Autore: Bartolo Scandizzo

Giornalista pubblicista dal 1999 iscritto all'ordine regionale della Campania.

Due giovani e un solo colore, il bianco. Due famiglie e un solo dolore, immenso; Due file di parenti, una sola comunità che abbraccia.All’esterno della chiesa e per le strade tutti si fermano a salutare e a confortarsi per un lutto che va oltre il già visto e si sedimenta nell’aria che, nonostante i sette venti che vorticano in questi giorni di tempesta, appare ferma a riflettere sui pensieri facilmente intuibili della gente.Le foto di Pasquale eVincenzo appaiono già sbiadite per le tante lacrime versate dalle teste piegate a pregare, ricordare, immaginare il loro futuro che sarà altrove. Vivranno ancora…

Leggi tutto

Gesac, (Società di Gestione Servizi Aeroporti Campani) che gestisce l’aeroporto di Napoli ha sottoscritto con l’omologa società salernitana un’intesa che prevede la costituzione e la gestione di un’unica rete aeroportuale campana. Gesac ha predisposto e depositato il piano industriale di sviluppo di 120 milioni di Euroed è in possesso della Via (Valutazione Impatto Ambientale)dal ministero per l’Ambiente. Ma, da oltre un anno dalla sua stipula, il protocollo d’intesa è rimasto tale, perché pende la richiesta di concessione per la gestione totale dell’aeroporto di Salerno non ancora rilasciata dai ministeri per le Infrastrutture e dell’Economia. È su questo dato di fatto…

Leggi tutto

I problemi sono quasi tutti legati alla viabilità La stagione turistica dura 40 giorni d’estate Il brand del territorio è poco conosciuto in Italia e all’estero L’Ente Parco impone lacci e laccioli e frena lo sviluppo Gli imprenditori del settore turistico non sanno fare rete La politica regionale della Campania è regolata dal Napoli centrismo Le produzioni agricole d’eccellenza sono troppo esigue per affrontare il mercato globale Le aree interne sono isolate, demograficamente desertificate e politicamente sotto stimate I servizi alla persona non valgono la spesa che comportano al sistema sanitario nazionale Altri territori che hanno meno di un decimo…

Leggi tutto

La sua carriera iniziata a Capaccio capoluogo dopo la scuola sottoufficiali, continuata a Monteforte, a Battipaglia da tenente, a Sala Consilina da comandante, di nuovo Battipaglia da capitano ed ora è approdato a Napoli con il grado di Tenente colonnello. Giuseppe Costa è attualmente a capo delReparto Carabinieri Servizio Magistratura a Napoli con il grado di Tenente Colonnello. Negli incontri che ho avuto con lui ho sempre riportato l’impressione di una forza tranquilla che avanza nella direzione giusta: quella della consapevolezza di assolvere al ruolo di servitore dello stato che agisce con la forza della legge. Fuori servizio, Costa è…

Leggi tutto

A Vallo della Lucania gli uffici del centro per l’impiego sono stati chiusi con il trasferimento coatto dei dipendenti perché “è interdetto temporaneamente per ragioni di igiene e sicurezza l’utilizzo della sede del Centro per l’Impiego ed il personale tutto è stato trasferito presso la sede di Sapri”. Quindi gli utenti, ora, saranno obbligati a rivolgersi presso le sedi di Sapri o Agropoli. Mentre i percettori Rei dovranno far riferimento al Centro per l’Impiego di Sapri o di Agropoli. Questo è solo un ultimo atto di come sono messi gli uffici preposti a gestire la ricerca di lavoro per gli…

Leggi tutto

La Dieta mediterranea come modello capace di contribuire a indicare una via per generare nuove soluzioni alla complessità del nostro tempo. È l’idea da cui nasce “Dieta Mediterranea 4.0”, la tre giorni in programma tra Pollica e Acciaroli dall’11 al 13 ottobre, verso le celebrazioni per l’ottavo compleanno della Dieta mediterranea patrimonio Unesco. “Dieta Mediterranea 4.0” è un contenitore di eventi e progetti pensato dal Comune di Pollica in collaborazione con il programma Societing4.0 dell’Università Federico II di Napoli, il Museo Vivente della Dieta mediterranea di Pioppi e il progetto PIDMed, che vede tra i suoi partner Unioncamere, le CCIAA…

