Autore: Bartolo Scandizzo

Giornalista pubblicista dal 1999 iscritto all'ordine regionale della Campania.

Su invito di Teresa Giuliano Mastrandrea, presidente dell’associazione “Amici di Paestum”, mi reco nell’area archeologica della Città dei Templi per assistere alla Conferenza internazionale THE TOMB OF THE DRIVER a conclusione delle manifestazioni per il cinquantenario del ritrovamento della Tomba del Tuffatore a Paestum. Arrivo al museo archeologico di Paestum quando l’assessore alla cultura del comune di Capaccio Paestum sta già uscendo dopo aver portato il saluto della città dei templi. Entro nel “tabernacolo” del museo adibito a sala convegni fin dal tempo di Marina Cipriani. L’ambiente è adatto all’alto livello accademico del convegno in quanto tutti i relatori sono…

Leggi tutto

Ci fu un tempo in cui si pensava in grande nell’area vasta situata a sud della provincia di Salerno. Si immaginavano grandi infrastrutture come l’aeroporto a Pontecagnano, il Campo da Golf a Serre, la creazione del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, la Valorizzazione del Patrimonio UNESCO, la costruzione di porti turistici lungo la costa, la delocalizzazione del Mercato ortofrutticolo di Paestum, la costruzione dell’Aversana, la realizzazione delle piste da sci sul Cervati, la ristrutturazione di conventi e castelli nei paesi delle aree interne … L’elenco potrebbe continuare! Ogni tanto si aggiorna la cifra che lo stato…

Leggi tutto

Nel 2008, il territorio di Serre ha ingoiato in un anno 700mila tonnellate di rifiuti ai confini dell’oasi Wwf di Persano. In quella occasione i 4200 abitanti si rivoltarono e tentarono di bloccare la Salerno – Reggio Calabria. La discarica, aperta in cima alla collina di Macchia Soprana, fu finalmente chiusa. E nel paese dell’immondizia si avviarono i lavori per la realizzazione del campo da Golf. “Il golf per sanare uno choc”. Il sindaco di allora, Palmiro Cornetta, lottò con tutte le sue forze per realizzare il campo, 123 ettari, uno dei tre più lunghi nel mondo, oltre settemila metri.…

Leggi tutto

La città di Velia, il cui nome greco era Elea, (da Hyele, nome che gli abitanti autocnoni avevano dato alla sorgente del luogo), fu fondata dagli abitanti di Focea, una città greca dell’Asia Minore conquistata dai Persiani. Secondo Strabone, un autore di origine greca vissuto al tempo dell’imperatore Tiberio, i focei conquistarono una città dell’Enotria, (il nome con cui i greci indicavano il meridione d’Italia il cui significato è paese dei vigneti), e ne fecero la loro patria. In effetti sull’acropoli sono stati ritrovati i resti di un piccolo villaggio e questo avvalora la testimonianza di Strabone. La felice posizione…

Leggi tutto

A convincermi ad iscrivermi alla StraElea è stato l’invito che la dott.ssa Giovanna Scarano, nuova responsabile dell’area Archeologica di Velia, mi fece per partecipare alla sua prima uscita ufficiale per presentarsi e presentare la nuova strategia per rilanciare il gioiello archeologico che le è stato affidato. Ed eccomi sul lungomare di Ascea che lascia poco spazio all’immaginazione di cosa era stata la costa quando vi approdarono i Focei per farne la culla della scuola Eleatica e la patria di Parmenide e Zenone: due filosofi che hanno partorito i principi su cui si fonda la civiltà occidentale contemporanea. Il colpo di…

Leggi tutto

Presidente Civita. Facciamo un po’ la storia del Circuito Cilento di corsa … “Cilento di corsa” è una Associazione di tutti gli organizzatori di gare podistiche ricadenti nel territorio Cilentano. Queste manifestazioni, permolti motivi, non riscuotevano molto successo in termini di partecipazione. Così cinque anni fa alcuni di noi decisero di chiamare a raccolta gli organizzatori e incontratisi in un bar di Vallo della Lucania. Durante l’incontro i presenti arrivarono alla conclusione di riunire in un CIRCUITO tutte le gare. Creammo così un unico montepremi in modo da incentivare la presenza dei podisti. All’inizio è stata dura, ma per la…

Leggi tutto

Lo Slalom città di Roccadaspide giunge alla sua X edizione. La manifestazione, organizzata da Cilento Corse in collaborazione con la Rombo Tean e Aci Sport, è diventata una classica dello sport automobilistico dell’intera Italia centro – sud. Infatti la gara che si è disputata domenica 16 settembre 2018 è valida per il TROFEO d’ITALIA CENTRO SUD, COPPA CSAI 4° ZONA E CAMPIONATO ITALIANO FEMMINILE. All’evento hanno preso parte 135piloti provenienti da tutta Italia, tra cui due donne: la campionessa, Italina Enza Allotta proveniente dalla Sicilia, e la Padovana, Alice Paccagnella. I 4000 metri dello splendido tracciato, che si snoda lungo…

Leggi tutto

Gentile Onorevole, a cinque mesi dalla sua elezione al Parlamento, ci fa piacere dare l’opportunità ai nostri elettori di conoscere le iniziative legislative e come ha organizzato i suoi rapporti con il territorio dell’area compresa nel perimetro del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, zona di cui ci occupiamo settimanalmente. Intanto, ci dica come è cambiata la sua vita, sia relativamente al lavoro sia alla sua organizzazione familiare … Con colleghi di lavoro, amici e parenti se e come si sono modificati i rapporti? È cambiato solamente il lavoro. In quale commissione parlamentare opera e quali proposte…

Leggi tutto

La lunga galoppata per le strade del Cilento che ha portato migliaia di podisti e loro familiari nelle dodici località organizzatrici delle gare inserite nel Circuito Cilento di Corsa si conclude a Camerota sabato 15 settembre 2018. Per l’occasione, io e Gina decidiamo di concederci un weekend sulla costa del Mito e prenotiamo un hotel a Palinuro. Alla guida dell’auto che ci porta a Camerota i pensieri vanno alla 1^ tappa, la Palinuro – Marina di Camerota che diede il via al “Circuito” e all’incontro tenutosi a Paestum nella sede di Convergenze Spa, primo sponsor dell’evento. L’euforia che percepita in…

Leggi tutto

Gentile Onorevole, a cinque mesi dalla sua elezione al Parlamento, ci fa piacere dare l’opportunità ai nostri elettori di conoscere le iniziative legislative e come ha organizzato i suoi rapporti con il territorio dell’area compresa nel perimetro del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, zona di cui ci occupiamo settimanalmente. Intanto, ci dica come è cambiata la sua vita, sia relativamente al lavoro sia alla sua organizzazione familiare, con colleghi di lavoro, amici e parenti: se e come si sono modificati i rapporti? Sono molto concentrato sulla politica ma continuo a fare l’avvocato, mio primo amore. Il…

Leggi tutto