La Foundation for Environmental Education (FEE), l’organismo che assegna le bandiere blu, ha individuato 12 località marine del Cilento che rispondono ai requisiti previsti. Sono 32 i requisiti presi in considerazione tra cui pulizia, trasparenza delle acque, gestione dei rifiuti, piste ciclabili, spazi verdi e servizi degli stabilimenti balneari. Tutti fattori che dovrebbero garantire una qualità della vacanza balneare al top nelle spiagge e nei porti selezionati: 163 Comuni e 67 approdi turistici. La conferma che nell’area parco Nazionale del Cilento Diano e Alburni c’è motivo di essere soddisfatti per lo stato di benessere in cui si trova il mare è…
Autore: Bartolo Scandizzo
Potremmo riassumere così il tour intorno alla Città dei templi fatto con le telecamere di Cilento world Television. Partiamo dalla contrada Laura, davanti all’hotel Ariston, dove sono situate la maggior parte delle strutture ricettive di Paestum. Percorriamo via Laura Mare fino al lido Nettuno dove la strada si biforca: a destra va verso foce Sele, a Sinistra vira verso Agropoli. Andiamo a sinistra percorrendo un tratto della strada che costeggia il mare e dove sono situati diversi lidi in procinto di essere aperti per la bella stagione. Il mare è, come sempre, incantato nella sua immensa, tranquilla e immutata bellezza…
di Bartolo Scandizzo A Capaccio Paestum, via vince Emiliano, a Vallo della Lucania e ad Agropoli Renzi fa il pieno come nel resto dell’area Parco del Cilento Diano e Alburni. Chi perde è il “grande vecchio” della politica Cilentana, Antonio Valiante trascinato da Simone, il figlio, nell’avventura “innaturale”, per la loro storia politica, al seguito di Emiliano verso la sinistra. Si tratta di capire se Simone ha messo di fronte al fatto compiuto Antonio avventurandosi sullo stretto sentiero della “scalata” al partito del presidente della regione Puglia, oppure la scelta è stata concordata tra i due che si sono sentiti…
di Bartolo Scandizzo C’era da aspettarselo che mentre Tonino De Rosa e Franco Sica si accordavano per porsi in condizione di vantaggio per conquistare il 2° posto dietro ad Italo Voza per il ballottaggio, gli altri non sarebbero stati a guardare. Infatti, con cinque concorrenti in campo che competono per agguantare al 2^ posizione, perché teoricamente Voza dovrebbe passare senza problemi, è chiaro che anche un piccolo vantaggio può mettere fuori gioco gli altri. A rompere gli equilibri è stato proprio l’accordo De Rosa – Sica che, se ha liberato dall’imbarazzo i Capaccesi del capoluogo tra chi scegliere tra…
La riduzione da sette a sei candidati sindaci nel comune di Capaccio Paestum che conta poco più di 22.000 abitanti non è un grande passo “indietro” verso una semplificazione del “quadro” politico. Ma è già un timido segnale che va incontro alla necessità di anticipare quello che poi dovrà necessariamente accadere, a meno di una sorpresina con la vittoria al primo turno di uno dei contendenti! Infatti, la scelta fatta dal gruppo che avrebbe voluto Tonino De rosa sindaco di accordarsi con Franco Sica significa proprio questo: troviamo una sintesi ora e lavoriamo insieme per vincere. Certo ha aiutato il fatto che…
Il direttore Bartolo Scandizzo intervista Giovanni Cusano, storico che possiamo definire l’uomo dalle due patrie.
Sono in molti ad interrogarsi su chi tra i magnifici 7, cioè quelli che ad oggi si dicono in corsa per la carica di sindaco nella Città dei Templi. Antonio Bernardi, Antonio De Rosa, Franco Palumbo, Angelo Quaglia, Nicola Ragni e Italo Voza ecco i cavalieri decisi a cavalcare la tornata elettorale per porsi alla testa della comunità che ha tutti i numeri per essere grande ma ancora non lo è, soprattutto per chi vi vive e lavora. Al contrario, sia l’UNESCO sia decine di migliaia di turisti la visitano in ogni periodo dell’anno riconoscono a Capaccio Paestum una unicità…
di Bartolo Scandizzo L’esperienza di candidato sindaco di Tonino De Rosa si avvia alla conclusione. Questo non non vuol dire che resterà a casa e non sarà della partita elettorale, ma che combatterà la sua battaglia da candidato consigliere anche se non è dato sapere se con una lista sua o con i “suoi” disseminati nelle tre liste che già appoggiano Franco Sica. Ci sono già state due riunioni tra il gruppo che fa capo a De rosa dove, su 20, solo tre si sono dissociati dal’idea di sciogliersi nel mare del già visto. Per cui, quando De Rosa si è…
di Bartolo Scandizzo Sono in molti ad interrogarsi su chi tra i magnifici 7, cioè quelli che ad oggi si dicono in corsa per la carica di sindaco nella Città dei Templi. Antonio Bernardi, Antonio De Rosa, Franco Palumbo, Angelo Quaglia, Nicola Ragni, Franco Sica e Italo Voza ecco i cavalieri decisi a cavalcare la tornata elettorale per porsi alla testa della comunità che ha tutti i numeri per essere grande ma ancora non lo è, soprattutto per chi vi vive e lavora. Al contrario, sia l’UNESCO sia decine di migliaia di turisti la visitano in ogni periodo dell’anno riconoscono…
Il distretto turistico termale di Contursi, di buono ha solo le Terme che sono private, il resto del territorio non è fatto per le persone ma per chi si sposta con ogni mezzo ma non a piedi. Ma anche le automobili “soffrono” per la poca attenzione al convivere civile. Si tratta di un paradosso che andrebbe al più presto sfatato in quanto un distretto termale che si rispetta fa leva sulla voglia della gente di entrare in una dimensione di “benessere” quando immagina di andare a trascorrere un week end in una località termale. Pensa di trovare una realtà costruita…
Il candidato sindaco Angelo Quaglia risponde alle domande del nostro direttore: Bartolo Scandizzo Per leggere l’articolo clicca qui: “Voza e Marino i sindaci più bravi. Alla bonifica gestione allegra e clientelare” Intervista ad Angelo Quaglia: ” Tutti a casa se i consiglieri tradiscono”
Questa storia inizia sabato sera alle ore 11:00 quando mia moglie, Gina, mi chiede se ho puntato la sveglia per l’indomani. Il motivo della richiesta sta nel fatto che avevo ventilato l’ipotesi di voler prendere parte all’Half Maratona di Agropoli che si tiene oggi 26 marzo 2017 con partenza dal lungo mare S. Marco alle ore 9:30. Istintivamente, posiziono la sveglia alle 8:00 e mi rimbocco le coperte, consapevole del fatto che non se ne sarebbe fatto niente. Ci svegliamo e facciamo colazione con tutta calma: non sono intenzionato ad affrontare un evento sportivo sempre sognato ma mai a realmente…