Autore: Bartolo Scandizzo

Giornalista pubblicista dal 1999 iscritto all'ordine regionale della Campania.

Si ricorda Franco Palumbo all’Agripaestum di Capaccio-Paestum il 5 aprile 2019 in un raduno laico per ragionare a mente fredda su come non disperdere l’eredità dell’uomo che ha avuto l’ardire di tentare di aprire il monolite che è la società politica di Capaccio Paestum, e ci è riuscito. 18 marzo 2017 partì la sua scalata al palazzo di città per farne una “casa di vetro”. Sono in tanti a sedere nella sala dove si tiene il convegno: c’è Franco Alfieri, Girolamo Auricchio, Gabriele Iuliano, Adamo Coppola e Giuseppe Orlotti; ci sono molte persone che lo hanno accompagnato nell’espere Politica recente…

Leggi tutto

Il manifesto è ancora il mezzo più immediato per entrare nell’agone politico alle nostre latitudini. Lo è ancora di più nel tempo in cui le candidature alla carica di sindaco appaiano più gesti impulsivi che derivanti da percorsi aggregativi ragionati e scaturiti da un confronto sviluppatosi nell’ambito di forse politiche e sociali presenti sul territorio. Negli ultimi mesi sui muri di Capaccio Paestum abbiamo visto campeggiare, in ordine di apparizione, Enzo Sica, Pasquale Marino, Italo Voza e Franco Alfieri. Altri, Antonio Marturano, Donatella Raeli, Ernesto Franco, Oscar Nicodemo …, ancora non hanno impresso su stampa le loro intenzioni ma, qualora…

Leggi tutto

Alfieri parte dal Sele per entrare in camera campagna elettorale per la carica di sindaco della Città dei Templi. Il Sele come il Rubicone varcato tornando da Napoli dopo “una giornata piena di impegni dovuti alla carica che ricopre in regione” come mi riferisce una sua amica che lo accompagna. L’ex sindaco di Agropoli mette subito in chiaro che non ha nessuna intenzione di scendere in polemica con i suoi avversari che pongono la questione della “capaccesità”. Porrò loro la domanda del perché, pur avendo già amministrato, “non hanno risolto gli annosi problemi della loro città?”Alfieri ribadisce che, al contrario,…

Leggi tutto

“La rete del gusto punta a creare un legame tra produttori e strutture della ristorazione in modo da fornire al consumatore un panorama completo che lo guidi nella conoscenza, nella scelta e nella degustazione dei prodotti di filiera corta realizzati nell’area Parco. Si tratta di prodotti tipici e tradizionali di un territorio noto per il ricco patrimonio di biodiversità e culla della Dieta Mediterranea. Allo scopo di raggiungere questi obiettivi e di stimolare positive sinergie e buone pratiche, il presente disciplinare si collega con quanto definito per la concessione del Marchio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e…

Leggi tutto

ART. 1- GESTIONE La “Rete del Gusto della Dieta Mediterranea del PNCVDA” è gestita e promossa dall’ Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. ART. 2- MARCHIO Il marchio della “Rete del Gusto della Dieta Mediterranea del PNCVDA” è rappresentato dal Logo del PNCVDA, la Primula Palinuri, a cui si aggiunge la dicitura Rete del Gusto della Dieta Mediterranea del PNCVDA e, per ogni struttura, il codice di assegnazione attribuito all’atto della concessione. ART. 3 – REQUISITI PER L’ADESIONE Possono presentare domanda di adesione alla “Rete del Gusto della Dieta Mediterranea del PNCVDA” le aziende di ristorazione…

Leggi tutto

È una giornata primaverile la domenica che mi vede partire con Gina alla volta del golfo di Policastro per mettere il sigillo all’impresa di percorrere l’intero anello del Cammino del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni correndo per strade e sentieri che collegano paesi e borghi situati lungo il percorso. Alle 10:00 del mattino sono pronto per andare a ricongiungermi sotto l’Arco Naturale di Palinuro con il percorso che lì mi ha portato scendendo lungo la Costa Cilentana. Il tratto pianeggiante che ho davanti a me mi aiuta a prendere il ritmo, mentre l’attraversare il centro abitato di…

