Autore: Bartolo Scandizzo

Giornalista pubblicista dal 1999 iscritto all'ordine regionale della Campania.

La neve ancora campeggia su colline e montagne quando decido di partire in auto per affrontare la 4 tappa del Cammino del Parco che mi porterà dalle Grotte di Pertosa a Teggiano. Gli Alburni, che devo aggirare in auto passando per Campagna dove mi immetto sull’autostrada del Mediterraneo, si stagliano bianchi nel cielo terso di azzurro che fa da cornice alla linea della cresta. Il termometro segna + 4 quando imbocco l’uscita di Polla e mi avvio verso la discesa del Muraglione che si nasconde al sole come l’ingresso delle grotte dell’Angelo. La strada è ghiacciata e la salita che…

Leggi tutto

Con la terza esperienza sul Cammino del Parco Cilento, Diano Alburni, entriamo nell’età adulta della nostra esperienza sia con il tipo di percorso sia perché abbiamo preso confidenza con la filosofia di fondo che induce delle persone a spostarsi con una certa continuità in una direzione con l’obiettivo di giungere in un luogo che sarà la base di partenza per un altro obiettivo. Questo fatto ci fa muovere con una consapevolezza diversa rispetto alle abituali attività sportive che pure ci vedono protagonisti nel corso dell’anno. Con questo pensiero di fondo arrivo al punto di partenza che è Scorzo, posto “mitico”…

Leggi tutto

Per il sindaco venuto da Giungano nella Città dei templi il 2018 è stato un anno vissuto “pericolosamente” sotto molti aspetti. Quello più preoccupante, ovviamente, è stato il momento in cui ha avuto un grave problema di salute che ha lasciato interdetti sia i suoi sostenitori sia i suoi avversari. Per fortuna dopo l’intervento e il decorso post operatorio ha ripreso il suo posto intensificando gradualmente gli impegni istituzionali. Superata questa fase, in cui anche le polemiche si sono molto attenuate, il ritmo delle problematiche che hanno costellato la vita amministrativa della compagine guidata da Palumbo è stato un crescendo…

Leggi tutto

L’appuntamento è a casa mia alle 11:00. Partiamo con un po’ di ritardo alla volta di Carretiello di Roccadaspide dove ho interrotto la 1^ tappa. Il punto di partenza si trova all’incrocio con la SS 488. La giornata è radiosa con il sole che riscalda il giusto e l’aria mite che aiuteranno i muscoli a fare il loro mestiere. È Sergio a fare l’andatura e subito mi rendo conto che è abbastanza elevata, ma mi acconcio al suo andare lungo la strada che, per la verità, somiglia più ad un terreno da cross. Un falso piano con qualche leggera impennata…

Leggi tutto

Tempo di bilanci economici, politici e sociali oltre a quelli esistenziali.In un breve scritto non è possibile inserire tutto ciò che è stato significativo nella regione verde, giallo e azzurra del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Però possiamo estrarre dai nostri ricordi quelli che più degli altri emergono con più insistenza relativi al 2018.Certamente il Parco ha avuto un grande risalto nelle cronache del 2018. A cominciare dalla decisione di mettere a reddito i beni acquisti, ristrutturati e in attesa di un ruolo che li restituisse agli scopi per cui erano stati individuati. Da palazzo Mainenti…

Leggi tutto

Andare a Sacco in una uggiosa serata di dicembre nell’antivigilia di Natale è l’ultima cosa che avrei pensato di fare nella fine dell’anno del 2018. Eppure l’ho fatto! Tutto è cominciato con il gentile invito di Franco La Tempa, sindaco delle circa 300 anime che ancora vi vivono, che ha chiamato a raccolta un po’ di gente in occasione della visita del “neo presidente della provincia di Salerno”, Michele Strianese. Il fatto mi ha incuriosito non poco perché, pur avendo ampio risalto su UNICO, della sua elezione, non lo avevo mai incontrato di persone. Unito a questo, mi ha spinto…

Leggi tutto

I gemelli del credito di casa nostra, Antonio Marino e Michele Albanese, dopo aver combattuto per due anni e più la riforma del Credito Cooperativo varata dal Governo Renzi su indicazione della BCE presieduta da Mario Draghi, entrano con le loro banche nella fase operativa con le idee chiare. Ho avuto il piacere di essere presente ai due eventi di fine anno delle Bcc di Aquara e Montepruno tutte e due rivolti a stringere le fila dei quadri e dei dipendenti al fine di arrivare consapevolmente all’appuntamento del go live previsto per il 2019. Marino e Albanese in primo luogo…

Leggi tutto

Sergio Vecchio “torna” a Paestum! Potremmo dire che rientra a casa sua con retrospettiva organizzata presso il Museo Archeologico nazionale dove raccontò se stesso nell’ultima uscita ufficiale prima di essere colpito a morte nell’inverno del 2018. Era da tempo che la sua compagna di una vita, Bruna Alfieri, aveva concordato con Gabriel Zuhcthrigel, direttore del parco archeologico di Paestum, di organizzare un evento dedicato all’artista più pestano di tutti quelli che pure sono nati, hanno vissuto e vivono nelle Città dei Templi. A nessuno tra quelli che hanno conosciuto Sergio Vecchio, personalmente o tramite le sue opere, può essere sfuggita…

Leggi tutto

Come succede a chiunque quando arriva una raccomandata dal colore verde, anche il sottoscritto è entrato in agitazione già prima di aprire la busta. I pensieri corrono subito sul crinale tra la curiosità e la preoccupazione di cose ti possa essere contestato. Se poi la missiva è intestata alla società che gestisce il giornale che tu hai fondato e diretto da quasi 25 anni, la preoccupazione si tramuta in interrogativi su cosa possa essere stato il motivo dell’interessamento. Senza attendere di entrare in casa la busta è già aperta e i fogli sono aperti tra le mani. Gli occhi scorrono…

Leggi tutto

Tommaso Pellegrino e il Consiglio direttivo mettono un altro punto fermo nella gestione dell’ente dotando il parco dello strumento di programmazione per eccellenza che dà certezza relativamente alle entrate e consapevolezza dell’entità delle voci di uscita relativamente ai singoli capitoli. I totali relativi alla competenza per il 2019 si attestano a €10.410.127,42. Non si tratta di cifre stratosferiche se si considera che dentro ci sono le spese per i dipendenti e alcune partite di giro che assottigliano a poco più di €5.000.000,00 la somma destinata ad investimenti (€2.000.000,00) e attività varie (€3.300.000,00). Le entrate per trasferimenti da stato e regione…

Leggi tutto