La decisione del MiBACT (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) che allarga le competenze del PAE (Parco Archeologico di Paestum) all’area archeologica di Velia, situata nel comune di Ascea, è la “buona novella” che ci porta questo inizio d’anno. Dal 1 gennaio 2020 la gestione amministrativa e i programmi di sviluppo dei due siti avranno un’unica gestione che farà capo a Gabriel Zuchtriegel, direttore del parco archeologico di Paestum. È un’idea che Alfonso Andria già aveva avanzato nel lontano 2014 la proposta all’allora ministro Dario Franceschini, ma non si trovò modo di addivenire ad una decisione.…
Autore: Bartolo Scandizzo
Neanche l’aggiunta di un altro tavolo è stato sufficiente a contenere tutti i rappresentanti chiamati a raccolta nella sala convegni del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano per concertare modalità e procedure per la presentazione di progetti relativi alla misura 1.10 del PIT del Parco. Il direttore, Arch. Domenico Nicoletti, era visibilmente soddisfatto di fronte a tanti e qualificati rappresentanti del territorio e di soggetti più attivi che da tempo agiscono producendo progettualità integrata e fanno opera di filtro rispetto alle tante istanze che da un po’ di anni imprenditori e non producono. Dalla C.C. A.A. ai GAL,…
Visibilmente emozionato, Roberto Ciuccio apre il primo consiglio dei delegati del Consorzio di Bonifica di Paestum. Questo fatto un po’ sorprende infatti, il neo presidente è da tempo abituato alle pubbliche adunanze visto cheha ricoperto più volte sia la carica di delegato sia quella di consigliere comunale. Ovviamente, sedersi sulla poltrona di presidente di un ente che ha fatto la storia della sponda sinistra del fiume Sele ha il suo peso che porta con sé una grande emozione. Al suo fianco siede Franco Alfieri, sindaco di Capaccio Paestum, al quale Ciuccio dedica e sollecita un applauso in diretta, Guido Contini,…
È sotto il ponte a sella d’asino che il fiume Calore fa il suo primo salto “cascando” verso il mondo abitato dall’uomo per rincorrere il suo destino e immettersi nel Sele, il fratello maggiore. Infatti, solo dopo aver disegnato e imprigionato l’estesa tenuta borbonica di Persano (la terra tra due fiumi come la Mesopotamia), si getta nel Sele e sfocia nel mare da dove i Greci risalirono con le loro navi dalla larga carena senza chiglie. Il ricordo di quell’incessante rumore di quelle vorticose acque mi fa sentire forte e chiaro il richiamo del paese dove ero destinato dal fato…
Visibilmente emozionato, Roberto Ciuccio apre il primo consiglio dei delegati del Consorzio di Bonifica di Paestum. Questo fatto un po’ sorprende infatti, il neo presidente è da tempo abituato alle pubbliche adunanze visto cheha ricoperto più volte sia la carica di delegato sia quella di consigliere comunale. Ovviamente, sedersi sulla poltrona di presidente di un ente che ha fatto la storia della sponda sinistra del fiume Sele ha il suo peso che porta con sé una grande emozione. Al suo fianco siede Franco Alfieri, sindaco di Capaccio Paestum, al quale Ciuccio dedica e sollecita un applauso in diretta, Guido Contini,…
Arrivo a casa di Lorenzo Fraiese alle 15.00 in punto. Mi accoglie la moglie Anna, sensibilmente emozionata, ed altri ospiti sono seduti in tinello e subito mi introducono nella discussione: si parlava già di progetti, di iniziative e di cose da fare. Traspare una sensazione di gioia dovuta, non tanto alla vittoria in sé, ma al fatto che i notevoli consensi ricevuti indicano che un paese intero si è stretto intorno ad una persona stimata e rispettata. Un faldone con leggi e regolamenti poggiato su un tavolino mi fa intuire che per Lorenzo è tempo di studio, di aggiornamento. Si…
L’idea di incontrare G. Liuccio l’ho avuta molte volte da quando ho fondato il Valcalore. Mi era sempre mancata l’occasione giusta o il momento propizio. L’occasione e il momento mi sono stati offerti dalla presentazione del suo ultimo libro di poesie, Miti di terra e di mare. Avvisato da una telefonata di un amico che, presso la piazzetta della Basilica paleocristiana di Paestum, si sarebbero ascoltate poesie e canti tratti dai testi di Liuccio, mi sono recato nella zona archeologica per godermi una serata di cultura. Gilli Anthea e un bravo “declamatore” hanno fatto il resto: ci hanno regalato una…
Ho appreso la notizia dell’elezione del dott. Giuseppe Capuano a Salerno. Le urne erano appena state vuotate quando l’ho rintracciato a casa sua. Gli ho fatto i complimenti, lui si è schermito e mi ha dato appuntamento al giorno dopo per questa intervista. Come ogni volta che incontro un personaggio pubblico per la prima volta, sono un po’ a disagio e ho preparato l’intervista con scrupolo cercando di approfittare dell’incontro per stabilire un rapporto di fiducia che possa durare nel tempo. Questa volta la responsabilità è più grande perché nelle mie stesse condizioni si trovano tantissimi cittadini, anche molti di…
Andare oltre le frontiere che gli uomini hanno segnato per respingere gli stranieri, altre volte per trattenere i nativi che vogliono emigrare con la stessa forza e determinazione chi vuole arrivare. Ma, come ci racconta quotidianamente la cronaca, è impossibile rendere i confini impermeabili proprio perché non hanno niente di naturale come il bisogno di cercare altrove ciò che il posto dove si è destinati a vivere, perché ci si è nati, non riesce a trattenere. E allora di necessità virtù! Il baratto, prima, e il commercio regolato dalle monete, poi, hanno fatto da apripista alla voglia dell’essere umano a…
I Monaci nel convento francescano dovrebbero essere la norma ma a Capaccio è stata una sorpresa che, per quanto annunciata, fa suo effetto. Infatti, a sedere in prima fila tra le autorità intervenute al 33° concerto di Natale organizzato da Vincenzo Mari c’è padre guardiano Patrik, un Francescano che veste l’abito con il cappuccio con disinvoltura e accoglie tutti con un sorriso: “Gesù è nato ma il dono di questa serata in suo onore lo godiamo noi ad ascoltare la bella musica!” Risaliamo, con Gina, la strada per il capoluogo e, dopo aver parcheggiato l’auto sulla strada provinciale 13. Ci…