Autore: Bartolo Scandizzo

Giornalista pubblicista dal 1999 iscritto all'ordine regionale della Campania.

L’occasione di questa intervista ce la dà l’invito ricevuto da Valerio De Molli Managing Partner dello Studio Ambrosetti che ogni anno organizza l’omonimo forum Cernobbio. Dal tuo annuncio su FB si capisce che ne sei stato sorpreso e, allo stesso tempo, gratificato. Perché? Ti confesso che quando ho visto l’intestazione del mittente sulla busta ho immediatamente sperato che si trattasse di invito a partecipare al Forum Ambrosetti di Cernobbio. Ho aperto la busta e sbirciato lentamente all’interno. Mi sono emozionato fino alle lacrime … Ho già preso visione dell’elenco di alcuni relatori e tra questi c’è Nouriel Roubini, un economista…

Leggi tutto

L’accoglienza non è solo un dovere di cui come esseri “umani” e “cittadini italiani” la Costituzione ci chiama a farci carico, ma anche un’occasione per dare risposte, sia pur parziali, alla necessità di iniettare nuova “vita” nelle nostre comunità che, a causa del decremento demografico, sono incamminate verso un totale abbandono. I sindaci dei comuni Padula, Ceraso, Vibonati, Ottati, Piaggine, Bellosguardo, Roccadaspide e Sacco ha compreso in pieno il valore sociale ed economico del fenomeno immigratorio e si sono attivati per accedere alle risorse previste dal Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR) messo in essere dal Ministero…

Leggi tutto

Stiamo parlando della “nostra” di Italia. Quella pedemontana e quella che sopravvive nelle aree interne. A parte qualche area felice, localizzata in Toscana, Umbria e Lazio, i dati della desertificazione sono inesorabili. Lo sono ancora di più nell’area del Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni dove su 265.316 abitanti nei 94 comuni situati nel perimetro del parco e nelle aree contigue, 106.027 vivono in 74 paesi che contano meno di 3000 abitanti (22 con meno di 1.000, 19 tra 1.000 e 1.500, 16 tra 1.500 e 2.000 e 17 tra 2.000 e 3.000). Oltre a questi dati, che già…

Leggi tutto

Ho conosciuto la mamma e il papà di Oreste, Elena Di Marco e Antonio Mottola, in diverse occasioni quando mi sono recato a casa sua che si trova sul versante Nord della cresta che è segnata dalla strada che porta da Altavilla Silentina verso la Valle del Calore in contrada Sgarroni. Li ho anche salutati in occasioni dei lutti che hanno segnato la loro vita e quella dei figli e parenti che hanno dovuto, insieme a loro, dare l’ultimo saluto a due dei loro figli, Enzo e Renaldo. Ricordo poco le loro facce ma ho bene in mente la dignità…

Leggi tutto

Palumbo riporta Franco Sica nella stanza della giunta comunale nello stesso posto, più o meno, che aveva con Italo Voza. Tutti sanno a Capaccio la dedizione di F. Sica verso lo sport e l’atteggiamento propositivo che ha avuto nel corso della passata giunta Voza verso le associazioni sportive che operano a Capaccio Paestum. Tutti conoscono anche che Lo stesso Sica ha lasciato la giunta, insieme ad Enzio Franco, per correre in contrapposizione con Voza per la carica di sindaco chiamando a raccolta ben 64 candidati divisi in 4 liste.Pertanto, era chiaro che Sica avesse in progetto per la “Città del…

Leggi tutto

Non è la prima volta che ignari turisti o “ignoranti” residenti si vedono sbattere in faccia i cancelli d’accesso a punta Licosa dal lato di Ogliastro Marina.I primi attirati in uno dei luoghi più suggestivi della Costa Cilentana da innumerevoli immagini postate sul web, i secondi per passare una giornata in santa “pace” lontano dal “logorio della vita moderna” che anche alla nostra latitudine comincia a farsi sentire. Anche l’annuale corsa podistica che fa parte del circuito “Cilento di corsa” quest’anno ha dovuto modificare il percorso non avendo ottenuto il permesso di andare oltre il cancello posto a difesa della…

Leggi tutto

Sono decine i comuni che hanno ceduto sulla possibilità di educare i pochi bambini nati nelle aree interne dell’area del Parco Cilento, Diano e Alburni! La soluzione adottata finora è stata quella di accorpare e de localizzare i bambini in base all’età e all’ordine di scuola: materna, primaria e medie. Ad ognuno il suo “spezzone” di “educazione” teso più a salvaguardare i posti dei docenti che a garantire la funzionalità del sistema educativo. Lo scotto di questa scelte è stato pagato proprio dai soggetti più deboli, i bambini, sottoponendoli ad estenuanti viaggi su strade del tutte inadeguate e con tempi…

Leggi tutto

Finalmente, l’organo politico amministrativo che raccoglie tutti i sindaci dei comuni del parco ha messo le mani in “pasta” ai molti dei problemi che condizionano la vita delle comunità che vi vivono. Per cui, bisogna dare atto a Salvatore Iannuzzi, presidente della Comunità del Parco) e a Tommaso Pellegrino (presidente dell’ente Parco) di aver assunto una iniziativa forte facendosi carico di analizzare la situazione, individuare i problemi e indicare delle soluzioni. Nella scheda sono elencati i titoli del Programma di Attuazione e monitoraggio che la comunità del Parco ha messo in campo per ridare speranza a chi vive negli 80…

Leggi tutto

Indice: 1. “Troppe idee e pochi progetti” 2. “Amministrative 2017. 53 aspiranti sindaci e 772 candidati consiglieri” 1. Troppe idee e pochi progetti Dopo la prima settimana di comizi elettorali, si delineano le strategie di candidati sindaci e contano i “voti” potenziali che ogni lista e singolo componente delle varie liste potrebbero ottenere in base a sensazioni, sentito dire, aggregazioni fatte o accordi ipotizzati ma mancati. È un esercizio che appassiona. Serve a confrontare le proprie ipotesi e con quello che si raccoglie in giro tra i soggetti che sono ritenuti depositari di esperienza e, forse, di informazioni dirette provenienti non si…

Leggi tutto

È già da sei mesi che i comuni soggetti al rinnovo delle amministrazioni il prossimo 11 giugno sono percorsi da frenesia elettorale. I sindaci uscenti impegnati a farsi riconfermare e gli “aspiranti” entranti a caccia di sostegni per tentare la scalata. Più il comune è piccolo e più grande è la carica di “adrenalina” elettorale che si travasa davanti ai bar, nelle piazze e nei vicoli ancora in gradi di raccogliere gente accovacciata sui gradoni dei portali. Soprattutto nei piccoli comuni, si registra la corsa ai candidati di ritorno che, avendo deciso di spendere la propria vita nelle aree più…

Leggi tutto