Autore: Bartolo Scandizzo

Giornalista pubblicista dal 1999 iscritto all'ordine regionale della Campania.

Fanno più vittime degli incidenti stradali, creano più dipendenza degli stupefacenti, alimentano più illusioni di un contratto di lavoro … Si tratta delle scommesse! Ci sorprendeva sempre il fatto che in Gran Bretagna la gente scommetteva su tutto e ci lasciavano indifferenti le notizie relative ai numerosi scandali legati a calcio scommesse clandestine che tanti danni hanno portato alla credibilità del sistema calcistico nazionale. Ma solo dopo l’avvento del calcio “calibrato” alle necessità proprio del sistema televisivo e delle scommesse ci si può rendere conto di quanto sia diventato pervasivo il sistema che induce, grandi e piccoli, a “giocare” la…

Leggi tutto

È partita la corsa alle candidature e alle auto candidature per il collegio alla camera che comprende i comuni dell’area Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni. Chi ha già lanciato il cuore oltre l’ostacolo è Franco Alfieri che da un mese batte in modo sistematico il territorio per garantirsi l’appoggio dei sindaci da far valere sul tavolo intorno al quale si prendono le decisioni in merito. Sono in tanti, all’interno e all’esterno del partito di cui fa parte, il PD, a giocare contro la candidatura dell’ex sindaco di Agropoli con la speranza di potersi accomodare al suo posto sulla…

Leggi tutto

Sono tante le voci che si rincorrono sulle sue condizioni di salute dopo il malore che l’ha costretta a ridurre sensibilmente la sua attività pubblica. Può fare il punto dello stato delle cose ad oggi al fine di rassicurare i cittadini sulle sua capacità fisica di reggere gli impegni di governo che l’attendono? «I nostri concittadini possono stare sereni e tranquilli perché il sindaco sta benissimo e continuerà a governare questa splendida terra per mantenere fede agli impegni presi. Il malore, del resto, è stato dovuto proprio ad uno stress di superlavoro, quello che già in sei mesi abbiamo fatto…

Leggi tutto

“La sfida per una svolta” è il tutolo dell’incontro di programma voluto da Enzo Luciano nella sua Aquara. A dargli manforte Antonio Marino, direttore della Bcc che prende il nome dal comune alburnino che si fa portavoce della comunità aquarese nel dare il benvenuto a tutti i sindaci della zona ed ai cittadini che affollano la sala dell’oratorio situata sotto la chiesa di S. Lucido, patrono del paese e non manca di sottolineare l’importanza di “preservare il sistema bancario rappresentato dalle Bcc che è sano e necessario all’economia del territorio”.
Enzo Luciano, nell’introdurre i lavori segnale ai presenti l’amica di tanti,…

Leggi tutto

Non vogliamo darci delle arie mettendo in evidenza le “città” del nostro territorio anche se non tutte portano sul gonfalone la denominazione che le “eleva” al di sopra di altre località che pure hanno storia da mettere in mostra e storie da raccontare. L’obiettivo è quello di evidenziare che nella regione verde, “prigioniera di una provincia” (la definizione è di Ermanno Corsi) esistono dei centri che hanno ambizione di porsi alla guida di aree vaste per territorio e per servizi per ricevere linfa vitale dai comuni che orbitano intorno ad esse e per offrire servizi che altrimenti sarebbero impossibili da…

Leggi tutto

Un occhio al piano per l’Assistenza Ospedaliera nella Regione Campania che “viene dichiarata inadempiente per i LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) per molti indicatori”. Con il presente piano regionale si intende superare le citate criticità attraverso una rimodulazione e riqualificazione della rete ospedaliera ai sensi del DM 70/2015 con i seguenti interventi si pone anche i seguenti obiettivi: • Riduzione del tasso di ospedalizzazione: la Regione registra un tasso di ospedalizzazione nel 2014 superiore allo standard atteso pari a 160/1000 abitanti. La quota di ospedalizzazione in regime diurno risulta anch’essa superiore al 25% stabilito come percentuale target di appropriatezza. Su…

