Autore: Bartolo Scandizzo

Giornalista pubblicista dal 1999 iscritto all'ordine regionale della Campania.

Non si può dire che Matteo Armando Formica, nato a Salerno, il 24 maggio del 1927, in piena epoca Fascista, non si faccia strada con la sua intelligenza. Armando si affaccia alla vita adulta quando il Re d’Italia, Umberto II, si rifugia fuggiasco in un albergo di Cava dei Tirreni protetto dalle truppe alleate sbarcate con Operazione Avalanche. La sua famiglia è sfollata sulle montagne al confine con la provincia di Avellino. Dal ’42 al ’44 lavora con uno zio che fa il noleggiatore con parco auto proprie. È qui che impara a guidare e a gestire l’officina interna per…

Leggi tutto

Un funerale è un rito che tutti hanno vissuto in prima persona per la perdita di una persona cara, un amico, un conoscente … A volte succede che l’evento diventi una catarsi collettiva dove tutti entrano in una dimensione diversa e surreale. Molto dipende dalla persona che ci lascia e dalla realtà in cui ha vissuto. Nel caso di Alessandro Ignarro di Roccadaspide questo è successo. La comunità si è fatta parte attiva di una liturgia che ha travalicato il rito religioso e si trasformato in un momento di introspezione individuale senza sbriciolare l’unicità dell’assemblea. La stessa composizione del mondo…

Leggi tutto

Va in discoteca, si ubriaca, forse assume stupefacenti e finisce in ospedale. E’ accaduto in un noto locale di Pisciotta. La ragazza a un certo punto della serata ha iniziato a sentirsi male … Controlli serrati tra Pasqua e Pasquetta da parte dei carabinieri di Sapri, tra Policastro e Palinuro. In azione, dunque, gli uomini dell’Arma insieme al Nucleo Cinofili dei Carabinieri di Sarno, per contrastare il mercato della droga e verificare i livelli di alcol nel sangue. Il sindaco di Sassano, Tommaso Pellegrino, con un’ordinanza, ha emanato norme restrittive sugli orari di apertura e chiusura delle sale da gioco…

Leggi tutto

Le elezioni si avvicinano, e ognuno mette in campo le proprie armi, fatte di retorica, politica e strategie. La provincia di Salerno prepara le proprie armi, e alle 4 del mattino de 27 gennaio la Segreteria Nazionale del Partito Democratico ha approvato le liste dei candidati per le elezioni politiche che si terranno il 4 marzo. Questo è l’aggiornamento del primo “bollettino di guerra”. Un rapido sguardo alla Camera dei deputati: per quanto riguarda il listino proporzionale, abbiamo Marco Minniti, Eva Avossa, Mario Giro e Giusy Fiore; per i collegi uninominali Piero De Luca- Salerno, Mimmo Volpe- Battipaglia, Mauro Maccauro-…

Leggi tutto

Montevideo ci accoglie con una bella giornata di sole. Il traghetto, della società BuqueBus, con il quale facciamo la traversata del fiume più largo del mondo è moderno e accogliente e viaggia stracarico con oltre 2000 persone. Il porto di Montevideo è a due passi dalla città vecchia oggi trasformata in un centro commerciale naturale con fulcro lo storico mercato del porto coperto. Chiediamo indicazioni per raggiungere l’hotel Columbia che abbiamo prenotato, e lo raggiungiamo attraversando stradine delimitate da casette basse, a volte colorate, ma oggettivamente precarie. Quando arriviamo in faccia al fiume, i troviamo di fronte un’immensa distesa d’acqua…

Leggi tutto

Michele è stato un uomo semplice, dedito alla famiglia e che svolgeva il suo lavoro con rispetto verso i cittadini e nel rispetto dei ruoli all’interno dell’ufficio del comune di Roccadaspide a cui era applicato. Siamo stati “colleghi” come genitori perché i nostri figli frequentavano le stesse scuole e al tempo di mezzo della nostra vita ci siamo anche frequentati per confrontarci con le problematiche legate all’educazione dei giovani nel tentativo di far sentire la nostra presenza nel momento delicato della loro crescita. Ci siamo incontrati, come accade spesso dalle nostre parti, a feste per ricorrenze legate a giovani e…

