Il giorno di Pasquetta è da sempre un test per la capacità attrattiva delle coste Cilentane rispetto al bacino di utenza costituito dal bacino di utenza che vive e lavora a Nord del Sele. Anche quest’anno la “carovana” di automobili si è messa in fila per venire a saggiare il mare e a passare una giornata all’aria aperta anche grazie al fatto che il cielo si è aperto e il sole ha asciugato il terreno. Fin dal mattino la SS 18, la Litoranea e le strade alternative come l’Aversana e la “bretella” di Persano sono già al limite della loro…
Autore: Bartolo Scandizzo
Conosco Olimpia da quando sono tornato nel Cilento. Già nel periodo di avvio dell’attività dell’Ente Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni fu attivista ambientale e agente propositiva in ogni frangente. Posso dire che ha accompagnato l’intera vita della nuova creatura dalla sua gestazione, nascita, crescita, fino all’età adulta. Come una madrina che ha tenuto a battesimo una nuova anima, Olimpia ha collaborato con i direttori e i presidenti che si sono succeduti ai vertici dell’ente. Li ha cercati, informati e interrogati sugli aspetti che le stavano a cuore. Come periodicamente scriveva al sottoscritto per chiedermi di pubblicare una…
La mia prima Half Marathon Roma -Ostia comincia, anzi ricomincia in Argentina. Infatti, è durante il mio viaggio che riprendo ad allenarmi dopo una sosta di oltre un mese di sosta forzata per l’influenza. È proprio negli spazi verdi posti a separare le due carreggiate della circonvallazione della città di La Plata che ho ripreso a correre per poter mantenere fede alla promessa fatta a me stesso di correre la più classica delle Half Marathon d’Italia insieme con i gli amici dell’Atletica Sporting Calore presieduta dall’instancabile presidente, Sergio Civita che, da quest’anno, è responsabile del circuito “Cilento di Corsa”.. Arrivo…
Ancora una volta, nella comunità di Capaccio Paestum, dobbiamo registrare il fatto che persone impegnate nella vita pubblica sono stati oggetto di provvedimenti cautelari a seguito di indagini della magistratura. Si tratta di persone che siamo in tanti a conoscere. Con loro prendiamo il caffè, ci scontriamo sulle scelte politiche locali e nazionali, ci scambiamo gli auguri nelle ricorrenze canoniche, divergiamo su scelte amministrative, ceniamo per ricordare eventi che ci hanno visto protagonisti insieme …La vicenda nasce da “denunce” fatte in consiglio comunale in merito a scelte amministrative alla fine del 2014, oltre 3 anni fa. C’è stato tutto il…
Un consiglio comunale, quello di Roccadaspide, dal quale manco da anni. Ma mercoledì 28 febbraio sera sono stato attirato dall’evento trasmesso in diretta dall’aula consiliare in onda su FB. Ho incrociato il dibattito al momento dell’approvazione della conferma delle tariffe e delle aliquote dell’Irpef (0,4 %) dei vari servizi che il comune eroga ai cittadini che a loro volta riversano nelle casse comunali il corrispettivo. Le due delibere propedeutiche all’approvazione del bilancio preventivo sono approvate senza alcun contraddittorio con i voti favorevoli della maggioranza, astenuti i consiglieri dell’opposizione. A questo punto viene messo in discussione il punto all’O.d.G. che prevede…
L’incontro inizia con una serie di domande sui parenti che ancora vivono a Piaggine, il mio paese, purtroppo non riesco a dare risposte certe se non sulle persone che mi hanno indirizzato verso di loro come Carmelo Arcaro e Franco Di Perna. Donato cresce come pastore nelle montagne di Piaggine. Nel 1950, all’età di 20 anni, decide di seguire le orme di tanti altri. È Sabato Cinnadaio, un suo zio arrivato a Lobos nel 1928, a fare l’atto di chiamata. Dopo 7 mesi la partenza per un mondo che conosce solo per sentito dire. Donato predispone i certificati necessari da…
