sono delle novità rispetto all’edizione precedente in quanto la partenza e la relativa “ammuina” di preparazione sarà concentrata a Villa Littorio anziché a Piaggine. Gli iscritti, secondo gli organizzatori, sono intorno ai 500 … un vero successo di adesioni! La scelta “autarchica” di far svolgere la manifestazione nel solo territorio del comune di Laurino, consente, una volta tanto, che sia la frazione, un tempo denominata “Fogna” (in epoca fascista le fu dato l’attuale nome), ad assurgere a luogo di ritrovo. La distanza da percorrere…
Nel risalire le curve dei Casalotti verso Roccadaspide per raggiungere il punto di partenza della seconda tappa del viaggio verso il Cervati nella settimana più torrida del 2018, un pensiero mi frulla nella testa: negli anni ’50 era abituale che le greggi di pecore dei pastori “Chiainari” e “Casalettari” passassero l’inverno nella “piana” per poi riconquistare i pascoli montani nella tarda primavera. Era la transumanza imponeva a pastori e garzoni due lunghi viaggi della durata di 2 o tre giorni a seconda della destinazione: Capaccio Paestum, Persano ma anche Casalvelino e Ascea. Alcuni si allungavano fino ala piana di Metaponto…
Si scrive strategia per le aree interne si legge libro dei sogni. Sto parlando della bozza di “Strategia d’Area interna “Cilento Interno” approntata dall’Associazione dei comuni per lo sviluppo delle valli del Cilento Interno. L’Associazione riunisce nell’intento ben trentuno comuni situati nella Valle del Calore e quella dell’Alento Monte Stella e Gelbison con comune capofila Roccadaspide e presidente l’intramontabile Girolamo Auricchio, vice sindaco in carica con Gabriele Iuliano succedutogli sulla poltrona di sindaco. Si tratta di realtà con caratteristiche del tutto diverse tra loro e, per questo, difficili da ricondurre ad un comune denominatore. Tutto nasce su input della Presidenza…
Chi si ricorda della Sfere geodetiche che tanta parte hanno avuto nel dibattito politico della “città dei templi”? Dove sono state “stipate” in attesa essere rimesse in campo? Qualcuno sta pensando al loro futuro? Sono tutti interrogativi che, allo stato, non hanno risposte certe. Ci sono, invece, molte ipotesi sul tappeto che potrebbero concretizzarsi in tempi relativamente brevi. Vale la pena ricordare perché le sfere furono acquistate e collocate a Paestum. La struttura fu voluta fortemente dal sindaco Italo Voza che voleva dare una sistemazione degna di questo nome alla BMTA (Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico) che per motivi di…
Caro amico, ti scrivo…Sono alla “fine del mondo” per scrivere il libro di cui sai già tutto. Sarebbe stata un’altra esperienza che avrei condiviso con te, come per tutti gli altri pubblicati, perché solo grazie alla tua capacità di interpretare con i tuoi segni avrebbe assunto un aspetto inconfondibile. Tutti ti piangono per il tuo cedimento improvviso all’altro mondo. Con un presentimento indecifrabile non volli rinunciare alla tua ultima performance al museo di Paestum programmata proprio il giorno prima della nostra partenza. Ti vidi in forma nello spirito è abbastanza prestante nel fisico. Un po’ disincantato rispetto all’evento che pure…
Vallo in Corsa è una gara che si contraddistingue dalle altre competizioni del Circuito Cilento di Corsa perché si corre in notturna su un percorso interamente urbano. Il fatto poi che la manifestazione si corre a ridosso della festività di San Pantaleone, patrono della città, rende l’ambiente molto accogliente e, possiamo dire “elettrico”: le luminarie predisposte in onore del Santo sono qualcosa di unico nel loro genere. Esse si innalzano quasi a toccare il cielo e poi si riflettono sugli occhi degli astanti che le inquadrano come ipnotizzati da tanta luminosa composizione. Per me tornare a Vallo della Lucania è…
Piazza Santini è stata apparecchiata per il “compleanno” dell’amministrazione Palumbo che vuole rendicontare con il “bilancio sociale” il suo primo anno alla guida della “Città dei templi”.In fondo, si tratta di due elenchi di cose non fatte o fatte male da contabilizzare alla sua azione amministrativa. Il secondo, fatte bene, da attribuire alla sua amministrazione.L’anteprima dell’evento è affidato al gruppo di majorette di Capaccio Paestum ed ad un cantante italo argentino, Moreno.L’intervento del sindaco ha inizio contemporaneamente all’apertura del buffet offerto da sponsor come l’intero costo dell’evento che “non è costato niente al comune”.In questa parole già si può notare…
Se Franco Palumbo dovrà aspettare settembre per sapere se avrà vinto la sua scommessa di aver puntato sul trasferimento al Lin.Ora Village il cartellone degli eventi estivi, Gabriel Zuchtriegel ha già vinto la sua mettendosi in gioco personalmente nella prima serata del programma della Paestum notturna tenutasi venerdì 13 luglio davanti al tempio di Nettuno. È proprio il “Tedesco” a marchiare la serata dedicata a Gian Battista Piranesi, il pittore veneziano che immortalò i templi greci di Paestum alla fine del 1700. Su un palco essenziale a “capo scoperto nuotando nell’umidità di una serata estiva”, musica e parole, violoncello e…
Zaini, t-shirt coloratissime, catalogo e badge: con la consegna dei juror’s kit inizia il countdown per la 48esima edizione del Giffoni Film Festival, in programma dal 20 al 28 luglio. Cambiano le taglie, le immagini e gli slogan simbolo di un’edizione ma l’entusiasmo dei giffoners resta immutato: domenica 15 luglio, a partire dalle 18, si rinnova l’appuntamento con il Giffoni Family Day, un evento dedicato interamente ai 5601 giurati e alle loro famiglie. Per la prima volta nella piazza della Multimedia Valley, saranno proprio gli Elements (+3, +6, +10), i Generator (+13, +16, +18) e i 500 masterclasser (Classic, Talk,…