Leggi tutto

Bilancieri Mario e suoi 4 fratelli, 2 dei quali arrivano in Argentina con i genitori partendo dalla pendici della collina che sovrasta la piana di Paestum sulla cui cima è posto il santuario della Madonna del Granato. Il padre ritorna dalla guerra dopo il 1945 e trova un disastro: terreni incolti, alberi secchi e la prospettiva di raccogliere olive per un giorno in cambio di mezzo litro d’olio e molte bocche da sfamare. Scrive ad un suo zio che è già “scappato” nel 1936 in piena epoca fascista e gli chiede di richiamarlo. Parte da solo e al suo arrivo…

Leggi tutto

La riforma del terzo settore è stata approvata definitivamente dalla Camera. Di fatto cambia l’impianto, che oltre a dare dignità a tutto il settore favorisce anche le governance. Con l’approvazione conseguiamo l’obiettivo più importante è la “carta d’identità” per il terzo settore. Seguono il servizi civile universale, aperto anche agli stranieri, e la creazione di un ecosistema per le imprese a finalità sociale. Si è riusciti a creare una buona sintesi che permettere di continuare a lavorare con gli interlocutori che ogni giorno operano sul campo, nella vita sociale e per il bene comune. Sono loro gli interpreti di questa…

Leggi tutto

Capaccio Paestum e metà degli Alburni con Battipaglia ed Eboli, con il resto del territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni nel collegio di Agropoli. Questa la composizione dei due collegi uninominali maggioritari per la Camera dei deputati. Per il Senato della repubblica la circoscrizione è molto più ampia e comprende i due collegi della Camera. Altra storia per i collegi dove verranno attribuiti i 7 seggi con il proporzionale alla Camera e i 6 al Senato. In sostanza, la suddivisione in collegi del territorio ha tenuto conto del numero degli abitanti e dell’estensione territoriale dei…

Leggi tutto

Il Consiglio Direttivo dell’Ente Parco, nella seduta del 26 aprile 2017, ha adottato il Disciplinare per la concessione d’uso del Marchio del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni che contribuirà a salvaguardare il patrimonio tradizionale, le produzioni tipiche e l’artigianato locale, incentivando e qualificando la produzione di beni e servizi con metodi compatibili con le caratteristiche del territorio dell’Area Naturale Protetta e con le sue esigenze di conservazione. Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha deciso “marchiare” le eccellenze al fine di caratterizzare sempre di più tutto ciò che ha una valenza produttiva…

Leggi tutto

Argentina, un paese che per molti tempi ho conosciuto fin da bambino grazie a qualche lettura (Dagli Appennini alle Ande), nella mia gioventù ad eventi tragici legati alla dittatura militare, nella maturità con riferimento ai problemi economici che ne hanno minato il prestigio internazionale, infine l’arrivo al papato di Francesco, che ha fatto da contrappeso ai tanti sportivi che hanno invaso l’Italia e L’Europa. Ma quello che mi ha fatto decidere a “spendere” una vacanza in un paese che si trova alla “fine del Mondo” è stato l’aver letto un libro che prima di partire per il nostro viaggio ho…

Leggi tutto

Il 2017 è stato l’anno in cui con il nostro partner Paperlit siamo approdati nell’era digitale della comunicazione giornalistica. Abbiamo creato l’applicazione per i cellulari e abbiamo ampliato il numero delle pagine dell’edizione digitale inviata via mail agli abbonati pur mantenendo l’edizione cartacea. Sono oltre 30.000 le persone e le aziende che ricevono la copia di Unico: il 95% in formato digitale e il resto si è visto arrivare il giornale via posta. La spesa di produzione del settimanale è fissa, mentre le spese stampa e di distribuzione dei due formati hanno un impatto significativo sul nostro bilancio: a fronte…

Leggi tutto