Autore: Bartolo Scandizzo

Giornalista pubblicista dal 1999 iscritto all'ordine regionale della Campania.

La Bcc di Aquara oggi ha una sede! Una casa di proprietà costruita nel tempo lungo di un’intera esistenza: 41 anni. Di tutte le Bcc che conosco è stata l’ultima a dotarsi di una struttura operativa definitiva nonostante una crescita che negli oltre 40 anni di vita non ha avuto soluzione di continuità. Nell’intervista che il direttore, Antonio Marino, ci ha concesso nell’occasione dell’inaugurazione della sede sulla SS 18 in Capaccio Paestum, ha dichiarato “La Banca è cresciuta ed è in grado di sopportare agevolmente le quote di ammortamento della spesa per la nuova sede di proprietà”. Più volte ho…

Leggi tutto

Luigi Scorziello è presidente della Bcc da quando il suo predecessore, Rocco D’Urso, gli ha ceduto il ruolo.Quando è successo?Dal rinnovo delle cariche del 2007/2009. Poi purtroppo il 2008 il nostro Rocco è deceduto.Già prima, però, lei è stato vice presidente vicario per due mandati sostituendo in tutto e per tutto nella parte finale della sua presidenza perché ammalato. Quindi lo ha conosciuto a fondo … faccia un ritratto dell’uomo. Il professore Rocco, così lo chiamavano tutti ad Aquara per i suoi trascorsi da insegnante era una persona buona, di sani principi. La sua integrità morale lo portava ad essere…

Leggi tutto

La storia della Banca di Credito Cooperativo di Aquara affonda le sue radici nella prima metà del secolo scorso. Vogliamo ricordare perché?Le Casse Rurali ed Artigiane erano all’epoca molto di moda nelle zone interne. Erano molto più numerose di oggi. Noi avemmo l’autorizzazione dalla Banca d’Italia dopo aver prodotto tutto l’iter burocratico necessario. Fu una grande soddisfazione. Ad Aquara non c’era mai stata una struttura bancaria. Io e Rocco D’Urso, che poi ne divenne il primo Presidente. Fu un percorso molto esaltante in paese. Ci fu una partecipazione generale. Tutti erano entusiasti di questo percorso di crescita culturale ed economico…

Leggi tutto

Parto con il sole da Paestum per raggiungere Monteforte Cilento da dove prenderà il via la 2^ tappa della trans Marathon del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’arrivo è previsto a Trentinara. Già sulla Capaccio Paestum, le prime gocce di pioggia danno seguito alle promesse delle nuvolaglie che assediano sia il monte Soprano sia il Sottano. A Capaccio Capoluogo il temporale diventa una tormenta che scompagina tutto il “Tempone” da dove si gode un panorama incantato del Golfo di Salerno chiuso tra Leucosia e Sorrento. Procediamo in direzione Trentinara con i vetri “oscurati” dal vapore prodotto…

Leggi tutto

XV Transmarathon del Parco al via da Sassano Mi ritrovo, come spesso avviene nelle gare podistiche, nel gruppo di retroguardia degli ultimi venti. Qualcuno lo conosco, con altri è la prima volta che ci incontriamo, ma mi sembra già di conoscerli tutti Ricordo ancora, una decina di anni fa, quando Roberto Funiciello mi chiamò per avere un sostegno per portare avanti il suo progetto di organizzare la Transmarathon del parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Con Tonino Marino, direttore della Bcc di Aquara, subito demmo la nostra disponibilità. Non avrei mai immaginato che un giorno, il 20 agosto…

Leggi tutto

Lei da quanto tempo pratica il podismo e che ruolo ha nella società di Battipaglia con cui gareggia?Da oltre 10 anni ininterrottamente con nessun ruolo, se non quello di semplice atleta che, ama questo sport e che, in idee atletica aurora di Battipaglia, ha trovato uomini e donne mossi dalla mia stessa passione. Lei ha preso parte come atleta all’intero circuito, quindi ha potuto rendersi conto dal di dentro di tutti gli aspetti della manifestazione. Dia un giudizio dal punto di vista tecnico …Dal punto di vista tecnico è molto stimolante, ma consentimi di sottolineare che dal punto di vista…

Leggi tutto

Chi l’avrebbe mai detto che “Italiani brava gente” sarebbe diventato un detto che a ricordarlo avrebbe fatto venire un nodo alla gola. Eppure, siamo giunti ad un punto di non ritorno! Pur di raggiungere l’obiettivo di “rendicontare” meno sbarchi di migranti sulle nostre coste si è passati dalle parole ai fatti: si nega l’accesso ai porti italiani perfino alle navi della Guardia Costiera del nostro paese, oltre ad aver decimato la presenza delle navi di soccorso della ONG Italiane e straniere (Organizzazioni non Governative) che traevano in salvo uomini, donne e bambini nel Mediterraneo. I fatti sono andati oltre le…

Leggi tutto

Il 4 agosto è il giorno previsto per l’ultimo strappo verso il Cervati. Le minacce di cattivo tempo ci convincono a desistere e facciamo bene perché nella tarda mattinata si scatena un curioso e perdurante temporale. La pioggia non tradisce le previsioni nemmeno il pianura, infatti anche a casa scende senza risparmio. A tarda sera si apre uno spiraglio per il 5 e, con Gina, decidiamo di completare il nostro viaggio conquistando i 1899 m della cima del monte. Risaliamo la Valle del Calore fino a Piaggine in località Festola. Da qui, inforcati i bastoncini e calzati gli scarponi imbocchiamo…

Leggi tutto

Nel risalire le curve dei Casalotti verso Roccadaspide per raggiungere il punto di partenza della seconda tappa del viaggio verso il Cervati nella settimana più torrida del 2018, un pensiero mi frulla nella testa: negli anni ’50 era abituale che le greggi di pecore dei pastori “Chiainari” e “Casalettari” passassero l’inverno nella “piana” per poi riconquistare i pascoli montani nella tarda primavera. Era la transumanza imponeva a pastori e garzoni due lunghi viaggi della durata di 2 o tre giorni a seconda della destinazione: Capaccio Paestum, Persano ma anche Casalvelino e Ascea. Alcuni si allungavano fino ala piana di Metaponto…

Leggi tutto

CorriRoccadaspide ha compiuto 25 anni ma non li dimostra. I 337 atleti arrivati sotto il castello dei Filomarino per correre una delle gare podistiche più blasonate del Circuito Cilento di Corsa hanno premiato gli sforzi degli organizzatori: in primis del presidente Sergio Civita e poi della Atletica Sporting Calore con tutti i suoi iscritti. Il merito va anche a quanti hanno prestato la loro operosa collaborazione nell’allestire, assicurare, controllare … facendo diventare un evento sportivo una prova di grande prova di comunità ne si sente coinvolta in prima persona. Per me e Gina è stato anche il giorno in cui…

Leggi tutto