Leggi tutto

Il settimanale Unico, questa settimana si occupa di sanità e in particolare degli ospedali dislocati nella nostra realtà territoriale. Già la settimana passata don Luigi Rossi ha affrontato il problema da un’altra angolazione (www.unicosettimanale.it/news/cultura/666538/ospedali-e-diritto-alla-salute). Infatti, è realtà che ogni qualvolta si mette mano alla questione della riduzione della spesa sanitaria si pensa di fare economia accorciando la “coperta” che dovrebbe garantire i bisogni sanitari di chi vive nella regione verde compresa nell’area parco del Cilento, Diano e Alburni. Ma è anche vero che molte sono state le levate di scudi nei confronti di paventate chiusure di reparti o riduzioni di…

Leggi tutto

Camminare è un modo di vivere in un’altra dimensione. Chi si pone in cammino con lo scopo di spostarsi da un luogo ad un altro utilizzando le sue gambe fa una scelta di vita alternativa in un mondo che corre sempre più velocemente. È un modo, come tenti altri, di affermare la dimensione umana della propria esistenza e di collegarla ad epoche che, per quanto ancora vicine, non c’è più, almeno alle nostre latitudini e nei paesi ad economia avanzate. Ecco perché sono in molti a sentire la necessità di recuperare tempo impiegando “tempo” per muoversi sui territori utilizzando, dove…

Leggi tutto

La stampa si conferma un mezzo unico per la sua capacità di trasferire valori e credibilità alla comunicazione pubblicitaria, avendo in comune con il proprio lettore una condivisione valoriale di base. La pubblicità trova quindi nelle testate un potenziamento e una cassa di risonanza che ottiene un’attenzione e una prossimità uniche, beneficiando della predisposizione positiva da parte del lettore che si traduce spesso in comportamenti attivi di propensione all’acquisto. La valorizzazione della pubblicità deriva, appunto, dalle affinità tra investitori, testate e lettori, frutto di un circolo virtuoso di selezione reciproca, rafforzata da una fruizione prolungata e profonda. Nell’universo della comunicazione…

Leggi tutto

Nei giardini del Palazzo Baronale De Concilis di Torchiara mi accoglie un crocchio di persone dal quale si leva alta la voce di Claudio Aprea, neo assessore alla cultura del comune di Capaccio Paestum, che lancia intemerate a destra e a manca e una colpisce anche me in quanto direttore di Unico: “Arriva anche Bartolo che dalle colonne di Unico scrive male di me …”. Ovviamente, il tono è ironico e scanzonato, è un modo di sottolineare che ci conosciamo e che ci possiamo consentire qualche battuta. Di altra natura, invece, la sua irritazione nei confronti di chi ha organizzato…

Leggi tutto

La montagna e il monte! Potrebbe sembrare una ripetizione ma, in realtà, si tratta di due modi diversi di volgere lo sguardo verso l’alto: il primo per capire come una caratteristica territoriale può essere utilizzata sotto l’aspetto del reddito, il secondo per godere l’ambiente naturale caratteristico di una montagna. Il monte Cervati si presta bene sia per valutare l’impatto della “Montagna” sotto l’aspetto del suo sfruttamento economico sia per quel che riguarda la valenza naturalistica e ambientale. Da tempi remoti il Cervati è sempre stata una montagna sui cui altipiani e pendii hanno trovato pascoli ed acqua centinaia di pastori…

Leggi tutto

Risalgo la Valle del Calore per raggiungere Valle dell’Angelo, il comune più piccolo dell’area Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (PNCDA) con i suoi 250 abitanti come risulta dall’ultimo censimento del 2011. Dopo aver superato Roccadaspide che si fregia del titolo di Città, mi appresso al bivio delle “due strade”: a destra si prosegue per Castel San Lorenzo, a sinistra si scende verso il Calore e proseguendo per il ponte delle 7 luci, sotto Bellosguardo, si arriva a Villa Littorio e quindi a Piaggine (si risparmiano 15’). Decido di concedermi il piacere di attraversare, come facevo da giovane,…

Leggi tutto