Leggi tutto

La Tomba del tuffatore esce da un’estate esaltante nell’ultimo triennio. Prima con il Tour in Italia con l’esposizione di una lastra a Milano in occasione di Expò 2015, poi con la ristrutturazione della sala espositiva con l’intervento di risorse private messe a disposizione dalla Tenuta Vannulo, di Antonio Palmieri, leader nel settore della produzione di mozzarella di bufala. Infine, con i festeggiamentiper il compimento dei 50 anni dalla sua scoperta da parte di Mario Napoli conclusosi con il con un convegno internazionale proprio nel mese di ottobre 2018. Sono anche tre anni che, su iniziativa di Gabriel Zuchtriegel, si organizza…

Leggi tutto

Arrivo un po’ in ritardo all’incontro – confronto organizzato dalla Bcc di Aquara a Buccino per discutere del ruolo delle imprese che hanno deciso di insediarsi e resistere al Sud. La sala consiliare è piena in ogni ordine di posto e molti invitati accorsi al richiamo di Antonio Marino non trovando posto a sedere “bivaccano” nei corridoi del museo del Volcei e nel chiostro dell’ex convento dove è ubicato. Nicola Parisi, sindaco di Buccino di lungo “corso” ed ex consigliere provinciale “troneggia dallo scanno più alto dei banchi del consiglio comunale, di fianco a lui siede Andrea Lepre, presidente di…

Leggi tutto

Su invito di Teresa Giuliano Mastrandrea, presidente dell’associazione “Amici di Paestum”, mi reco nell’area archeologica della Città dei Templi per assistere alla Conferenza internazionale THE TOMB OF THE DRIVER a conclusione delle manifestazioni per il cinquantenario del ritrovamento della Tomba del Tuffatore a Paestum. Arrivo al museo archeologico di Paestum quando l’assessore alla cultura del comune di Capaccio Paestum sta già uscendo dopo aver portato il saluto della città dei templi. Entro nel “tabernacolo” del museo adibito a sala convegni fin dal tempo di Marina Cipriani. L’ambiente è adatto all’alto livello accademico del convegno in quanto tutti i relatori sono…

Leggi tutto

Ci fu un tempo in cui si pensava in grande nell’area vasta situata a sud della provincia di Salerno. Si immaginavano grandi infrastrutture come l’aeroporto a Pontecagnano, il Campo da Golf a Serre, la creazione del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, la Valorizzazione del Patrimonio UNESCO, la costruzione di porti turistici lungo la costa, la delocalizzazione del Mercato ortofrutticolo di Paestum, la costruzione dell’Aversana, la realizzazione delle piste da sci sul Cervati, la ristrutturazione di conventi e castelli nei paesi delle aree interne … L’elenco potrebbe continuare! Ogni tanto si aggiorna la cifra che lo stato…

Leggi tutto

Nel 2008, il territorio di Serre ha ingoiato in un anno 700mila tonnellate di rifiuti ai confini dell’oasi Wwf di Persano. In quella occasione i 4200 abitanti si rivoltarono e tentarono di bloccare la Salerno – Reggio Calabria. La discarica, aperta in cima alla collina di Macchia Soprana, fu finalmente chiusa. E nel paese dell’immondizia si avviarono i lavori per la realizzazione del campo da Golf. “Il golf per sanare uno choc”. Il sindaco di allora, Palmiro Cornetta, lottò con tutte le sue forze per realizzare il campo, 123 ettari, uno dei tre più lunghi nel mondo, oltre settemila metri.…

Leggi tutto

La città di Velia, il cui nome greco era Elea, (da Hyele, nome che gli abitanti autocnoni avevano dato alla sorgente del luogo), fu fondata dagli abitanti di Focea, una città greca dell’Asia Minore conquistata dai Persiani. Secondo Strabone, un autore di origine greca vissuto al tempo dell’imperatore Tiberio, i focei conquistarono una città dell’Enotria, (il nome con cui i greci indicavano il meridione d’Italia il cui significato è paese dei vigneti), e ne fecero la loro patria. In effetti sull’acropoli sono stati ritrovati i resti di un piccolo villaggio e questo avvalora la testimonianza di Strabone. La felice posizione…

Leggi tutto