C’era un tempo in cui se si voleva fare una passeggiata lungo il sentiero che collega Agropoli e Santa Maria di Castellabate bastava arrivare alla baia di Trentova, parcheggiare l’auto nello spazio che sovrasta l’insenatura, inoltrarsi sul sentiero indicato dalla segnaletica e ritrovarsi in un mondo incantato. Avanzando fino a punta Tresino non si incontrava alcun ostacolo e poi, dopo aver scattato una foto per immortalare il panorama verso Nord con l’ampio arco disegnato dal litorale sabbioso fino a Salerno e poi dai monti Lattari che sovrastano la Costa Amalfitana fino a Punta Campanella, potevi rivolgerti a Sud. Camminando ci…
Autore: Bartolo Scandizzo
Ermelinda Bufano ha lasciato questo mondo in modo rapido e senza dare il tempo alla sua malattia di lacerare troppo la sua esistenza. Al marito, Pasquale Schiavo, ai suoi tre figli ed ai cinque nipoti ha dato appena il tempo di passare dalla presa in carico del problema di salute, che si è evidenziato subito in tutta la sua gravità, per poi farli precipitare nel dolore per la sua morte. Appena il male si manifestò, partì la corsa contro il tempo per sperimentare ogni cura possibile nel tentativo di arginare l’invasione che puntava a fagocitare tutto il corpo. Lei stessa,…
È un sabato incastonato in una settimana meteorologicamente disastrosa per chi ha voglia di correre. Infatti, le previsioni danno freddo, neve e pioggia, ma anche questa volta ecco il sole che saltella tra una nuvola e l’altra e riscalda l’aria ad incoraggiarmi. Parto senza esitazioni per raggiungere il punto più a sud del Cammino del Parco, Villammare! So che i primi 12 Km sono tutti in salita, per cui mi acconcio ad un’andatura conservativa in grado di non farmi spendere troppe energie nella prima parte del mio impegno. Ad accompagnarmi c’è Ginetta che è addetta a fare foto e rilevare…
L’aeroporto nasce nel 1926 come campo di fortuna creato dal genio aeronautico, dal 1929 viene utilizzato dal 20º Stormo aeroplani da ricognizione comandato dal Col. Mario Martucci, al quale sarà intitolato inizialmente lo scalo.Risale al 1933 l’istituzione della scuola provinciale di volo a vela, destinata a diventare nel 1938 scuola nazionale di volo senza motore. Dal 1940 al 1943 ospita la scuola di pilotaggio 1º periodo e negli stessi anni l’architetto Pier Luigi Nervi progetta gli hangar. Nel 1946 viene istituito un servizio meteorologico, con relativa stazione affiliata all’organizzazione meteorologica mondiale, mentre risale al 1952 la fondazione dell’Aero Club Salerno,…
L’appuntamento è all’aeroporto di Salerno costa D’Amalfi. Motivo dell’incontro un aggiornamento sullo stato della procedura che dovrebbe consentirealla struttura aeroportuale di “decollare” in modo definitivo e rendere “liberi di volare” sia i residenti sia i tanti turisti che scelgono le “Due Costiere”, l’Amalfitana e la Cilentana. La struttura è pienamente operativa sia dal punto di vista di atterraggi e decolli sia per le misure di sicurezza in base agli standard prescritti dalla ENAC. Ad accogliere la delegazione di imprenditori turistici cilentani ci sono il direttore Giovanni Basso, il Presidente, Antonio Ferraro e il comandante Longo titolare di una compagnia che…
Il progetto “Grande attrattore naturalistico della montagna” della regione Campania prevede la valorizzazione del monte Cervati con il monte Motola e la Foresta Regionale “Cerreta-Cognole-Vesolo” coinvolge i comuni di Buonabitacolo, Laurino, Monte San Giacomo, Piaggine, Rofrano, Sacco, Sassano, Sanza, Teggiano e Valle dell’Angelo. Il Monte Cervati, situato nel cuore del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, oltre a costituire “la vetta” della Campania (1.898 m s.l.m.), rappresenta anche una delle aree protette più preziose ed interessanti d’Europa per la ricchezza di risorse e fenomeni naturali, per l’eccezionale bellezza dei luoghi e degli sconfinati scenari panoramici e per…
Erano due anni che non salivo verso il Cervati vestito di bianco. Quest’anno nell’inverno del 2019, a causa delle abbondanti e continue nevicate, non ho saputo resistere al richiamo del monte che mi ha visto bambino scorazzare a dorso di asini al seguito della mia famiglia che coltivava terre impossibili da raggiungere altrimenti. L’ho fatto con Gabriele Conforti, falegname per lavoro e valido fotografo amatoriale, e Gina mia moglie. Già dai primi passi sul soffice manto crea un simbiosi con l’ambiente quasi ad entrare in un’altra dimensione. La neve “asciutta” che viene compattata dagli scarponi che avanzano con passo cadenzato…
Rema tutto contro la messa in opera della 6^ tappa del Cammino del Parco! Le previsioni del tempo non lasciano spazio alla mia voglia di portare a termine il percorso che comprende il tracciato di “Tre grotte e tre fiumi” (Castelcivita, Pertosa Auletta e Morigerati abbinata rispettivamente ai fiumi Calore, Tanagro e Bussento). La pioggia annunciata da una settimana mi fa muovere con molta calma nella mattina di sabato 19 gennaio 2019. Parto da solo verso il punto di partenza all’uscita di Buonabitacolo verso Sanza. Ho appuntamento con Massimiliano De Paola con il quale ho concordato un piano B: dedicarci…
Arrivo con Ginetta, nella piazza di Teggiano e trovo una temperatura prossima allo zero. Eppure sono le 11:20 un orario già avanzato in una giornata di pieno inverno per dare inizio alla traversata verso Sud del Vallo di Diano. Faccio fatica a scendere dall’auto, ma c’è poco da tergiversare: devo andare! Parto in discesa rifacendo a ritroso la strada che nell’ultima tappa mi ha portato in cima alla città medioevale. La discesa è ripida ma il ghiaccio che intravedo sull’asfalto trattiene lo slancio con cui avevo immaginato di voler affrontare questo primo tratto. All’incrocio con la strada che arriva dalla…
È sempre difficile parlare di sé! Altrettanto lo è scrivere del proprio paese, il luogo dove si era destinati a vivere, nel mio caso Piaggine. La vita mi ha portato altrove, ma da quando sono ritornato nella terra dei padri ho ricominciato, con un certo pudore, a riavvicinarmi ai luoghi dell’infanzia. Prima riscoprendo la montagna e poi interessandomi a fasi alterne anche alle questioni sociali e politiche di un borgo che, come molti altri delle aree interne del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, soffrono il fenomeno del decremento demografico. Ed è con l’obiettivo di tentare aprire…