Emozioni ininterrotte vissute nella sala convegni situata al piano superiore della sede di Agrioil a Fonte di Roccadaspide. L’occasione è data dell’incontro organizzato dal Settimanale Unico su proposta di Antonio Marino direttore della Bcc di Aquara per ricordare con una “veglia” laica Giudo Bamonte, recentemente scomparso, e Franco D’Angelo suo socio in Infrater e “gemello” del fare fin da quando, ragazzi, frequentavano le scuole medie e superiori. È stata una serata in cui amici, familiari e imprenditori colleghi e clienti hanno condiviso i loro ricordi di vita vissuta con gli altri dando atto dell’importanza avuta per la realtà fontese l’aver…
Nel deserto politico in cui ci ritroviamo il rito del voto appare un arcaico ricordo, un orpello della democrazia che consente al cittadino di andare a ratificare ciò che i sondaggio hanno già consacrato ed in tanti casi provocato. È una bella giornata, oggi 4 marzo del 2018, data in cui siamo chiamati a scegliere il nostro futuro affidando le nostre aspettative a partiti o coalizioni di partiti che si contendono il governo dell’Italia per i prossimi 5 anni. Scelgo di recarmi al solito seggio in auto, il tempo non promette così bene da poterci consentire di andare a piedi…
Una volta li chiamai i gemelli del fare. Sto parlando Di Guido Bamonte e Franco D’Angelo. Furono loro che diedero il via alla trasformazione della contrada di Fonte portandola da una frazione essenzialmente agricola, già incamminata verso un benessere economico grazie alla realizzazione dell’acquedotto agricolo, in un’area produttiva. Furono loro ad indurre molti artigiani a darsi un’anima più moderna per esaltare le loro capacità di realizzare con le mani con macchinari e ambienti di lavoro più moderni e in grado di migliorare le loro capacità produttive per affrontare mercati più vasti.Guido e Franco si conoscevano fino dalla 1^ media e…
Il primo dei tre Giovanni Giuseppe Parente di Polla arriva a Buones Aires nel 1893, all’età di 21 anni, partendo dal porto di Genova. Arriva in Argentina dove trova Francesca che poi sposerà. Si tratta di una lunga lista di “Giovanni” che ancora oggi continua a proliferare, di padre in figlio. Giovanni si sposa con Francesca Russo, di San Pietro al Tanagro nel 1907. Lui, con il mestiere di falegname appreso in Italia, non fece fatica a trovare spazio lavorativo in un’Argentina che già alla fine del XIX secolo, era considerata una terra di opportunità. Con lui, dal Vallo di…
Prima campesina e poi caposala in ospedale. Rosa, sua nipote, condivide con lei l’amore per l’Italia e il piacere di viaggiare L’incontro con Annina Gliemmo e Rosa inizia in modo scoppiettante parlando di Natalino Barbato, attuale sindaco, e di Pasquale Caroccia che lo ha preceduto nella carica. Infatti, Anninna è ben informata sulla vita del paese da dove è partita nel dopoguerra e vi torna spesso accompagnata dalla sua nipote preferita, Rosa. A Stio stanno bene, hanno un bel campo con il pozzo da cui traggono tutto per vivere: ortaggi che verdura, oltre al grano. Annina ricorda la mietitura, la…
Voglio correre il rischio di apparire conservatore anche se nella mia vita ho sempre tentato di guardare avanti e di immettere qualcosa di mio per migliorare i mondi in cui ho vissuto. Oggi siamo a un punto cruciale della vita dell’Italia. Infatti, domenica 4 marzo è messa in gioco molto di più che la scelta di un governo della nazione. Gli Italiani hanno di fronte un futuro possibile, un gesto rancoroso, un ritorno al passato e un salto nel buio. Il salto nel buio, consiste nell’affidare il governo della nazione ad un personale politico che è del tutto impreparato tant’è…