Leggi tutto

I funerali che hanno scandito l’addio di Franco Palumbo a questo mondo si sono svolti lungo un itinerario che ha voluto significare un cammino a ritroso verso i luoghi che lo hanno visto protagonista della sua lunga stagione di impegno politico oltre alla vita professionale e privata spentasi a 54 anni. In primo luogo, lunedì 18 marzo, la salma è stata composta nella sua residenza capaccese in via Sandro Pertini in Capaccio Paestum, dove è stato ininterrotto il flusso delle persone che hanno voluto portare l’estremo saluto all’ex sindaco arrivato dalla Chora di Paestum con l’ambizioso proposito di riuscire dove…

Leggi tutto

Già negli anni ‘60 uomini e donne di buona volontà si caricarono sulle spalle l’onere di portare all’attenzione della regione Campania, prima, e dell’Italia dopo la regione Cilentana più grande per estensione di molte delle provincie italiane. Fu Gennaro Greco, un ferroviere che viaggiava sulla tratta Napoli Sapri ad intuire che il mare e la costa incontaminata del Cilento avrebbe potuto sbancare sul mercato turistico nazionale che in quel tempo fremeva per allargare l’orizzonte dell’offerta di vacanza ad un popolo lanciato alla conquista della di un nuovo stato simbolico di una società che comincia a scoprire il bello del “tempo…

Leggi tutto

I sindaci sono di gran lunga il pezzo dello Stato che ancora riscuote la fiducia dei cittadini che vivono nei comuni che amministrano. Non importa se si tratta di un piccolo borgo di poche anime o di una grande città, sopravvive sempre un filo diretto che nessun evento, per quanto drammatico, è riuscito a recidere del tutto. Anche nella nostra realtà è così! La legge elettorale che prevede l’elezione diretta dei sindaci è stata una delle poche riforme che ha inciso in modo determinante in questa direzione. Infatti, l’elettore trova immediatamente un riscontro, nel bene e nel male, sulle capacità…

Leggi tutto

In una giornata di sole con il vento a farla da padrone, eccomi sotto la torre di Velia per riprendere la mia “corsa” verso sud per andare a ricongiungermi al tracciato del nord che si è fermato alla stazione di Policastro. Le mie previsioni di poter correre protetto dalla colline cilentane si sono avverate! Infatti il vento del Nord, infrangendosi sul Monte Stella e Monte Gelbison, si fa poco sentire mentre risalgo la SS 447 che da Ascea Marina porta al capoluogo e poi prosegue verso Pisciotta. La temperatura è quella giusta per evitare una eccessiva sudorazione e, di conseguenza,…

Leggi tutto

C’era un tempo in cui la massima aspirazione era ottenere le chiavi per entrare in Paradiso! Oggi ci si accapiglia per le chiavi che abbassano ed alzano un dissuasore per accedere al piazzale antistante la chiesa Parrocchiale di Roccadaspide. Siccome la disputa vede coinvolti Don Cosimo Cerullo, parroco della parrocchia della “Natività Beata Vergine Maria” e Girolamo Auricchio, vice sindaco in carica, spalleggiato senza riserve dal sindaco, Gabriele Iuliano. Il contenzioso tra parrocchia e comune risale a tempi remoti e riguarda storie di utilizzo di locali dell’ex convento adiacente alla chiesa una volta sede del Liceo scientifico, poi ristrutturato dal…

Leggi tutto

Questa giornata era destinata ad un lungo di 30 Km per allenarmi in vista della Maratona di Roma che correrò insieme a Rosalia Pepe mia compagna di squadra nella la Sporting Calore. I nostri compagni sono partiti per Angri, la prima 10Km che ho corso vestendo la maglia della mia squadra due anni addietro. Ma l’influenza che colpisce la mia compagna alla vigilia dell’impegno, mi fa cambiare i piani. Ed eccomi a riprendere la mia “corsa” lungo la costa Cilentana da Ogliastro Marina per andare a ricongiungere l’anello a Policastro. Ho in programma di arrivare fino a Casalvelino Marina passando…

Leggi tutto